11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeCronacheSportMister Di Donato e le sue scelte

Mister Di Donato e le sue scelte

-

E’ giovane, ha quindi poca esperienza come allenatore.
Ha vinto un campionato di serie D lo scorso anno, ma non è la stessa cosa che allenare in C.

Detto questo Dido ha affrontato la stagione con il cipiglio del condottiero vero; ha provato a dominare il gioco con la sua truppa e varato un 4-2-4 piuttosto spregiudicato.
Non tutto è andato come previsto, per via di errori, ma soprattutto di episodi girati al contrario, e Infortuni in serie.

A ben guardare l’Arezzo ha toppato alla grande solo la partita di Grosseto contro la Pianese, partita nella quale ha comunque avuto cinque o sei occasioni non sfruttate per rimettere in sesto un incontro nato male per via di una svirgolata disgraziata di un esordiente tra i professionisti.

Per il resto nella prima fase ha vinto bene la prima, vinto a Crema (anche se l’arbitro le ha tolto due punti) e meritato di pareggiare con Juve e Albino Leffe.

Per strada l’Arezzo ha perso calciatori importanti come Burzigotti, Zini, Corrado, Sereni, Borghini, Volpicelli, Dell’Agnello e Picchi per infortuni di varia natura.

Così Di Donato è stato costretto a virare verso il più abbottonato 3-5-2 e a utilizzare giocatori fuori ruolo, confidando nella loro disponibilità e qualità.

Lo ha fatto con coraggio in due giorni, al volo, durante un tour de force che avrebbe ammazzato un toro (cinque partite in venti giorni) e con la rosa decimata.

Con quel modulo ha affrontato la trasferta di Como che se persa gli sarebbe forse costata l’esonero.
Deriso da molti per via dei vari Piu e Belloni messi in difesa da quinti esterni e di Rolando braccetto nei tre di centrocampo; è invece riuscito a proteggere a dovere la parte più debole della squadra, con il risultato di portare a casa un pari tutt’altro che scontato in quella fase.
Certo, sono emersi limiti e sono stati commessi errori di gioventù e da fuori ruolo, ma il mix ha funzionato a sufficienza alla prima prova.

Alla seconda partita affrontata con il 3-5-2 naturalmente le cose sono migliorate e ogni calciatore era più convinto dell’efficacia del proprio sacrificio per la causa.
La doppietta di Gori e l’ingresso di Ceccarelli (sia pure solo nella fase finale dell’incontro con la Pro Patria) hanno dato certezze a una squadra che nel momento peggiore era diventata timorosa e quasi impotente.

Gori è certo una punta vera in grado di fare la differenza in categoria.
Deve solo crederci e comprendere bene (ma forse l’ha già fatto) di non essere sceso tra i principianti, ma in un campionato difficile da giocare, dove a cominciare da domenica prossima gli faranno una guardia spietata.

Ceccarelli ha esperienza da vendere maturata in serie B e in C.
E’ un centrale difensivo  che sa il fatto suo e si è presentato in buona forma nel gruppo di Di Donato.
Sarà determinante per dare maggiore tranquillità al reparto e “sostituisce” in rosa quel Burzigotti che per un motivo o per l’altro l’Arezzo non ha mai veramente avuto a disposizione.

Ce n’è abbastanza, dopo il 3-1 contro i collaudati bustocchi di mister Javorcic, per non dare per scontato che l’Arezzo debba soccombere domenica prossima al cospetto della prima della classe, quel Monza che vanta come presidente Paolo Berlusconi e come direttore generale Adriano Galliani.

E’ una corazzata per costruire la quale la società ha speso, si dice, più di dieci milioni (l’Arezzo zero e anzi 900000 euro di attivo in campagna acquisti e cessioni), comunque le squadre si fanno sì con la qualità, ma anche molto con la testa e il cuore giusti, con la “garra”, specialmente in serie C.

Forza Arezzo e Forza Di Donato!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal