20.4 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeProvocazioniCostruire ancora al Pantano? Bisogna essere deficienti

Costruire ancora al Pantano? Bisogna essere deficienti

-

Il nuovo piano strutturale di Arezzo, insieme al Piano Operativo, prevede che si continui ad edificare in zona Pantano.

Detto che il toponimo non è casuale e che in passato tale area è già stata allagata abbondantemente e ricordato che l’ultima lottizzazione in zona prevedeva garage interrati (poi realizzati fuori terra con conseguente elevazione degli edifici e deficit estetico), non si capisce perché si insista in quell’area per continuare a costruire nuove edificazioni residenziali (ammesso che ad Arezzo ce ne sia bisogno).

Stavolta siamo davvero vicini alla confluenza tra il Castro e il Bicchieraia, due torrenti davvero pericolosi (chi ha buona memoria ricorda le conseguenze della loro piena nel 1966) per la zona sud est di Arezzo.

Non tragga in inganno la realizzazione di casse di espansione a monte, utili a frenare il flusso delle acque, perché si tratta di interventi capaci di alleviare i carichi soltanto se le piogge intense si verificano per pochi minuti, non per ore.

Insomma, ammesso che si debba edificare altro residenziale nonostante l’invenduto presente ad Arezzo, non lo si deve certo fare in quelle aree.

Non è un caso che tra le 600 osservazioni al Piano ne sia stata presentata una che chiede l’annullamento di una previsione incredibile e inspiegabile, ed è supportata da circa 250 firme di cittadini della zona.

Comune di Arezzo! Perché ti “infogni” in scelte palesemente sbagliate e anche impopolari?

Quello è il Pantano, non un luogo in cui costruire case!

Nella foto l’area interessata dove si vedono i due torrenti (coloro verde) e le nuove aree oggetto della previsione di edificazione (tratteggio verde chiaro)

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Pietro Aretino
Pietro Aretino
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco, che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"! » (Ironica epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio[1]) È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso, tese a farlo apprezzare nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal