Tutti zitti, come al solito

0
476

A quanto pare ad ogni cittadino italiano il salvataggio delle banche costerà circa trecento euro a testa, bambini, neonati, vecchi e disoccupati inclusi.
Si sente dire: che ci vuoi fare, le cose vanno così e sono sempre andate così.
Come al solito, visto che siamo potte moscie, digeriremo anche questa.

Dalle nostre parti, ad Arezzo, abbiamo Banca Etruria, la Banca del territorio vicina alla gente, che è fallita proprio perché vicina alla gente ( gente con i soldi) che si trovavano casualmente nel territorio.
Nel frattempo la stampa locale esalta ancora una volta la nuova Banca Etruria, che dichiara ai quattro venti, tanto per cambiare, la sua costante presenza nel territorio.

Per me la vicinanza al territorio è una iattura che porta sempre al fallimento, come con Banca Etruria.
Attualmente ci sono alcuni che propongono di rendere noti i nomi dei debitori, almeno i primi cento.
Poi ci sono altri che si rivolgeranno in Procura per denunciare il reato di concorso in bancarotta fraudolenta da contestare a coloro che, appunto, hanno preso i soldi, tanti soldi, dimenticandosi di restituirli.
Chissà come andrà a finire.

Di certo sia l’esito del processo, che le modalità che porteranno alla fine del processo dovremmo leggerlo sulla stampa nazionale perché quella locale starà tutta zitta, allineata e coperta, come sempre, alla gente che conta e sopratutto alla gente con i soldi.
Infine, tanto per azzardare un pronostico, noi immaginiamo il solito finale alla Totò:…E IO PAGO!

Immagine Totò di Pier Maria Leandro Romani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui