16.8 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeProvocazioniI giovani non servono a niente

I giovani non servono a niente

-

Basta pensare che gravano sulle spalle dei genitori e molto più spesso di quello che crediamo, dei nonni.
Non trovano lavoro e se studiano, dopo il diploma o la laurea, peggio ancora.
Passano dai dieci a venti anni dopo la maggiore età a girare a vuoto come delle falene intorno al lampione e se intendono mettere su famiglia sono costretti ad attendere la morte dei genitori e dei nonni per avere uno straccio di appartamento o qualcos’altro in eredità.

Il loro futuro è talmente incerto che non sanno neppure come fare ad arrivare ai quaranta.
Storditi come pugili colpiti hanno abbandonato ogni ideale, ogni ricerca di lavoro e sopratutto ogni sogno.
E se ne stanno sdraiati tutto il giorno a pensare all’ultimo modello di I phone.

Vivono una situazione allucinante guardando la TV senza neppure essere in grado di commentare i fatti.

A vent’anni sono già fiacchi, ogni sera si accorgono che a destra e a manca tutti rubano serenamente, le fabbriche chiudono inesorabilmente e il poco lavoro che c’è lo prendono i raccomandati o gli stranieri.
Quest’ultimi per legge.

Vedono il Governo che spara puttanate tutti i giorni, che dice che ci vuole lavoro, che bisogna pensare ai giovani ma sanno che sono solo chiacchiere e distintivo. Poi sentono Padoan che parla di ripresina e lanciano il telecomando sul muro.

Gli ultimi governi sono riusciti addirittura a neutralizzare anche la maggior risorsa del paese, appunto i giovani, completando l’opera di distruzione di una società e furbescamente consapevoli che tanto i nostri giovani non protesteranno.

Insomma i nostri giovani, traditi e beffati dalla politica, non sono in grado di ribellarsi; dobbiamo farlo noi vecchi per loro… e anche per noi.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Domenico Nucci
Domenico Nucci
Nato a Castiglion Fiorentino nel 1957. Dal 1984 al 1999 fa il Direttore dei Penitenziari tra i quali L'Asinara, Nuoro, Locri e Porto Azzurro per oltre 10 anni. Nel 1999 lascia il Ministero della Giustizia e si iscrive all'Ordine degli Avvocati di Arezzo dove esercita ancora la professione forense.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Proposta indecente

Maria Elena Boschi

Gratien Alabi

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal