Fare sport fa bene al nostro cervello.
Sei mesi di attività sportiva regolare ringiovanirebbe il nostro cervello di nove anni.
Lo dichiara una ricerca condotta da James Blumenthal, della Duke University Medical Center a Durham e pubblicata dalla rivista Neurology.
Blumenthal ha preso 160 volontari di età media elevata (attorno ai 65 anni), tutti con lievi deficit cognitivi e rischio di malattie cardiovascolari, e tutti senza la voglia di fare qualsiasi attività fisica.
Li ha poi divisi in quattro gruppi:
quelli sottoposti a una dieta cosiddetta Dash, ricca in fibre e vegetali e povera in prodotti animali e carne e per questo adatta a chi soffre di persone alta.
quelli a cui è stato richiesto di praticare attività fisica aerobica per 35 minuti
(più dieci di riscaldamento) al giorno;
quelli che hanno fatto entrambe le cose;
quelli che non hanno fatto nulla, o meglio hanno ricevuto solo una consulenza telefonica sulla loro alimentazione senza però nessuna prescrizione.
I risultati sono stati:
quelli che hanno fatto dieta e sport e coloro che hanno fatto solo sport hanno manifestato, dopo sei mesi di «trattamento» un miglioramento cognitivo (sulla base di un test effettuato prima e dopo) sensibile: l’età cognitiva media iniziale era di 93 anni, quella finale di 84.
Quelli che erano stati sedentari non solo non hanno migliorato le proprie performance cognitive ma le hanno peggiorate.
Un’altra ricerca arriva più o meno alla stessa conclusione.
Ricercatori riuniti da London School of Economics e Stanford University hanno incrociato di dati di 391 ricerche esistenti con un totale di 39.700 persone coinvolte scoprendo che lo sport è efficace almeno quanto l’assunzione di farmaci nella lotta alla pressione arteriosa elevata.