L’Homo Arcaicus era un quaquaraquà

0
603

7 ottobre
Nel 1993, ad Altamura, in Puglia, vengono alla luce i resti dell’Uomo di Altamura (Homo Arcaicus), unico esemplare del suo genere, al centro di vivaci discussioni sulla sua autenticità. A fare insospettire gli studiosi fu il volantino della “Notte della Taranta” che lo scheletro dell’Uomo di Altanura stringeva tra le mani.

8 ottobre
Nel 1958, lo svedese Arne Larsson, colpito da arresto cardiaco a 43 anni, fu il primo uomo a vedersi impiantato un pacemaker, dispositivo elettrico in grado di regolare il battito del cuore. Prima di morire (a 86 anni), allo stesso paziente ne furono impiantati altri 26. Alcune leggende narrano che, dopo il ventiseiesimo pacemaker, con la sola imposizione delle mani riuscisse ad alimentare la corrente di un intero quartiere di Stoccolma.

9 ottobre
Nel 1960 esce il primo romanzo di Leonardo Sciascia, “Il giorno della civetta”. Uno dei personaggi, don Mariano Arena, divide l’umanità in cinque categorie: “gli uomini, i mezz’uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà”. Oggi, a poco più di 50 anni, almeno un paio di queste categorie si sono estinte. Nel 1940 nasce John Lennon. Nell’arco della sua vita, ha fondato i Beatles, ha scritto “Imagine”, ha condotto iniziative pacifiste e infine ha sposato Yoko Ono. Beh, non si può mica essere perfetti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui