11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeProvocazioniNoi i botoli ringhiosi se mangeno...

Noi i botoli ringhiosi se mangeno…

-

Ad Arezzo abbiamo superato la nomea dataci dal sommo poeta.
Non più Botoli Ringhiosi, ormai, ma avidi consumatori di qualsiasi cibo si porti in piazza.

Si mangia di tutto: dalle costate argentine, ai biscotti francesi, dalle salsicce di cinghiale a quelle calabresi col peperoncino; dai dolci siciliani a quelli napoletani e così via…

Ultimamente si è anche aggiunto al panino col lampredotto (che una volta a noi aretini faceva schifo, ma oggi non più) anche quello con la meusa, un miscuglio palermitano di fette sottilissime di Milza e polmone.

Non mi stupirei se tra una piazza del gusto e l’altra ci toccasse anche qualche cane o gatto arrostiti alla svizzera (già!) o alla cinese…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articolo precedente
Articolo successivo
Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal