19.2 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 29, 2025
HomeProvocazioniMasturbarsi in pubblico non è più reato penale, ma...

Masturbarsi in pubblico non è più reato penale, ma…

-

Quando i giornali furbeggiano per qualche lettore in più. Una delle notizie più lette e commentate in queste ore riguarda il fatto che masturbarsi in pubblico non è più reato penale (in effetti forse aveva senso che fosse “penale”…). Si tratta di una notizia stuzzicante, tanto che l’hanno data un po’ tutti i giornali. Se però si va a leggere bene, si scopre che il decreto legislativo che lo prevede non è di oggi ma del 2015 e che di oggi è la sua prima applicazione per il caso di un tizio che si masturbava in vista di studentesse universitarie. Il signore in questione aveva fatto ricorso alla corte di appello di Catania dopo essere stato condannato a tre mesi di reclusione e poco più di 3000 euro di multa.

la corte di appello ha riconoscuto che il fatto non costituisce più un reato, ma la multa prevista va da 5000 a 30000 euro. In sostanza, visto che una condanna a tre mesi di reclusione non comporta alcuna conseguenza (nemmeno la mensione sul casellario giudiziale), al nostro “eroe” è stato risparmiato il carcere virtuale in cambio di una mega multa reale…

Pare che dopo la sentenza il masturbatore solitario abbia inseguito a piede libero il proprio avvocato cercando di menarlo.

Insomma, alla fine e per scandalizzare un po’ i lettori, i giornali hanno puntato l’attenzione sulla depenalizzazione, ma non sull’aggravamento della sanzione; un modo per non affollare le carceri o non comminare pene che non hanno alcuna conseguenza, e anche far pagare soldi veri agli imbecilli.

allen-masturbazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal