11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeLifestyleSaluteUna sana scelta: i latti vegetali

Una sana scelta: i latti vegetali

-

Un maggior numero di persone ha intolleranza al lattosio per carenza dell’ enzima lattasi prodotto dai microvilli dell’intestino tenue.

La lattasi non viene prodotta per compromissione dei villi intestinali aggrediti da una errata alimentazione.
L’ intolleranza al lattosio non e’ mai sola, quando presente vuol dire che ci sono problemi vari nell’intestino.
Molte persone sono allergiche alle proteine del latte, alla caseina!
Così nel tempo in commercio si sono diffusi i latti vegetali.
A norma di legge non possono essere definiti latti vegetali, ma bevande di soia, riso, avena, farro, mandorle!
Questi latti vegetali non contengono lattosio e neppure caseina!

LATTE di SOIA
e’ il più ricco in proteine e in grassi, il più povero in carboidrati. Leggere sempre etichetta: non deve contenere piu’ di O.9% di soia OGM.
Il limite della soia sta che il 90% della soia e’ geneticamente modificata, e’ per lo piu’ di importazione.
Contiene inibitori delle proteasi, può alterare la digestione delle proteine causando allergie alle varie proteine alimentari.
La soia contiene agglutinine, acido fitico che impedisce assorbimento di calcio, magnesio e altri minerali!
Contiene una dose eccessiva di isoflavoni, con azione similestrogeni, non sempre salutare! Attenzione anche alla lecitina di soia, tanta pubblicizzata contro il colesterolo, per la sua potenziale origine da soia geneticamente modificata.
Nel latte di soia può essere presente olio di semi di girasole.
Leggere etichetta.

LATTE di RISO
ha il piu’ alto contenuto in carboidrati e il piu’ basso contenuto in proteine e lipidi.

LATTE di AVENA ha un contenuto ben equilibrato di carboidrati, proteine, lipidi, buon alimento ( ricordo che con l’avena si può fare il porridge classica colazione inglese)

LATTE di MANDORLE
piu’ alto contenuto in grassi omega 3, mentre i carboidrati e le proteine come avena.

LATTE di FARRO, meno carboidrati del latte di riso, proteine ad alto valore biologico con aminoacidi ramificati e fenilalanina, con effetti tonici, adatto a chi ha bisogno di slancio e migliore tono umore.
Stessi effetti anti depressivi e contro la stanchezza sono posseduti dal farro in chicchi!

LE RICETTE dei LATTI VEGETALI

LATTE di RISO
1- mettere in ammollo il riso, 60 grammi in un litro di acqua
2- mettere dopo una ora di ammollo riso e acqua a bollire x 40 minuti 3- frullare acqua e riso fino a ridurre il composto in liquido
4- filtrare tutto in un colino
5- versare il latte di riso ottenuto in un recipiente di vetro e se volete, aggiungete o cannella o vaniglia o altra spezia preferita
6- conservate in frigorifero per il consumo.
Il latte di riso contiene la maggiore dose di carboidrati rispetto agli altri cereali!

LATTE di AVENA
1- 50 g di avena in 500 ml di acqua, portarla a cottura x 50′
2- frullare fino a poltiglia liquida
3- aggiungere 500 ml di acqua fredda e frullate di nuovo
4- passare il composto in colino, conservare in recipiente di vetro! L’avena e’ piu’ ricca in proteine e contiene meno carboidrati del riso! Il porridge e’ una farinata di avena, classica colazione inglese!

LATTE di FARRO
stesso procedimento, 50 g di farro in un litro di acqua, eseguire le stesse azioni come per fare il latte di riso.
Ricco in proteine, con aminoacidi essenziali molto utili per tono umore e senso di energia attiva.

LATTE di MIGLIO: stesso procedimento latte di farro.

Consiglio

LATTE di QUINOA e di AMARANTO per le loro proteine con tutti gli aminoacidi essenziali!
Se volete anche LATTE di ORZO.

Ciascuna persona puo’ scegliere il suo cereale piu’ adatto alle sue condizioni di salute!
Chi vuole maggiore dose di carboidrati scelga latte di riso, avena.
Chi vuole piu’ tono umore e muscolare scelga latte di farro!
Chi vuole piu’ proteine scelga latte di miglio, ma sopratutto di quinoa ed amaranto!
Chi vuole puo’ usare cannella o vaniglia o altra spezia preferita per ottenere un gusto personalizzato.
Consiglio di preparare questi latti vegetali in casa propria, nei latti vegetali in commercio può essere presente aggiunto olio di girasole o altro seme!

Buona giornata in salute !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal