Sulla movida aretina

2
1366

La parola “movida” nasce come neologismo nel vocabolario italiano dal 1990 e simbolizza quella particolare situazione di vita notturna giovanile, fatta di locali, alcool e divertimento, dai risvolti piacevoli e goderecci.
Arezzo non è l’unica città che sta cercando di contrastare l’eccesso di questo lifestyle, ma è in buona compagnia di molti comuni e metropoli italiane.
In realtà il problema della movida non è la movida in sè, piuttosto come rapidamente essa degeneri in scenari poco piacevoli.

Diciamoci la verità: a chi piacerebbe abitare sopra o in prossimità di quei locali che nel week end si riempiono di centinaia di ragazzi chiassosi che gridano fino alle 2 o alle 3 di notte, che pisciano per strada, che litigano, che si ubriacano molestamente o che intasano le vie di motorini ed auto parcheggiati spesso “ad minchiam” ?
Ditelo a chi abita sopra i Costanti, in zona via Roma, oppure a quegli abitanti delle villette a fianco dell’Urban Cafè, i quali stanno cercando di vendere casa e trasferirsi altrove (basta passare in quella strada per vedere i cartelli di “vendesi”).

Una domanda sorge spontaea:la movida è bella per chi la vive “not in my backyard”, ma se gli stessi la dovessero subire sotto casa propria ?
Cambierebbe qualcosa ?
Il decreto Ghinelli ha qualcosa di grottesco in sè nella forma, ma forse il principio che lo ha creato in fondo è anche giusto.

Quello che dovrebbe fare pensare è fondamentale: possibile che per divertisri bisogna sballarsi, drogarsi ed ubriacarsi ?
Se la risposta è si, significa che queste persone hanno una vita davvero miserabile, vuota, insulsa, perchè se l’alterazione è l’unico sistema per avere gioia, piacere e rilassatezza è evidente che debbano farsi vedere da uno bravo.
L’eccesso non paga mai, ma forse in una società come la nostra per tanti è l’unico modo per evadere da un esistenza di merda. Chissà.

2 Commenti

  1. «… possibile che per divertisri bisogna sballarsi, drogarsi ed ubriacarsi?»: bella domanda!
    Io, per me, domando questo: possibile che per festeggiare l’arrivo delle Giostre del Saracino
    – due volte ogni anno, per circa due settimane ognuna – bisogna sballarsi, drogarsi ed ubriacarsi?
    Stando all’atteggiamento condiscendente delle varie amministrazioni comunali succedutesi negli ultimi vent’anni, pare di sì. Pure per le dirigenze dei Quartieri è sì, ne viene un bel lucro; da impegnare quasi tutto per quello che sembra essere il loro quasi esclusivo interesse: vincere la Giostra, e rivincere, e rivincere…
    D’accordo anche l’attuale Sindaco, che non ha mancato di annunciare subito la concessione di deroghe per la circostanza; in tal modo, almeno in vista di questo settembre, tutti gli etilisti frustrati dalle limitazioni in vigore per i pubblici esercizi si riverseranno nei Quartieri con un effetto che non dubito si rivelerà assai scoppiettante…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui