11.8 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 26, 2025
HomeLifestyleSaluteAlimento acqua, integratore naturale di minerali

Alimento acqua, integratore naturale di minerali

-

In questi giorni di caldo torrido molte persone assumono integratori di minerali, che si perdono con il sudore, ma poi bevono acqua oligominerale, povera di minerali.
Ritengo questo comportamento un evidente contrasto, ho pensato di scrivere questo post per una riflessione sull’alimento acqua da vivere come un ottimo integratore naturale, se la scelta è consapevole.
Non tutte le acque minerali sono uguali.
Va superata la affermazione che una acqua ricca di calcio è causa di calcolosi renale.
Non è vero perché la causa prima della calcolosi renale è bere poca acqua ed avere una urina con un pH acido.
Scrivo alcune considerazioni sui principali minerali in soluzione in acqua, invitando a leggere la slide correlata con questo articolo.

ACQUA BICARBONATA
Bicarbonato superiore a 600 mg/litro.
Favorisce la digestione perché abbassa l’ acidità nella prima parte dell’ intestino se bevuta durante i pasti. Tampona l’ acidità gastrica se assunta a digiuno. Consigliata a chi fa sport poiché bicarbonato e calcio possono neutralizzare le scorie del metabolismo muscolare. Azione antiinfiammatoria per le acque bicarbonato-alcaline, di facilitazione dei processi digestivi ed antispastica per le acque bicarbonate-calciche.
La digestione avviene nell’acqua, occorre bere prima del pasto e durante il pasto per avere una migliore digestione e scegliere una acqua con alto residuo fisso secco, un pH basico con elevato contenuto di ioni bicarbonato

ACQUA SOLFATA
Solfati superiore a 200 mg /litro
Svolge sullo stomaco un’ azione equilibratrice e produce un effetto rilassante sulla muscolatura biliare.
Lo solfo è fondamentale per avere un sano tessuto connettivo, un sistema linfatico efficiente, per terapia degli edemi arti inferiori.
Consigliata per chi soffre di disturbi epatobiliari e stipsi.
Effetto antispastico, antinfiammatorio, sono acque indicate nelle malattie dell’apparato digerente e delle vie biliari; gastriti croniche aspecifiche, colon irritabile, stipsi cronica semplice, litiasi epatica, discinesi delle vie biliari

ACQUA CALCICA
Calcio superiore a 150 mg /litro
Consigliata a ragazzi in crescita, donne in gravidanza, donne in menopausa, anziani con problemi di osteoporosi e tutti coloro che hanno un alterato metabolismo del calcio, a chi soffre di pressione arteriosa elevata.
Un uomo adulto ha circa 1000 -1200 grammi di calcio nel corpo ( 800-900 gr la donna) di cui il 90% come riserva nello scheletro, il rimanente all’ interno delle cellule e nel fluido extracellulare.
La dose giornaliera di calcio da assumere con alimenti ed acqua è di 800-1000 mg / die. Indicata nella prevenzione dell’osteoporosi e dell’ipertensione

ACQUA FLUORATA
Fluoro superiore a 1 mg /litro
Consigliata alle donne in gravidanza in quanto la prima impronta del dente si forma nel feto e ai bambini, sempre in dosaggi non superiori a 1,5 mg/l e per periodi non prolungati. Una carenza di fluoro nell’organismo favorisce le carie e osteopenia, osteoporosi.

ACQUA MAGNESIACA
Magnesio superiore a 50 mg /litro
Il Magnesio è il quarto ione più importante nell’ organismo umano ed il secondo, dopo il potassio all’ interno delle cellule.
Effetto antispastico, antiflogistico indicata nelle malattie dell’ apparato digerente (stipsi cronica) ed in carenza di magnesio.
Acqua indicata in chi soffre di pressione arteriosa elevata e malattie cardiache.
La dose giornaliera di magnesio da assumere ogni giorno è di almeno 500 mg!
Chi vuole controllare il suo livello di magnesio può fare analisi sangue e ricercare magnesio. Il magnesio entra in tutti i processi biochimici vitali, in particolare nella produzione di energia cellulare.
Chi soffre di carenza di magnesio avverte una riduzione di tono, energia e di vitalità.
E’ una persona spenta.
Consiglio alle donne in età fertile di integrare o assumere alimenti contenenti magnesio (in prevalenza alimenti di origine vegetale) prima o durante i giorni mestruali.

ACQUA FERRUGINOSA
Ferro bivalente superiore a 1 mg /litro
Indicata nelle anemie da carenza di ferro, in astenia.

Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal