Iboyi Godsent l’ambulante che ha sventato un furto, assunto da Obi
In una comunicato Obi ufficializza l’assunzione di Iboyi Godsent.
OBI Italia ha deciso di assumere, presso il suo punto vendita, Iboyi Godsent che due settimane fa ha sventato un furto al negozio di Arezzo.Continua a leggere
Il cittadino nigeriano, di fronte al tentativo di furto, non ha minimamente esitato nel bloccare l’uomo in fuga con la merce sottratta al punto vendita, compiendo un encomiabile gesto di responsabilità civile, che gli è valso anche il pubblico riconoscimento del Questore della città.
OBI è lieta di poter ufficializzare l’ingresso nel proprio Team di lavoro di Iboyi Godsent, che con la sua presenza discreta all’esterno del punto vendita, ha saputo negli anni instaurare rapporti amichevoli con i Clienti e i dipendenti del negozio.
Investita per strada, grave 69enne
Alle 16,45 un incidente a Fonte Caledonia, via passo della Calla, ha coinvolto una donna di 69 anni.
Le cause sono in via di accertamento da parte dei Carabinieri.
E’ intervenuta l’ambulanza da Stia e l’elisoccorso Pegaso 1.
La donna ha riportato un trauma cranico, toracico e agli arti, è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Careggi.
Bilancio demografico nazionale 2019, ad Arezzo un più 5,84%, rispetto al 2018
Resi noti dall’Istituto nazionale di statistica i numeri sulla natalità registrati in Italia nel 2019: in un quadro complessivamente poco entusiasmante, spicca però il dato positivo di Arezzo che pare avere conosciuto una sorta di baby boom con un trend addirittura a salire nella seconda parte dell’anno.Continua a leggere
In Italia registriamo un’ulteriore calo della natalità del 4,45% con meno 19.577 neonati: il dato nazionale si ferma a 420.170.
Il Comune di Arezzo, invece, tocca un più 5,84%, rispetto sempre al 2018, con un aumento di 37 neonati che da 633 porta a 670. L’incremento cittadino della natalità influenza positivamente i dati del territorio provinciale dove, grazie ad Arezzo, si perdono solo 8 neonati: 2.217 nel 2019 rispetto ai 2.225 del 2018.
Scorporando Arezzo dal resto della provincia, invece, quest’ultima registra 45 neonati in meno (il 2,82%): 1.592 nel 2018 e 1.547 nello scorso anno.
“Osservando gli ultimi 25 anni – ha rilevato il pediatra Italo Farnetani – possiamo dire che le famiglie decidono di concepire i figli quando la situazione economica generale è favorevole, ci sono buone prospettive occupazionali soprattutto per i giovani e, di conseguenza, si profilano garanzie certe per la crescita dei figli.
Una conferma si ha osservando i vari livelli di natalità anche fra le singole regioni o al loro interno: alta dove l’economia è florida, bassa dove c’è crisi.
E nel 2020 la città non solo prosegue ma raddoppia: dal primo gennaio al 30 giugno siamo a 347 nascite, più 34, il 10,86%, rispetto all’analogo semestre del 2019.
Infine, una piccola parentesi relativa alla regione di appartenenza: in Toscana, Arezzo si distingue come l’unico capoluogo di provincia con il segno positivo e lascia a distanza ragguardevole tre città importanti come Massa (344 neonati), Siena (339) e Carrara (328), capoluoghi di provincia che chiudono doppiati.
Fermati in A1 con oltre 300 tra carte di credito e bancomat rubati: 4 persone denunciate per ricettazione
La Polizia Stradale di Arezzo, durante le prime ore del mattino di ieri, in autostrada del sole, ha intercettato e fermato un’Alfa Romeo Stelvio i cui occupanti, 3 italiani e un rumeno, trentenni.
Il conducente ha tentato di sottrarsi al controllo scappando ma, dopo un breve inseguimento, è stato costretto a fermarsi.Continua a leggere
Da un primo controllo sembrava tutto a posto ma, visto il tentativo di fuga, considerate le giustificazioni poco credibili fornite agli agenti dai 4 fermati è scattata una perquisizione che ha permesso di rinvenire, sotto il cofano motore, un sacco, di quelli normalmente utilizzati per i rifiuti, pieno di buste postali.
Dagli immediati accertamenti è risultato come si trattasse di corrispondenza, proveniente da varie Banche ed Istituti di Credito contenente 314 tra carte di credito e bancomat, che erano state rubate, probabilmente presso qualche ufficio postale, prima del recapito ai legittimi intestatari dei conti correnti sui erano appoggiate.
Il materiale è stato sequestrato e sono scattati gli accertamenti per verificare il movente del furto e i 4 fermati che, nel frattempo, sono stati denunciati a piede libero per ricettazione.
Escursionista 58enne, muore per un malore lungo il sentirero verso il monte Penna
Questa mattina intorno alle 11,00 un escursionista di 58 anni, che tentava una scalata insieme alla moglie dal santuario di Chiusi della Verna lungo il sentiero verso il monte Penna, è deceduto per un malore.
All’uom oè stato praticato il massaggio cardiaco esterno su indicazione della centrale 118. da due altri escursionisti, è stato attivato anche il defibrillatore semiautomatico presente nel santuario.
Sul posto automedica, ambulanza BLSD e Pegaso 3, Vigili del fuoco, SAST e carabinieri .
Dopo le manovre rianimatorie praticate dal medico del 118, ne è stato constato il decesso.
Weekend animato in Casentino, il report del 112
L’appena trascorso fine settimana, ha impegnato i Carabinieri della Compagnia di Bibbiena in una serie di servizi di controllo del territorio, potenziati per prevenire furti, reati in danno del patrimonio, forme disordinate di ”movida” e scongiurare sinistri stradali dovuti ad assunzione di alcolici, stupefacenti e velocità non commisurata.Continua a leggere
I militari hanno sanzionato un automobilista che evidentemente aveva scambiato via Bocci di Soci per un circuito ad alta velocità, creando sabato sera non poco pericolo per le persone.
Poco dopo un 51enne casentinese, veniva denunciato per guida in stato di ebbrezza dopo un controllo in via Dante a Bibbiena, mentre un giovane della provincia di Arezzo, sempre alla guida della propria autovettura, veniva trovato in possesso di una modica quantità di marijuana.
Si attende l’esito degli esami tossicologici effettuati poiché controllato anche lui a bordo della propria autovettura.
Denunciato per guida in stato di ebbrezza un 58enne di origine albanese, residente in Casentino, i cui valori di alcol nel sangue, hanno superato i limiti consentiti.
I carabinieri di Rassina, controllando invece le zone più sensibili del territorio, come gli scali ferroviari, hanno denunciato un giovane tossicodipendente per la violazione del divieto di ritorno nel Comune di Castel Focognano.
La massiccia presenza di militari sul territorio ha fatto si che gli ancora ignoti, al momento, ladri di due ciclomotori in viale Michelangelo a Bibbiena, nella notte tra sabato e domenica, abbandonassero la refurtiva poco lontano e, i proprietari ne rientrassero in possesso.
Sono in corso indagini per risalire agli autori del furto.
In corso anche indagini su un’aggressione ad un giovane straniero, sempre nella tarda serata di sabato.
Non è mancato nemmeno un intervento di soccorso ad un capriolo ferito, insieme ai colleghi dei Carabinieri Forestali della Stazione di Castel San Niccolò.
Si cerca di risalire al proprietario di un’autovettura che dopo l’investimento dell’ animale, ha ben pensato di non allertare i soccorsi.
Fortunatamente un altro automobilista che aveva assistito, si attivava in tal senso.
L’animale è stato affidato all’ASL di Arezzo per le cure del caso.
Carabinieri attivi anche per i litigi tra coppie
L’operatore di turno alla Centrale Operativa ha infatti raccolto le lacrime di una ragazza ritrovatasi improvvisamente fuori di casa. Inviata immediatamente una pattuglia sul posto che, grazie alla Misericordia di Stia, assicura un posto dove passare la notte.
Altro intervento invece alle “Macee” in zona Ortignano, i Carabinieri sono stati attivati per ridurre il volume di un litigio tra due fidanzati.
Le persone complessivamente controllate dai 100 militari impiegati, sono state circa 300 in tutto il fine settimana.
Truffano sui resti, pagando con monete di grosso taglio, tre denunciati
Il Comando Compagnia di Arezzo e la Stazione Carabinieri di Monterchi, su segnalazioni arrivate al 112 da alcuni esercenti commerciali vittime di truffa, in Valtiberina .
Nel pomeriggio di sabato 11 luglio, 3 romeni pregiudicati sono stati denunciati per aver messo a segno la truffa del rendez moi, o truffa del resto, consistente nel pagare oggetti dal modico valore con banconote di grosso taglio, cinquecento o duecento euro, inducendo in errore il malcapitato di turno.Continua a leggere
Creando una confusione mentale ben organizzata si facevano consegnare somme superiori a quelle in realtà dovute di resto.
I tre hanno prima tentato di mettere a segno un colpo presso un’area di servizio sita in E-45, poi sono riusciti a truffare un bar nel comune di Monterchi, incassando 500 euro.
Entrambi gli esercenti hanno contattato il 112 e i Carabinieri sono riusciti a individuarli nel ad Arezzo.
Nella seguente perquisizione i tre sono stati trovati in possesso di un’ingente somma di denaro della quale non hanno saputo fornire la provenienza e che è stata sequestrata dai militari.
Il frutto della truffa è stato recuperato e verrà riconsegnato al negoziante.
Arezzo 2020: facciamo un bell’ambiente. Appuntamento martedì 14 al Pionta
“Facciamo un bell’ambiente!” è il titolo dell’incontro promosso da “Arezzo 2020 per cambiare a sinistra” martedì 14 Luglio, alle ore 18, presso il Parco del Pionta.
Si parlerà di mobilità urbana, rinascita del Pionta ed anche di rifiuti, acqua, consumo del suolo, insieme a Ilaria Violin e Enrico Valentini, Legambiente, Giovanni Cardinali, Fiab, Nicoletta De Santis, Comitato Pionta , Roberto Barone, Cas Pionta. L’appuntamento sarà anche in diretta facebook su arezzo2020/ mentre per l’iniziativa in presenza saranno rispettate tutte le precauzioni del caso.