Ascolta l’audio
Evade dai domiciliari pericoloso spacciatore, arrestato
Ieri il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Arezzo ha tratto in arresto per evasione un cittadino nigeriano, O.V. di anni 34, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.
Il soggetto, spacciatore con precedenti e senza patente, usciva in auto dalla sua abitazione in pieno centro storico lasciando in casa da soli due figli minori.
Guidando pericolosamente e con manovre azzardate, veniva fermato e identificato, per poi essere arrestato.
Aggredì la compagna e la figlia ferendole gravemente, arrestato
I Carabinieri della Stazione di Montevarchi, insieme ai colleghi della Stazione di Castel D’Azzano, hanno arrestato ieri un disoccupato di origine nigeriana con precedenti penali alle spalle.
Il malvivente, rintracciato nella provincia di Verona, nel mese di Agosto scorso, picchiava la compagna e la figlia minorenne, all’interno della sua abitazione, ferendole con una bottiglia di vetro.
Il tutto avveniva a Montevarchi.
Il premier Conte parla al Centro Affari
Giuseppe Conte torna ad Arezzo e parla al Centro Affari, durante il convegno ANCI.
Il commento su Arezzo parla di “una città di particolare suggestione e di antichissime origini, che richiama alla memoria l’Italia dei Comuni.
In questi luoghi i cittadini svilupparono il senso di appartenenza ad un destino comune”
Conte ha aggiunto poi di come “il fondo per le periferie diventerà strutturale, quindi non un piano straordinario come quello attuale ma con fondi fissi per il rilancio delle zone depresse delle nostre città”.
Furto di ruote davanti all’asilo
Aveva parcheggiato di fronte all’asilo dell’ Orciolaia ed al mattino si ritrova tutte e quattro le ruote rubate.
Al loro posto sono rimasti i mozzi appoggiati a delle casse di plastica per l’acqua.
Il furto, compiuto nella notte, è costato allo sfortunato aretino una spesa di 600 euro per ricomprare tutto.
Le università americane aprono le porte a Rondine e alla sua storia di eccellenza
Il presidente di Rondine, Franco Vaccari, insieme a una delegazione dell’associazione, inaugurerà il 25 novembre prossimo un ciclo di incontri e seminari per presentare ad accademici e studenti il modello Rondine, esempio di dialogo e integrazione.
Il tour di incontri si svolgerà presso le principali università americane e canadesi.
Gran finale il 4 dicembre con la presentazione a Boston, nell’Università di Harvard.
Il Comitato “Arezzo 2020, il tempo di cambiare” parla di Arezzo
Commenti duri sulla città, che, secondo il comitato,” sta vivendo un declino su più versanti. C’è una parte di città che, per fortuna, sta bene sia per reddito che per consumi; ma c’è un’altra parte di città che, purtroppo, vive male in un contesto che complessivamente sta regredendo.
E non bastano certo i dati sul turismo, peraltro in crescita in tutte le città, a sollevare la situazione, quando tutto il resto va all’indietro.
Arezzo ha bisogno di una scossa e di voltare pagina”.
Seconda settimana per i Mercatini Natalizi
Domani riapre il villaggio Tirolese realizzato da Confcommercio in piazza Grande, con le sue trentaquattro casette di legno la grande baita tirolese e le due baite con cibi e somministrazione tipica.
I Mercatini di Natale accenderanno le luci giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 21.00, per poi riaprire nei giorni di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dalle 10.00 alle 21.00,
Nel weekend torna la magia della Casa di Babbo Natale nel palazzo di Fraternita e il Villaggio Lego al Prato, aperti sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30.
Il Comitato di partecipazione per la salute dei cittadini
Venerdì 22 novembre alle ore 16, al Centro di Aggregazione Sociale Tortaia ad Arezzo, il Comitato di partecipazione territoriale si presenta ai cittadini.
Il Comitato è composto dai rappresentanti delle associazioni di volontariato, tutela e di promozione sociale operanti nel settore sanitario e socio sanitario, che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la Asl Toscana sud est.
“Antropocene”, docu-film sugli effetti dell’attività umana sul pianeta
Un viaggio in sei continenti sul pianeta Terra, per documentare gli effetti devastanti dell’attività umana sul nostro pianeta.
Il titolo è “Antropocene”, docu-film dei registi Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky e Nicholas de Pencier.
La proiezione è in programma domani, alle 21.30, presso l’auditorium Le Fornaci (via Vittorio Veneto 17) all’interno di Cinema 9 e ½, la rassegna di cinema a cura dell’associazione Macma.
La civiltà contadina in mostra al San Donato
Inaugurata questa mattina la mostra fotografica “La civiltà contadina nell’Aretino” nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo, su iniziativa di Calcit e Asl Toscana sud est.
La mostra è realizzata da Alvaro Valdarnini.
Gli scatti riprendono momenti delle tradizionali manifestazioni aretine, come quella di Ruscello, della Fratticciola, di Montagnano e di Ponte Buriano
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2020.