In questi giorni si leggono, si conoscono posizioni diverse sulle merendine, bibite …favorevoli …contrari… riflettiamo assieme con un approccio scientifico.
La conoscenza genera la libertà di decisione e la consapevolezza sugli effetti che il cibo ha sul nostro organismo.
IL DOLCE INGANNO GLUCOSIO, FRUTTOSIO e il FEGATO.
Sciroppo di glucosio-fruttosio (HFCS: High Fructose Corn Syrup) sapere leggere le etichette alimentari per stare in salute
Il dolce inganno è dato dalla dose elevata di glucosio e fruttosio, in sigla commerciale HFCS: High Fructose Corn Syrup.
Prendete un prodotto alimentare o una bevanda che avete in casa vostra, troverete scritta nella etichetta questa sigla!
Siamo invasi da sciroppo glucosio – fruttosio, che viene aggiunto nei prodotti alimentari e bevande per esaltare il gusto dolce.Più un alimento e bevanda sono dolci e più si stimola il loro consumo.
Cioè il fruttosio è uno “zucchero nascosto” in grado di stimolare l’appetito e il desiderio di mangiare.
Il gusto dolce, generato dallo sciroppo di mais manipola i nostri sensi, esalta l’appetibilità e riduce la sazietà.
Ma perché dobbiamo limitare l’eccesso di fruttosio, perché dobbiamo stare alla larga dal fruttosio, perché le industrie alimentari dovrebbero ridurre drasticamente il fruttosio dai loro prodotti oggi in commercio ?
Ragioniamo assieme.
SCIROPPO GLUCOSIO – FRUTTOSIO
Lo sciroppo di glucosio-fruttosio (HFCS: High Fructose Corn Syrup) è ottenuto in particolare dall’amido di mais, tramite l’uso di composti chimici o enzimi.
Viene usato anche il termine di sciroppo di mais.
Gli sciroppi di glucosio-fruttosio, ottenuti dal mais, sono usati come dolcificanti in diversi alimenti come marmellate, confetture e conserve, bevande…
Il contenuto di fruttosio può variare dal 5% al 50%.
Se il fruttosio rappresenta più del 50% dello sciroppo, il nome sulla lista degli ingredienti è scritto come “sciroppo di fruttosio-glucosio”, in sigla HFCS: High Fructose Corn Syrup.
Viene usato il fruttosio perché dolcifica più del saccarosio, ma costa molto meno!
Il saccarosio costa di più del fruttosio !
In una giornata alimentare possiamo assumere una dose elevata di fruttosio derivato dai prodotti da forno, biscotti, merendine, bibite, bevande dolcificate con sciroppo di glucosio e fruttosio, cioccolata spalmabile, marmellate, caramelle, dolci…
FRUTTOSIO – FEGATO (steatosi epatica) – GRASSO CORPOREO
Il fruttosio introdotto nel nostro intestino arriva al fegato dove può essere trasformato in acidi grassi, in particolare in acido palmitico (acido grasso saturo dominante nell’olio di palma, da cui il nome) contribuendo alla comparsa della steatosi epatica (fegato grasso), aumento di trigliceridi e colesterolo nel sangue, accumulo di grasso corporeo.
Una elevata dose giornaliera di fruttosio contenuto in alimenti, merendine…caramelle…bibite…cioccolata spalmabile e bevande consumate dai bambini può contribuire all’obesità infantile.
La dose elevata di fruttosio negli alimenti ha lo scopo di esaltare la loro appetibilità, favorendo il loro consumo continuo.
Più è dolce un alimento e più viene consumato.
La appetibilità è il contrario della sazietà.
Questo scenario di manipolazione edonistica sensoriale dei bambini, in particolare, è una scelta commerciale.
Ciascuno può mangiare come vuole.
Scrivo per essere medico e parlare di salute.
Poi ciascuno scelga come vuole mangiare.
Buona giornata in salute!
PS :
Per coloro che desiderano approfondire il rapporto tra fruttosio e salute segnalo :
A – “The role of fructose in metabolism and cancer.”
Horm Mol Biol Clin Investig.
B – “Fructose as a key player in the development of fatty liver disease” / Fruttosio come un attore chiave nello sviluppo della steatosi epatica / World J Gastroenterol.
C – Tappy L Q&A ‘Toxic’ effects of sugar: should we be afraid of fructose. BMC Biology.
D – Silbernagel G, Machann J, Unmuth S, et al. Effects of 4-week very-high-fructose/glucose diets on insulin sensitivity, visceral fat and intrahepatic lipids: an exploratory trial. British Journal of Nutrition
Buona giornata in salute.