Poche ore al godimento: siete pronti a strafogarvi?

0
446

Ormai mancano poche ore al venerdì, giorno d’esordio del Mercatino Internazionale ad Arezzo. Le aspettative non ci sono più, come invece accadeva alle prime edizioni. Ormai sappiamo bene cosa ci aspetta: una sequela di stand più o meno esotici che ci proporranno cucine internazionali di strada a carissimo prezzo. E noi ci ingozzeremo con carne alla brace argentina, che però è dura come quella polacca di seconda scelta (a me è toccata la seconda, e ne so qualcosa…), e con paella spagnola che della paella vera non ha nemmeno l’odore. La pagheremo come un piatto al ristorante, ma si tratta di riso cotto in varie gradazioni in un maxipadellone di strada. Ogni tanto aggiungono un po’ di chicchi crudi per allungare la brodaglia, così che ci può capitare di mangiare la famosa paella cruda, quella un po’ sì e un po’ no e quella scotta, col riso grosso come i chicchi di granturco.

Cercheranno di rifilarci cucina di strada ebreo israeliana, greca e anche russa, senza contare che in certi luoghi la cucina di strada quasi non esiste nemmeno.

I piccoli mini bomboloncini alla nutella, che fingono di essere olandesi quando la nutella è nata e cresciuta in Italia, somiglieranno a pepite d’oro, tanto sarà il loro costo/pezzo.

Ma noi ci lasceremo avvolgere e travolgere dalle luci, gli odori, le musiche internazionali e contribuiremo, così, a rimpinguare le casse dell’associazione commercianti, che vende cari gli spazi agli espositori.

Buona festa grassa, e buon colesterolo cattivo a tutti.

Articolo precedenteMercatini del mondo
Articolo successivoEziolino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui