Incidente stradale con ribaltamento del mezzo questo pomeriggio, attorno alle 18.30, sulla strada regionale del Casentino in località Salutio.
Coinvolta una donna di 70 anni che ha riportato trauma cranico non commotivo e trauma toracico.
Sono intervenuti Pegaso 1, ambulanza infermierizzata di Subbiano, i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno provveduto ad estrarre la donna dalle lamiere.
La 70enne è stata trasportata in elicottero all’ospedale di Careggi in codice.
Report Covid-19: un nuovo caso e tre guariti
La situazione dalle ore 14 del giorno 16 alle ore 14 del giorno 17 luglio, relativa al fenomeno della diffusione del COVID-19 evidenzia un nuovo caso in provincia diArezzo, una donna di 34 anni a Montevarchi.
Ci sono 3 guariti: 1 ad Arezzo città e 2 a San Giovanni Valdarno sempre in Provincia di Arezzo.
La Polizia sequestra in Autostrada 220 mila euro in contanti
La Polizia Stradale di Arezzo in Autostrada del sole, nei pressi del Casello di Arezzo, ha effettuato un importante sequestro nel corso di un’attività di Polizia Giudiziaria.
Ieri è stata fermata un’auto nei pressi del casello di Arezzo con a bordo due cittadini campani di anni 73 e 70 che stavano trasportando 170 mila euro in mazzette nascoste nel vano portabagagli e 50 mila euro in mazzette negli indumenti di uno dei due fermati.Continua a leggere
Al momento del controllo delle due persone, il loro atteggiamento è risultato subito essere agitato, inoltre, i precedenti di polizia risultati dalla banca dati, inducevano gli operatori di Polizia ad effettuare un controllo più approfondito.
Singolare è apparsa la risposta alla domanda degli agenti sulla motivazione del possesso di tale ingente somma di denaro: i napoletani interrogati separatamente fornivano spontanee dichiarazioni che seppur coincidenti in molti aspetti apparivano inverosimili e frutto di un precedente accordo.
La somma è stata versata in un libretto postale fruttifero intestato al Fondo Unico Giustizia ed i due partenopei deferiti all’A.G.
Marco Donati presenta ufficialmente la sua candidatura
Progettiamo insieme il presente per costruire il futuro.
All’insegna di questa idea, questa mattina presso la Casa dell’Energia, Marco Donati ha presentato il suo progetto per il futuro di Arezzo e le due liste che sosterranno la sua candidatura alla carica di sindaco. Continua a leggere
Due liste civiche formate da professionisti di livello, impegnati nel mondo dell’associazionismo e determinati a mettere le proprie competenze a disposizione della città.
A Scelgo Arezzo, i cui candidati erano già stati ufficializzati nel corso delle ultime settimane, si aggiunge infatti Con Arezzo – Innovazione, sostenibilità, territorio-, una lista civica nata dall’interesse di alcuni cittadini per lo sviluppo del territorio aretino nella sua totalità.
Nel corso della conferenza stampa sono inoltre stati presentati altri candidati che hanno deciso di mettersi in gioco tra le fila di Scelgo Arezzo.
Tra questi Paola Pompei, psicoterapeuta specializzata in Terapia Psicosomatica e formatrice per le aziende, Giacomo Trojanis, professore di economia in un noto istituto superiore aretino, Gabriele Pini, geologo e assistente tecnico professionale alla difesa del suolo, Patrice De Micco, professoressa di macroeconomia che vanta collaborazioni con numerose importanti realtà universitarie italiane, e Gianni Cantaloni, aretino con alle spalle una grande esperienza amministrativa soprattutto nell’ambito dei bandi europei.
“La nostra città ha bisogno della freschezza e delle competenze delle persone che stanno animando questo progetto – spiega il candidato Marco Donati.-
Nelle ultime settimane abbiamo parlato molto di innovazione, perché attraverso l’innovazione, la condivisione di nuove idee e la formazione dei giovani abbiamo intenzione di ripensare Arezzo.
La nostra è una visione che passa dalla difesa della nostra sanità pubblica che deve ritrovare una sua centralità nella area sud-est della Toscana, da un impiego consapevole delle partecipate che devono mantenere standard elevati in termini di competenza ed opportunità, dalla creazione di un polo aretino della formazione collegato con il mondo dell’istruzione e con il tessuto aziendale del territorio, dalla realizzazione di spazi dedicati all’infanzia e dalla riconessione delle frazioni alla città. Tutto questo troverà il suo fondamento nell’ascolto dei cittadini che devono tornare al centro della vita pubblica: ci troverete infatti in mezzo alla gente per ascoltare i loro bisogni e i suggerimenti che vorranno darci ”.
Oltre ai temi già trattati in questa prima fase di campagna elettorale, Marco Donati ha posto anche l’accento sul tema dell’ambiente e del dissesto idrogeologico: “La situazione idrogeologica del nostro territorio non deve essere ignorata, anzi occorre tenere conto della conformazione di alcune aree della città intervenendo affinché emergenze come quelle della scorsa estate possano essere gestite nel migliore dei modi.
Intendiamo inoltre impegnarci, attraverso gli strumenti della mobilità sostenibile, per migliorare il tasso d’inquinamento del centro città che oggi vede Arezzo la quarta città toscana per l’incidenza delle polveri sottili.”
A prendere la parola anche due rappresentanti delle liste Scelgo Arezzo e Con Arezzo: l’architetto urbanista Silvia Casi (Scelgo Arezzo) e l’innovation manager Alessandro Meucci (Con Arezzo).
“Sono fiera di far parte di questo gruppo – dichiara Silvia Casi.- Arezzo ha tutte le carte in regole per essere una città attrattiva e a misura di cittadino.
Ha già la struttura di una città-campagna, ma deve uscire dalla dicotomia che contrappone il centro alle periferie. Tutte le frazioni devono trovare la propria centralità e ad ogni punto della città deve essere restituita la propria dignità.”
“Ringrazio Marco Donati per avermi dato l’opportunità di mettermi in gioco – dichiara Alessandro Meucci, – e rivolgo un appello ai cittadini che fino ad ora hanno visto la politica lontana da loro.
Il nostro progetto è quello di una lista aperta che sta scrivendo un programma innovativo dove sarà ben accetta ogni idea proveniente dai nostri concittadini. Amiamo la nostra città e siamo pronti a mettere le nostre esperienze al servizio di essa perché crediamo che il futuro di Arezzo debba essere ancora migliore di quello che è stato il nostro passato”.
L’elenco dei candidati ufficializzati della lista Scelgo Arezzo:
Silvia Casi, Giada Bagnoli, Angela Cardeti, Emanuela Caroti, Daniela Caremani, Carla Francalanci, Giulia Gallorini, Angioletta Palarchi, Gaia Pino, Paola Pompei, Laura Santini, Valentina Sileno, Anna Cerea, Patrice De Micco, Shady Hasbun, Daniele Mattioli, Carlo Municchi, Marco Rossi, Roberto Bianchi, Alessandro Vichi, Francesco Zarro, Gianluca Dioni, Giacomo Trojanis, Edoardo Andreini, Gabriele Pini, Gianni Cantaloni.
Francesco Romizi: “Macrì: l’esordio ‘migliore’ alla presidenza di Estra”
Esordio migliore alla presidenza per Francesco Macrì non poteva esserci.
La sua nomina è arrivata giusto ieri, in tempo per vedere arrivare anche altro.
Houston abbiamo un problema, verrebbe da dire: a ‘d’Estra’ dello schieramento politico.
Ma per fortuna siamo agli sgoccioli di questa esperienza sempre più compromessa e compromettente.
Donato Caporali consigliere comunale Pd: “Ci risiamo dentro ancora una volta, con tutti i piedi” “l’utilizzo delle partecipate come bancomat somiglia sempre più a un metodo che non un singolo caso”
Si rimane garantisti e si augura il meglio agli imputati, ma questa volta evitiamoci di aspettare che le intercettazioni o i fatti escano sui giornali, chiediamo una volta per tutte questa benedetta trasparenza e cerchiamo di offrirla a tutti i cittadini, meglio tardi che mai.Continua a leggere
Da tempo riflettiamo sull’uso spericolato e politico delle sponsorizzazioni, che ricadono volentieri su eventi del territorio che altrimenti avrebbero difficoltà a esistere.
Ma è anche l’ora di alzare il velo su come e quando vengano prese le decisioni su tali elargizioni e quanto valga il bilancio delle stesse.
In tempi di estrema crisi, varrebbe la pena porsi anche il problema di ridurre le tariffe per le utenze o dei dividendi ai soci (comuni), no?
Da tempo abbiamo molta curiosità di capire i reali motivi della mancata quotazione in borsa di Estra.
Ci piacerebbe leggere le relazioni degli advisor profumatamente pagati per il loro parere.
In un mercato così segmentato e regolato come quello dell’energia, non sfugge certo la difficoltà oggettiva a competere con colossi nazionali e internazionali senza poter ricorrere ad aumenti di capitale che la quotazione avrebbe dovuto dare. E invece a oggi siamo avvolti nel mistero di dichiarazioni vaghe e miracolistiche.
Da tempo avremmo voluto capire quali indicatori industriali avessero portato Estra a provare a diversificare il portafoglio servizi, grattando a destra e a manca piccole quote nel settore dei rifiuti. Quale era la strategia allora?
E dopo le ultime vicissitudini che vedono Iren prendere il controllo di Unieco e diventare di fatto il gestore, non si è forse sbagliato i calcoli?
Non vale la pena capire il senso di quelle operazioni ormai dichiaratamente finanziarie e a perdere?
Ecco, l’occasione è buona, facciamo trasparenza.
Lo sostenevamo prima e lo sosteniamo oggi, ritenendo che la magistratura faccia il suo corso e che non si delinei un quadro di degrado ancora maggiore rispetto alle vicende Coingas che la città non merita.
Arezzo 2020: “sulle vicende Coingas ed Estra etica e responsabilità impongono le dimissioni”
Dalla stampa apprendiamo notizie che ancora una volta gettano una pessima luce sulla politica.
La prima: in occasione del rinnovo del Cda di Estra il Presidente di Coingas non ha rispettato il mandato ufficialmente conferitogli dall’Assemblea dei sindaci La seconda notizia: il Presidente di Estra è al centro di nuove e diverse indagini della Magistratura dopo quelle già note.Continua a leggere
Due fatti a prima vista distinti, uno di carattere politico, l’altro di carattere giudiziario. Entrambi, però, portano ad una medesima conclusione.
Ci chiediamo, infatti, come si può godere della fiducia dei cittadini quando da mesi si è al centro di inquietanti ed incessanti interrogativi?
E che immagine della politica tutte queste vicende trasmettono all’opinione pubblica?
La risposta per noi è una sola e non riguarda i risvolti giudiziari che non ci competono.
E’ di carattere etico e di responsabilità personale e politica verso le istituzioni.
La risposta è racchiusa in una sola parola: dimissioni.
Perquisita la sede di Estra ad Arezzo, altre accuse a Francesco Macrì
Gli agenti del nucleo di polizia tributaria investigativa, della Guardia di Finanza, ieri mattina hanno perquisito, la sede di Estra in via Cocchi ad Arezzo, e aquisito molti documenti.
Su disposizione del Pm Roberto Rossi, in contemporanea è partito anche l’avviso di garanzia per il presidente di Estra Francesco MacrìContinua a leggere
ancora per abuso d’ufficio, ne aveva già un altro nell’inchiesta di Coingas-Multiservizi, sarebbe connesso alla sua nomina, illegittima secondo l’accusa, perchè avvenuta quando era ancora consigliere comunale, senza la pausa richiesta dalla legge, e da ieri si è aggiunta la nuova accusa: peculato.
Nel mirino degli investigatori ci sarebbero alcune spese personali effettuate, compreso l’utilizzo di carte di credito aziendali.
Inoltre sotto tiro, ci sarebbero anche consulenze e sponsorizzazioni attribuite da Macrì nel corso del suo primo mandato, iniziato nel 2016, saltate fuori da intercettazioni e da registrazioni audio di Sergio Staderini, l’ex presidente di Coingas.
Ralli: “confronto con i cittadini nei paesi” 13 incontri da domani, sabato 18 luglio a giovedì 6 agosto.
Si tratta della prima tornata di incontri che proseguiranno nel mese di agosto, organizzati dal Partito Democratico.
Ecco il calendario: Continua a leggere
sabato 18 luglio, ore 17:15 presso il Centro Aggregazione Sociale Pescaiola; martedì 21 luglio, ore 21.30, nella Sala Polisportiva di Vitiano; mercoledì 22 luglio, 21:30 area verde di fronte al bar Quarata; giovedì 23, ore 21:30 Circolo ACLI Pratantico; venerdì 24, ore 21.30, Centro Aggregazione Sociale Chiani; lunedì 27, ore 21:30 Centro Aggregazione Sociale Agazzi; martedì 28 luglio, ore 21:30 Centro Aggregazione Sociale Battifolle; mercoledì 29 luglio, ore 21:30 presso il Centro Aggregazione Sociale S.Andrea a Pigli; giovedì 30 luglio, ore 21:30 area verde Giovi; lunedì 3 agosto, ore 21:30 Centro Aggregazione Sociale Indicatore; martedì 4 agosto, ore 21.30 circolo ArcI Staggiano; mercoledì 5 agosto, 21:30 Centro Aggregazione Sociale Tortaia; giovedì 6 agosto,ore 21:30 Sala ex consiliare di Rigutino.
Altri appuntamenti nelle altre frazioni sono in fase di definizione e ne verrà comunicato il calendario.
“Questi incontri hanno un doppio valore – sottolinea Luciano Ralli. Il primo è la ripresa del contatto diretto, ovviamente distanziato e in sicurezza, con le persone. Tengo molto al confronto faccia a faccia, capace di generare confronto e partecipazione. Il secondo valore è rappresentato dalla centralità dei paesi del comune di Arezzo. Troppo a lungo dimenticati, questi saranno elementi e luoghi fondamentali della mia campagna elettorale”.
Una valutazione condivisa anche dal Segretario comunale del Pd, Alessandro Caneschi: “il Pd è un partito radicato nel territorio che continua a fare dell’ascolto e del dialogo il senso della sua identità politica. Se parliamo di Arezzo,dobbiamo parlare anche delle sue frazioni, dei suoi paesi. E la prossima amministrazione dovrà dare quelle risposte che il centro destra non è stato capace di garantire”.