Virus: La situazione dalle ore 14 dal giorno 24 alle ore 14 del giorno 25 maggio, relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19 nel territorio aretino non evidenzia nuovi casi, ma un solo 1 guarito nel Comune di Bucine.
Spostamenti consentiti tra i comuni di Arezzo e Monte Santa Maria Tiberina (Pg)
Comunicazione dei sindaci Ghinelli e Michelini.
Via libera alle visite ai congiunti
Il sindaco Alessandro Ghinelli e il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina (Perugia), Letizia Michelini, hanno comunicato ai rispettivi prefetti di essere concordi nel consentire lo spostamento da parte dei residenti nei due comuni confinanti, collocati al confine tra Regione Toscana e Umbria, finalizzato alle visite a congiunti.
La comunicazione fa seguito all’Ordinanza n. 28 del 22/05/2020 del Presidente della Regione Umbria e all’Ordinanza n. 57 del 17/05/2020 del Presidente della Regione Toscana.
La Casa di Riposo “V. Fossombroni” programma le visite dei parenti
Gli anziani non possono più attendere: la Casa di Riposo “V. Fossombroni” procede verso una ripartenza umana e affettiva. Lo storico istituto cittadino, a partire da martedì 26 maggio, programmerà le visite dei parenti degli ospiti attraverso incontri che si svolgeranno nel rigido rispetto delle regole necessarie per prevenire il contagio da Covid-19. Continua a leggere
La Casa Pia aveva attuato un’immediata e totale chiusura degli accessi a terzi già dalla fine del mese di febbraio e, alla luce del miglioramento della situazione sanitaria, ha ora scelto di avviare un graduale ritorno verso la normalità nel rispetto della salute psichica, degli affetti e della libertà individuale dei suoi residenti.
«Da oltre due mesi – commenta la presidente Maria Paola Petruccioli, – le RSA hanno chiuso i propri ospiti all’interno delle strutture, isolandoli e tenendoli lontani da parenti e amici. La dirigenza della Casa Pia ha dunque ritenuto fondamentale e prioritario studiare le modalità di riapertura alle visite, preoccupandosi di adottare rigidi standard di sicurezza.
Un ringraziamento particolare vorrei rivolgerlo ai parenti che, negli ultimi mesi, hanno dimostrato senso di responsabilità e collaborazione di fronte ad una situazione difficile e imprevista quale la totale chiusura degli ingressi».
Gli incontri avverranno individualmente, previo appuntamento con il familiare, e seguiranno una programmazione volta ad evitare sovrapposizioni di visitatori nella struttura.
Il luogo deputato alle visite sarà all’aperto, in un’area isolata del giardino che, protetta da un gazebo, potrà garantire il rispetto della distanza interpersonale e l’intimità del colloquio.
La struttura dedicata sarà dotata di gel igienizzante e mascherine per gli anziani e per i parenti.
I visitatori arriveranno al gazebo attraverso un accesso esterno e, di conseguenza, senza contatti con gli ambienti interni della struttura e con gli altri residenti, mentre gli operatori della casa di riposo si occuperanno della preparazione e dell’accompagnamento dell’anziano all’incontro.
Ogni visita sarà preceduta dalla sanificazione del luogo, dal controllo della temperatura, dall’igienizzazione delle mani e dall’indosso della mascherina, e sarà controllata a distanza da un operatore dell’istituto che vigilerà sul mantenimento e sul rispetto delle distanze.
«Il diritto alla salute – continua Petruccioli, – deve trovare un nuovo equilibrio con il diritto alla libertà individuale, alla qualità della vita e al rispetto della persona.
Il nostro dovere, infatti, è di pensare al benessere degli ospiti: ciò non significa solo assenza di malattie, ma benessere fisico, mentale e sociale.
Gli anziani hanno bisogno di riprendere i rapporti con i loro cari per non spegnersi.
Per questo motivo e nel loro interesse, la dirigenza si è fatta carico di riorganizzare gli spazi e il lavoro degli operatori per garantire incontri in piena sicurezza e nel rispetto della riservatezza».
Nuove Acque, dal 3 giugno graduale riapertura delle agenzie
La riapertura avverrà mercoledì 3 giugno in base a protocolli di sicurezza per garantire la salute dei dipendenti e degli utenti: accesso consentito solo su prenotazione al call center e autocertificazione di buona salute.Continua a leggere
In questa fase di ripartenza, dopo il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria da Covid 19, anche Nuove Acque intende procedere ad una parziale riapertura delle proprie agenzie territoriali a disposizione dei propri clienti.
A partire da mercoledì 3 giugno, torneranno ad essere aperte al pubblico due delle cinque agenzie che coprono il territorio servito dal gestore del servizio idrico della provincia di Arezzo e di parte di quella di Siena: gli sportelli di Arezzo e Sinalunga apriranno per primi, in base ad una attenta pianificazione geografica e temporale definita dalla società per continuare a tutelare quanto più possibile la salute e la sicurezza dei propri dipendenti e dei propri clienti.
Per accedere al servizio, Nuove Acque ha stilato un protocollo di sicurezza: in prima battuta, l’ingresso sarà contingentato e avverrà solo su prenotazione tramite call center, raggiungibile ai seguenti numeri telefonici:
800391739 (gratuito da telefono fisso)
199138081 (da mobile, a pagamento secondo il proprio piano tariffario): dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30.
Gli appuntamenti consentiranno di gestire le presenze all’interno delle agenzie e verranno cadenzati temporalmente, in modo da garantire una puntuale sanificazione degli spazi tra un accesso e l’altro.
L’ingresso sarà consentito indossando dispositivi di protezione individuale (mascherine) come da normativa per gli spazi al chiuso.
All’entrata, secondo le vigenti disposizioni per i pubblici esercizi, agli utenti verrà misurata la temperatura corporea (l’accesso sarà consentito al di sotto dei 37,5°), saranno presenti dispenser con gel disinfettante e, come ulteriore precauzione, sarà richiesta un’autocertificazione che attesti lo stato di salute e di non avere avuto comportamenti a rischio contagio.
In fase di prenotazione tramite call center, saranno indicate le modalità di gestione del modulo, che potrà anche essere compilato direttamente sul posto.
Inoltre, a tutela di dipendenti e clienti, Nuove Acque ha provveduto ad installare separatori di plexiglass agli sportelli.
Successivamente, in base all’andamento epidemico e alle disposizioni normative, Nuove Acque provvederà ad una graduale riapertura al pubblico anche degli altri sportelli.
La società ricorda comunque di aver già attuato un potenziamento del call center, che consente anche da remoto il disbrigo di pratiche commerciali, evitando così spostamenti e consentendo ai propri clienti un notevole risparmio di tempo.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal