Il Mucco Pisano e altre estinzioni

0
672

La regione Toscana versa da 200 a 400 euro a capo di riproduttore delle razze di animali più rari, a rischio di estinzione.
Una cifra minore spetta a chi coltiva specie erbacee protette.
L’elenco delle razze e delle verdure varie da salvaguardare è lungo, ma quel che più colpisce è la presenza tra queste, accanto all’asino dell’Amiata, del Mucco Pisano.

Intendiamoci, noi non abbiamo niente contro i mucchi di qualsiasi tipo, ma pagare la nostra quota per quelli pisani ci rimane parecchio sul gozzo.

Come si sa da secoli, i pisani a due o quattro zampe è meglio tenerli lontani e che si debba addirittura pagare una tassa per farli sopravvivere mi pare un controsenso di quelli grossi.

Forse meriterebbe organizzare un Flash Mob di protesta a San Rossore…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui