Multiamo il Comune di Arezzo

0
572
Multiamo il Comune di Arezzo

Non si può dire che la scelta della Giunta Comunale di destinare l’ex scuola di via Fabio Filzi, a sede della Polizia Municipale di Arezzo sia la  a migliore.
Vuoi per la sua ubicazione (una via a senso unico di marcia e stretta tra due strade ad alta densità di traffico Via Masaccio e via Vittorio Veneto.

Scomoda per il passaggio dei mezzi di servizio e per l’accesso degli utenti, priva com’è di qualsiasi parcheggio) vuoi per gli alti costi di acquisizione (un leasing, che comporterà il pagamento di oltre 2 milioni di soli interessi) e di ristrutturazione: un’operazione, che, alla fine, graverà sulla cittadinanza per circa 5-6 milioni, senza fornire un’idonea soluzione.

Tutto questo, però, non sembra minimamente interessare alla Giunta Comunale, che va avanti per la sua strada, nonostante le forti perplessità della stessa Polizia Locale e le giuste critiche dell’opposizione, che, ricordandosi, per una volta, del proprio ruolo, ha proposto la sistemazione di un immobile in via Tagliamento, già di proprietà del Comune, con indubbio risparmio per l’Ente.

Lo stesso risparmio – diciamo noi -, ma con un miglior risultato sotto l’aspetto della funzionalità, si potrebbe ottenere, ristrutturando un altro immobile, che potrebbe mettere tutti d’accordo: ci riferiamo al Parcheggio Baldaccio, riguardo al quale il Sindaco Ghinelli, nel momento (luglio 2017), in cui esso ritorno’ nella totale disponibilità del Comune, così si espresse:

Il parcheggio, dal 1998, anno della sua apertura, ha avuto un ridotto utilizzo rispetto alle potenzialità.

Il suo rilancio, considerata l’ubicazione prossima al centro storico e ad assi viari importanti come via Fiorentina, via Alessandro dal Borro, il raccordo autostradale, via Petrarca, e ancora l’ex scalo merci e la zona di Arezzo Fiere e Congressi, rappresenta una delle sfide che questa amministrazione ha deciso di affrontare, non a caso inserita nelle linee strategiche del programma di mandato e nel documento unico di programmazione.

È indubbio che grazie alla risoluzione anticipata e alla possibilità di intervenire subito sul parcheggio contiamo di raggiungere i seguenti obiettivi: rendere il Baldaccio un perno del sistema di accesso al centro storico e ad altri importanti spazi urbani, la riqualificazione del limitrofo parco Ducci, la dotazione dell’intera area di nuovi impianti di illuminazione e videosorveglianza, la ridefinizione viaria del vicino sottopasso con il suo raddoppio“.

Inoltre – aggiungiamo noi -, proprio davanti a questo immobile si trovano la Caserma della Polizia e gli Uffici della Questura, un accorpamento ed un collegamento niente male per una città con notevoli problemi di sicurezza.

E non si dica che questa non è la sede idonea, solo perché non è precisamente nel Quartiere di Saione !

Chi conosce i luoghi dovrà convenire che i vantaggi sono di gran lunga superiori agli svantaggi, in quanto le distanze sono davvero minime

(a 100 metri c’è pure il malfamato Pionta) e si dovrà anche ricordare che per alcuni anni la sede della Polizia Municipale era in Via Guelfa, ma ciò non ha impedito alla criminalità di stabilirsi e di proliferare nel Quartiere di Saione.

Sig. Sindaco, eppure Lei è un tecnico ed urbanista, possibile che non ci abbia pensato ?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui