Non passa giorno senza avere qualche notizia sulla dieta corretta da seguire, sui cibi da non mangiare o su cibi per la salute o per la linea.
L’ultima riguarda i vegetariani e i vegani, non soltanto hanno escluso la carne, ma anche tutti i derivati animali.
(latte, formaggi, uova, miele )
Non mangiare carne abbasserebbe il livello di colesterolo oltre a ridurre l’ apporto di alcune vitamine, in particolare la B12 e la D, proprio quelle che proteggono il corpo umano dall’ ictus.
Da uno studio svolto in Inghilterra sembra che che il 20% della popolazione vegana sarebbe più predisposta a questo tipo di malattia rispetto a chi invece la carne la mangia.
Ma preferire legumi, tofu, seitan ecc. ridurrebbe del 22% il rischio di avere un infarto o una qualsiasi malattia cardiaca.
Tom Sanders, professore del King’ s College di Londra, fa notare, però, che lo studio è poco attendibile.
«È probabile che le persone che seguono diete alternative abbiano meno probabilità di assumere farmaci per l’ ipertensione e di conseguenza soffrono di ictus».
la poca attendibilità è dovuta anche al fatto che la ricerca si è basata sull’ autodichiarazione e che ha coinvolto nella maggior parte persone bianche che vivono nel Regno Unito e quindi difficilmente applicabile ad altre popolazioni.
Per stare tranquilli, insomma, meglio scegliere la via di mezzo, quella della moderazione, senza rinunciare ai piccoli piaceri della tavola.
Certo, con una attenzione in più verso le verdure come del resto suggeriscono tutti i nutrizionisti.