20.2 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeProvocazioniL'Arezzo in semifinale e l'importanza dei tifosi, quelli veri

L’Arezzo in semifinale e l’importanza dei tifosi, quelli veri

-

La media di spettatori al Città di Arezzo durante il campionato appena conclusosi è stata di circa 2300 presenza/partita, la quarta del girone A della serie C.

Quando la squadra ha iniziato i Play Off promozione (due i vincitori finali che saranno promossi) il numero dei presenti allo stadio è lievitato fino a quasi 5000.

E’ normale, qualcuno dirà, ma ora siamo alla semifinale e l’Arezzo affronta il Pisa di Moscardelli e soci.

Un’armata vera e propria, che dal 23 gennaio non perde una partita (l’ultima l’ha persa proprio ad Arezzo…) e che si è piazzata al terzo posto in un girone davvero di ferro (dove l’Arezzo è giunto 4°).

Mentre scrivo le rivendite dei biglietti nei vari tabacchini cittadini accreditati è esagerata e stavolta anche Ticketone.it è preso d’assalto come non mai.

La coda a Chiani
La coda a Chiani

A questo punto è chiaro che con i mille pisani cui è riservata la curva nord, la capienza dello stadio di Arezzo, omologato per circa 7700 posti, sarà insufficiente a ospitare tutti i cacciatori di posti.

Speriamo che a rimanere fuori siano quegli sportivi pronti a salire sul carro che vince, ma con il braccino corto durante il campionato.

Perché sarebbe davvero un peccato se rimanesse a piedi chi l’Arezzo lo ha seguito tutto l’anno, magari da abbonato, e ora fosse solo colpevole di non sapere acquistare il biglietto su Ticketone, dove se non altro occorre disporre di una carta di credito e di una stampante…

I tifosi hanno di certo contribuito non poco al campionato dell’Arezzo.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal