La colazione proteica e miele

0
741

La colazione proteica e miele: una scelta per iniziare la giornata in salute e recuperare il miglior peso corporeo.

La colazione è un vero pasto, ha la chiave della giornata alimentare e condiziona il profilo ormonale e metabolico per l’intera giornata.
Tre consigli per “partire “ bene al mattino:
– primo: fare colazione SEDUTI, mai di fretta!
– secondo scegliere una colazione con dominanza di proteine
– terzo scegliere il miele, come alimento glucidico

COLAZIONE PROTEICA 
(dominanza delle proteine sui carboidrati glicemici).

Per chi vuole recuperare il suo peso forma e dimagrire consiglio la colazione proteica. Con una colazione proteica prolunghiamo l’effetto del glucagone attivo durante la notte.
Questo ormone, il glucagone, ha una azione dimagrante perché scarica gli adipociti del grasso accumulato.
Il glucagone è l’ormone del digiuno notturno, è l’ormone dimagrante. Mentre l’insulina in eccesso è l’ormone di accumulo di grasso.
Glugagone ed insulina sono due ormoni antagonisti.
Quando è presente nel sangue l’insulina, il glugagone è bloccato nella sua azione.
Ma quando l’insulina non è presente nel sangue, il glucagone svolge appieno la sua funzione, che è quella di far scaricare i grassi contenuti negli adipociti, cellule dell’organo adiposo e di far scaricare il fegato dall’eccesso di glicogeno e di acidi grassi.

COLAZIONE ALL’ITALIANA
Gran parte di noi facciamo una colazione in modo affrettato, sottovalutando il ruolo degli alimenti, che sono per lo più sempre gli stessi. E’ un errore alimentare.
La classica colazione dolce e calda all’italiana, ricca in carboidrati, non è sempre salutare, non è utile per dimagrire. Alimenti con una dose elevata di carboidrati bloccano l’effetto dimagrante del glucagone, attivo nel lungo digiuno notturno, perché entra in azione l’insulina, ormone antagonista che blocca l’azione del glucagone.
Lo scopo di una colazione proteica con miele è di favorire il glucagone e tenere sotto controllo la secrezione di insulina mediante la realizzazione di un rapporto inverso tra proteine e carboidrati (più proteine e meno carboidrati).

COLAZIONE PROTEICA

Indico un modello di colazione proteica:
– BEVANDA CALDA
tè verde, o orzo, o tisana o limonata calda;
– ALIMENTO PROTEICO
prosciutto crudo magro (g 50), o prosciutto cotto sgrassato (g 50), o fesa di tacchino arrosto (g 100), o ricotta vaccina (g 100), o frittata con 2 albumi, o un uovo o bresaola (g 50) o formaggio a pasta dura (g 40);
semi oleosi preferiti: mandorle o noci o pinoli o pistacchi o nocciole o semi di zucca o girasole…(dose g 20)
– ALIMENTO GLUCIDICO
un cucchiaio di miele italiano (che può essere usato tal quale o in una bevanda calda indicata)
– CAFFE’ non zuccherato, se gradito.

Buona giornata in salute.

Articolo precedenteCarnevale di Foiano della Chiana, le foto
Articolo successivoArezzo, tutte le notizie di oggi: 3 Febbraio
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui