Arezzo, tutte le notizie di oggi: 5 Aprile

0
544
Rossi: Mascherina obbligatoria in Toscana per uscire di casa, Ghinelli approva

Ghinelli approva l’ordinanza annunciata dal Presidente della Regione Rossi, per l’uso obbligatorio della mascherina nelle uscite di casa.
Enrico Rossi: “Leggo sui giornali che sono ripresi troppi comportamenti sbagliati da parte dei cittadini e che ci sono troppi assembramenti. Per questo oggi stesso voglio fare un’ordinanza che rende obbligatorio l’uso della mascherina all’esterno delle abitazioni.
La mia intenzione è che l’ordinanza diventi esecutiva comune per comune a partire dalla data nella quale il Comune stesso ci comunicherà di avere effettuato la consegna a domicilio dei dispositivi, tre a testa”.
Il sindaco dice che verrà utilizzato il sistema dei seggi elettorali, presentandosi con la tessera ai seggi di appartenenza, escluso gli over 65 a cui verrà fatta la consegna a domicilio.
Da domani la cooperativa taxi potrà portare la spesa a domicilio.
Costo 10 euro.
Covid-19, ottavo decesso a Bucine,  sono otto i nuovi contagi , sette donne ed un uomo

Ottavo decesso tra gli ospiti della Rsa di Bucine.
Non ce l’ha fatta una 90enne che risiedeva al piano Zero.
E’ deceduta la notte scorsa in seguito alle complicazioni del coronavirus
I nuovi contagi alla mezzanotte di ieri sono otto: una 65enne di Arezzo, una 69enne casentinese, una 50enne ed una 58enne in Valdichiana, tutte a domicilio.
Quattro i casi in Valdarno: un 49enne ricoverato in malattie infettive ad Arezzo, una 53enne ed una sessantaseienne al proprio domicilio ed una 40enne, anch’essa ricoverata asd Arezzo in malattie infettive.
Incendio a Monterchi, 6000 metri quadrati di bosco in fiamme, individuati gli autori

Intorno alle 15,00 di ieri i Carabinieri del Comando Stazione di Monterchi vengono allertati della presenza di fiamme e fumo provenienti da una vasta area boschiva in località “Le Forre”.
I militari si affrettano a raggiungere il posto e durante il tragitto incrociano un’automobile che sfreccia a gran velocità in senso opposto, insospettiti contattano la centrale operativa fornendo la targa dell’auto.

Pochi minuti dopo la stessa automobile viene fermata da parte dei colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile.
A bordo ci sono tre uomini, tutti di origine albanese, pregiudicati, di professione di boscaioli e non sanno fornire giustificazioni riguardo la loro presenza.

I militari sentono inoltre un odore acre provenire dall’abitacolo, molto simile all’odore della nafta utilizzata per i mezzi agricoli, così decidono di approfondire, invitando i tre a seguirli in caserma.

Nel frattempo i Carabinieri della Stazione di Monterchi dopo aver raggiunto il luogo dell’incendio dove rinvengono un mezzo agricolo quasi carbonizzato, poco dopo grazie al numero di telaio viene trovato il proprietario, un signore albanese, noto alle forze dell’ordine.

Il puzzle inizia prendere forma, i tre fermati dai Carabinieri lavorano saltuariamente per quella ditta.
Ulteriori accertamenti consentono agli inquirenti di chiudere il cerchio denunciando 4 persone per l’ipotesi di reato di incendio boschivo colposo in concorso.
I 4 sono inoltre stati sanzionati per aver violato le disposizioni del decreto Legge N.19 del 25.03.2020.

Coronavirus: multato perché va al bancomat in un altro comune

(di Davide Gambacci)

Coronavirus e controlli sugli spostamenti dei cittadini, in Valtiberina, è stato denunciato un uomo che per andare allo sportello bancomat si è messo in movimento dal comune di residenza ad un altro.
La Polizia Municipale di Sansepolcro, ieri a multato un cittadino residente a Caprese Michelangelo, trovato a Sansepolcro e si è giustificato dicendo che doveva andare al bancomat.
Ma le giustificazioni, dicono alla Municipale biturgense, sono state le più disparate: dal cane che mangia un solo tipo di crocchette, a colui che ha l’acquario con i pesci tropicali in casa e aveva bisogno del mangime.
Una persona ha detto di essere andata a prendere il pane, ma per sbaglio lo aveva lasciato dal panettiere.
A Montevarchi gli auguri del sindaco, in dono ai cittadini mascherina e fiori

Già da ieri il sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini era assieme ai volontari ha iniziato la distribuzione di mascherine protettive assieme ad una piantina ornamentale.
L’amministrazione comunale ha acquistato i fiori dai florovivaisti di Montevarchi e le mascherine dalle aziende del territorio che si sono convertite nella loro produzione.
Video
L’auspicio del sindaco è che il giorno di Pasqua tutti possono avere alle finestre o nei proprio balconi una piantina dai colori vivaci che metta un po’ di allegria e costituisca il segno di una comunità unita anche se distante

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui