Presentato #Tuttomeritomio: zero ostacoli al talento.
Già il nome chiarisce la mission del progetto: valorizzare il merito e il potenziale di 400 studenti dai 17 ai 19 anni delle province di Firenze, Arezzo e Grosseto con un’alta media scolastica e provengano da famiglie in condizioni di disagio economico.
l’Isee dovrà essere inferiore a 21.265,87 euro.
Il programma, per come è strutturato, per l’entità del contributo, di ammontare pari a 7,5 milioni di euro, e per la continuità dell’intervento, prevede la collaborazione dell’Università degli studi di Firenze e dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Partner dell’iniziativa è la Fondazione Golinelli di Bologna che si occupa della gestione operativa assieme al team di Fondazione CR Firenze.
Il bando scade il primo luglio, il programma accompagna i ragazzi fino al conseguimento della laurea in un arco temporale che va dal 2019 al 2025.
Potranno presentare domanda i ragazzi appartenenti al terzo e quinto anno di scuola superiore e tali richieste di partecipazione sono valutate da un apposito comitato scientifico.
I ragazzi di terza, 80 per il 2019 e 80 per il 2020, sono poi seguiti negli ultimi due anni di superiori e nel triennio universitario, i ragazzi di quinta, 60 per ogni anno (2019, 2020, 2021 e 2022), nel corso del triennio universitario.
Attraverso il contributo erogato gli studenti possono sostenere spese relative a vitto e alloggio, trasporti pubblici cittadini e regionali, car-sharing e bike-sharing, trasferte legate ad attività formative, attività sportive, quote associative e abbonamenti annuali, attività culturali, spettacoli teatrali, ingressi musei, congressi e seminari, attrezzature tecniche informatiche per lo studio, corsi di lingue, musica e approfondimento anche all’estero, libri e riviste, abbonamenti a periodici, biblioteche o banche dati on-line.
Le spese sono coperte in misura proporzionale alla tipologia di studente.
Per i ragazzi delle scuole superiori, infatti, sono previsti due target, residenti e non residenti, ai quali sarà erogato un contributo annuo da 3.000 a 3.500 euro.
Per coloro che si dovranno iscrivere a un ciclo di studio universitario sono previsti tre target, residenti, pendolari e fuori sede che dovranno trasferirsi a Firenze, ai quali sarà erogato un contributo da 3.900 a 11.600 euro.
Inoltre il progetto prevede un contributo per corsi di perfezionamento e specializzazione per studenti particolarmente meritevoli nonché borse di studio per master, anche all’estero, per gli universitari che raggiungeranno l’eccellenza.
L’istruzione in Toscana – Focus
I bambini e ragazzi toscani inseriti nel ciclo educativo e scolastico sono circa 532.000, di cui circa 24.300 nei servizi educativi per l’infanzia (3-36 mesi), 91.000 nella scuola dell’infanzia (3-5 anni) e 417.000 nel percorso di obbligo scolastico-formativo (163.000 nella scuola primaria, 99.500 nella secondaria di I grado e 155.000 nella secondaria di II grado).
La componente straniera, che in 6 casi su 10 è di seconda generazione, aumenta in tutti gli ordini di istruzione e rappresenta il 14% del totale iscritti.
In merito al livello di scolarizzazione, secondo i dati del 2018, i giovani 20-24enni toscani che hanno conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore sono l’81%.
La percentuale di giovani 30-34enni toscani con un titolo universitario (29,2%) si colloca al di sopra della media italiana, ma è tra le più basse in Europa.