Operazione dei carabinieri: dopo la morte di Luca Moretti, cinque arrestati, 4 albanesi e un’aretina
I carabinieri con il supporto del Nucleo Cinofili di Firenze e della polizia albanese, hanno arrestato 5 persone ad Arezzo, Cortona, Castiglion Fiorentino ed in Albania: 4 sono albanesi più una aretina ai domiciliari.
Nell’ambito dell’attività sono stati denunciati 7 stranieri e sono state eseguite 12 perquisizioni domiciliari.
L’indagine, denominata Last Call ha mostrato che dietro la morte del ventiseienne Luca Moretti, ritrovato morto il 29 giugno 2018 nelle campagne di Policiano, ci fosse un gruppo di pregiudicati albanesi, che avevano determinato l’escalation del consumo di cocaina in Valdichiana.
L’indagine è durata circa 5 mesi, ed è stata condotta in collaborazione con l’ Interpol, e la Polizia albanese.
Ciclo di incontri “Percorrendo l’Antichità”
Al Museo Archeologico Nazionale di Arezzo,
ogni due settimane il sabato pomeriggio alle ore 16.30 incontri con esperti di varie discipline che presenteranno i loro ultimi studi, alcuni dei quali ancora inediti, e con curatori che introdurranno alla visita di importanti mostre in corso a Firenze e a Bologna.
La rassegna si inaugura sabato 30 novembre con la mostra “Tesori antichi nell’opera del Maestro orafo Alano Maffucci”.
Apre la seconda “Casa Federico”
A quasi due anni dall’apertura del primo co-housing, la Fraternità Federico Bindi onlus inaugura il secondo appartamento destinato a persone che momentaneamente o meno sono senza fissa dimora.
L’immobile, permetterà di ricreare calore e accoglienza familiare per chi la famiglia ce l’ha lontana o non ce l’ha più.
La convivenza a Casa Federico al momento è già iniziata, gli ospiti sono 6: 2 donne e 4 uomini.
L’apertura di Casa Federico 2, verrà ufficialmente presentata alla stampa e alla città sabato prossimo alle 11.
Auto rimozione dei manufatti in amianto: ecco il video tutorial di Sei Toscana
Il servizio è già presente ad Arezzo, Loro Ciuffenna e Terranuova Bracciolini e presto sarà attivato in altri Comuni dell’ATO Toscana Sud.
È online il video tutorial di Sei Toscana sul nuovo servizio di auto rimozione dei manufatti in cemento amianto.
Il video, caricato sul sito internet di Sei Toscana (http://www.seitoscana.it/video), sul suo canale Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCUPqWvmFvwnaI-OIR6h4Eig) e nella pagina Facebook (Sei Toscana-SEI X NOI).
Nel tutorial vengono passate in rassegna le diverse fasi: dalla composizione del kit messo a disposizione da Sei Toscana, passando dalle procedure da seguire per indossare correttamente i DPI (dispositivi di protezione individuale) previsti, fino alle modalità di rimozione in sicurezza del materiale e la sua successiva rimozione.
Open Day del coro giovanile di Proxima Music
Venerdì 29 novembre, alle 17.00, la scuola di musica con sede al Liceo Scientifico “Redi” ospiterà un Open Day rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori orientato alla costituzione di una formazione d’insieme dove far crescere una nuova generazione di cantanti e di coristi.
Il percorso artistico, tenuto dal maestro Eugenio Dalla Noce, è aperto a tutti ed è completamente gratuito.
Fortezza: Bastione del Belvedere lavori conclusi
Tra i cinque della Fortezza, era il bastione rimasto indietro nel progetto di recupero.
Il sindaco Alessandro Ghinelli: “adesso, a lavori conclusi, si presenta nella sua nuova veste, quella di quarta porta della Fortezza, dopo la principale e gli ingressi del ponte del Soccorso e del bastione del Soccorso.
L’accesso diventerà effettivo e fruibile quando sarà ultimato il vialetto che lo collegherà a via Bruno Buozzi, per realizzarlo è stato sfruttato lo squarcio esistente, lasciato come testimonianza storica degli eventi accaduti durante il periodo dell’occupazione francese di Arezzo a cavallo tra Sette e Ottocento.
Polizia arresta due cittadini albanesi per furti di autoveicoli e in abitazione
L’operazione è nata su segnalazione di una coppia di pensionati aretini che al rientro nella casa di campagna a San Polo, rileva segni di effrazione e si accorgono che i ladri sono ancora in casa.
Nonostante lo choc iniziale contattano il 113, inseguiti i malviventi, fuggono attraverso la vegetazione.
I due, poi identificati un 34enne ed un 23 enne, clandestini sul territorio nazionale, durante la fuga rubano una vettura, ma vengono raggiunti dalla Squadra Volante che li arresta.
I due ladri sono in possesso di un’altra vettura rubata diversi giorni prima in provincia di Arezzo, nonché di orologi e bigiotteria, refurtiva di precedenti colpi messi a segno nelle abitazioni dei dintorni.