Roba da fuori di testa? Oltre i vegani c’è di più: i respiriani

0
1200

Tra indirizzi etici e scelte di vita, la lista dello strampalato mondo di chi del cibo ne fa una Filosofia. Negli Usa esiste un vero e proprio gruppo di protesta i «meatatariani» mangiano solo carne, definiti da qualcuno Cannibali.

1. Macrobiotici
Non vegetariani in senso stretto, visto che talvolta mangiano pesce, evitano in compenso uova e latticini.
Dall’unione delle parole greche: “makros” e “bios”, ha origine il termine “macrobiotica”, il cui significato è:lunga vita, inventata dal giapponese George Oshawa che si ispirò alla filosofia zen, dove ogni elemento è in equilibrio con gli altri, e per quanto riguarda il cibo, esso è considerato fondamentale per mantenere l’armonia tra la mente e il corpo.
La macrobiotica è così grave dottore? Certo è una setta giapponese!

2. Crudisti
E’ un regime onnivoro, va bene tutto purchè cibo crudo, per conservarne intatti i valori nutritivi e anche per una migliore digestione.
Il principio alla base del crudismo è legato al fatto che si ritenga il cibo cotto dannoso per l’organismo poiché le alte temperature distruggerebbero gli enzimi presenti naturalmente negli alimenti (come lipasi, proteasi e amilasi)
Più semplicemente: vagabondi ai fornelli.

3. Freegan
Sottospecie dei vegani, i freegani contestano il sistema consumistico e limitano gli acquisti al massimo, mangiando solo scarti alimentari, recuperati ovunque.
Frugano nei cassonetti alla ricerca di frutta e verdura ancora buona, scartata per un difetto nella confezione.
Chiedono alle bancarelle dei mercati se possono ritirare l’invenduto della giornata.
Dicono che un ottimo punto di raccolta sono i cassonetti dei supermercati, dove si trova un sacco di roba perfettamente conservata.
Una volta si chiamavano tirchi, avari, taccagni, oggi Freegan!

4. Pescetariani
Chi esclude la carne, ma continua a mangiare pesce, ha recentemente preso il nome di pescetariano.
Eppure il pesce appartiene al regno animale, è un animale, perché dovrebbe essere considerato diversamente? Un’aragosta che viene messa viva in acqua bollente ha meno dignità di una mucca?

5. Fruttariani
I fruttariani ritengono che originariamente l’uomo si sia nutrito esclusivamente dei frutti dolci trovati sugli alberi o caduti per terra.
Per questo motivo credono che il corpo umano sia fatto in modo tale da poter digerire facilmente soltanto la frutta.
Hanno un fine etico: non voler uccidere la pianta cibandosi delle sue radici o del suo fusto.
Guai, ad esempio, a infilarsi in bocca un ravanello, dalle cui radici sanguinanti udirebbero strazianti grida di dolore.

6. Fruttariani simbiotici
Fruttariani che si cibano solo di frutta cruda raccolta da piante che trovano o che loro coltivano, scelgono di mangiare solo frutta amica, o conosciuta personalmente.

7. Respiriani
Si nutrono solo di aria e di sole. Talvolta acqua. Non mangiano semplicemente respirano, e si nutrono mediante un processo simile alla fotosintesi clorofilliana delle piante.
Ecco il respiranesimo o alimentazione pranica, ovvero “mangiare col naso”, una pratica parecchio diffusa in India e giunta da poco anche in Italia, soprattutto tra i poveri che non riescono ad arrivare alla mensa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui