11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeBlogsInsegnare lettere

Insegnare lettere

-

La fortuna di insegnare Lettere è quella di insegnare domande, cercare di coltivare e diffondere (se ci sei veramente riuscito, tu – domanda beffarda e sublime – non lo saprai peraltro quasi mai) dubbi, vertigini, spaesamenti, quelli che nascono anche o soprattutto dagli attriti e dalla pluralità di prospettive.
Gli opposti che si attraggono, o meglio: che convergono, si dicono qualcosa, ti dicono qualcosa, se va proprio grassa ti squarciano qualche velo di epidermide. Ieri pomeriggio mi ero preparato una lezione, con tabelle e mappe concettuali, sui principali complementi nella grammatica italiana, sforzandomi di renderla interessante.

Poi nella notte è successo quel che è successo, tu lo hai appreso solo stamattina en passant, non c’era tempo di approfondire dovevi andare a scuola e hai letto le prime informazioni di servizio, vaghe approssimative e confuse. Ammetto: soprattutto hai letto il solito ignorante giustizialismo che Facebook rende soltanto più pronunciato.
Il problema è che credi che insegnare sia un po’ come andare a fare un lungo viaggio in una terra ignota: puoi essere organizzato e rigoroso quanto ti pare, ma l’imprevisto è sempre in agguato e se non sai improvvisare, o quantomeno se non sei nemmeno aperto a tale evenienza, quello fa presto a ghermirti.

Cosa cazzo me ne frega dei complementi? Come potranno essere utili, per non dire interessanti, se per primo a me, oggi, non dicono nulla? Se non li faccio oggi, poi non è che mi entreranno trenta esercizi di analisi logica in meno? Il complemento di specificazione risponde a di chi di che cosa, e quindi? Mi sono fatto queste domande e mi sono risposto: Che palle la grammatica esatta e le figure retoriche a menadito! Stamattina non ho voluto insegnare, non ho fatto il mio dovere. L’ho preso come il mio personale minuto di silenzio.

Allora ho improvvisato e mi sono inventato altro: ho creduto che di retorica e di buoni pensieri la scuola sarebbe stata piena, stamani. Ormai mi sento di conoscerla, e interpretarla, bene – limiti suoi e non meriti miei – e non mi sbagliavo: multiculturalità, educazione alla tolleranza, i termini più gettonati nelle varie circolari che sono passate. Ho creduto che si dovesse andare più a monte, abbandonare la strada diretta e prendere la laterale, se possibile tangente; quindi non il santino dell’Islam, il pamphlet sulla complicità dell’Occidente, la lettura critica della Fallaci, la preghierina più o meno laica, e via dicendo.

Ho creduto che cercare di comprendere, iniziare a farlo qui e ora, i fatti ma anche le persone e le loro ragioni, comprendere gli altri prima di giudicarli, ascoltarli e ascoltarsi tutti insieme, potesse, e possa, essere un punto d’inizio vagamente decente. Nemmeno lontanamente la soluzione, ma una domanda-stimolo forse sì. Quindi sono tornato al mio grande amore, il Cinema, e ho fatto vedere “La parola ai giurati” (1957) di Sidney Lumet, che con Parigi, l’Isis, Charlie Hebdo e i “bastardi islamici” (vergogna!) non c’entra niente.

C’entra, molto più semplicemente, con l’essere e con il restare umani – peraltro in un bianconero ricco di struggenti gradazioni di grigio di Boris Kaufman. L’ho introdotto appena, ho vagamente spiegato i motivi per cui lo stavo mostrando, ma perlopiù ho voluto che “arrivasse”; e non so come, non so perché, né so se è vero o se è tutta una mia fantasia, fatto sta che sono tornato a casa con la sensazione che, pure nella società afasica e balbettante di oggi, una nitidissima scrittura e delle immagini eloquenti non abbiano bisogno di preamboli. Di preamboli complemento di specificazione. Specie i miei.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Giannino Stoppani
Giannino Stoppani
Giannino Stoppani è insegnante, scrittore, sceneggiatore e critico/giornalista. Ha collaborato con il Pesaro Film Festival. Ha pubblicato con Falsopiano. Ha curato per anni la collana di cinema Bietti Heterotopia. Ha lavorato come aiuto regista e assistente di produzione in Italia e negli Stati Uniti. Come membro Fipresci continua a seguire festival e rassegna internazionali di cinema (Egitto, India, Svizzera). Vive orgogliosamente ad Arezzo.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Neo-intellighenzia italiana

Vecchi libri

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal