– Dipingere quei murales significò spendere soldi pubblici (a meno che questi artisti non abbiano lavorato a gratis per Icastica, e la cosa mi pare alquanto improbabile).
– Cancellare quei murales significherebbe spendere altri soldi pubblici (vernice, mezzi, carburante, manodopera)
La sola presenza di Sgarbi associata alle iniziative del sindaco assessore, mi fa pensare ai soldi pubblici. O forse Sgarbi viene a inaugurare mostre a titolo gratuito?
(vedi inaugurazione “Il sogno di Theimer”) Sarebbe uno scoop!
– E’ così urgente rimuovere (spendendo soldi pubblici) delle opere d’arte che donano colore alla città?
– Il mio non è “partito preso”.
“Partito preso” è il loro, che vogliono cancellare qualcosa dalla faccia di Arezzo solo perché quel qualcosa porta il marchio di un partito che non è il loro.
– Come fa notare qualcuno, quei murales sono un omaggio agli stessi muri che li ospitano, in quanto furono gli unici rimasti in piedi nella zona, dopo il terribile bombardamento del 12 novembre 1943: ma per loro la memoria non è importante, anzi sembrerebbe dargli fastidio.
– Cosa pretendiamo da una giunta il cui sindaco ebbe il coraggio di dire alla stampa locale (che non alzò neanche un sopracciglio) “Gelli cittadino illustre”?
– La memoria, noi Aretini, la perdiamo facilmente: dateci la ciccia in Fortezza e ci dimentichiamo di tutto.
Articoli correlati:
Continua lo sfregio della memoria della città sfregiata dalle bombe
Immigrati più integrati della Tanti e di Jacopo Apa
L’assessora Tanti si dimetta. E anche il Corriere di Arezzo ha bisogno di una guida della città