Maltempo: tempesta di ghiaccio colpisce tabacco, oliveti e vigneti in Valtiberina
Senza scampo le colture in campo delle aziende agricole della Valtiberina sulle quali si è abbattuta una violenta grandinata nella tarda mattinata di oggi poco prima delle 13.
Come spesso accade durante questi repentini fenomeni atmosferici improvvisi, il maltempo si è abbattuto su una striscia di territorio che coinvolge Pieve Santo Stefano e la Motina, una frazione del comune di Anghiari interessando specialmente le imprese agricole che coltivano tabacco kentucky, e che hanno oliveti e vigneti. Continua a leggere
“Nei giorni scorsi la grandine ci aveva già fatto danni, ma quella di oggi sembrava veramente la fine del mondo, in poco tempo si è alzato un vento fortissimo, è caduta molta acqua come se fosse scaraventata e si è manifestata una tempesta di ghiaccio senza precedenti – spiega Isella Marina Riponi imprenditrice agricola della Valtiberina – mi viene da dire che non ne vale più la pena fare questo mestiere perché siamo in balia di troppe incertezze. Il tabacco quest’anno era meraviglioso e proprio domani avremmo dovuto iniziare la raccolta insieme ai nostri operai”.
Danni anche agli oliveti e ai vigneti di alcune aziende nel territorio di Pieve Santo Stefano.
“Le strade sia per raggiungere la nostra struttura che intorno all’agriturismo sono distrutte dalla violenza della pioggia e dalla forza del corso d’acqua – commenta Giada Poggini dell’Agriturismo Le Ceregne Bio – l’altezza dell’acqua della piscina è aumentata di 6 cm in poco tempo per i danni in vigna e nell’oliveto ci sarà da aspettare ma sicuramente non saranno buone notizie”.
“La grandine – spiega il Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci – è la più temuta in questa fase stagionale dagli imprenditori agricoli per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi. Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche nel nostro territorio dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che devastano i campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.
23enne aggredita alla stazione di Albergo
Questa mattina intorno alle 8,00 una giovane, italiana, in attesa del treno, Sinalunga Arezzo Stia, all’improvviso è stata aggredita e minacciata da un uomo munito di un’arma da taglio.
La ragazza ha reagito, è nata una colluttazione e le sue grida, sono state sentite da alcune persone poco distanti. Continua a leggere
L’aggressore per timore di essere visto si è dato alla fuga nella campagna.
La giovane lievemente ferita alle braccia, è stata soccorsa dai residenti della zona, poi a bordo dell’ambulanza del 118 è stata portata al pronto soccorso di Arezzo.
Sul fatto indagano i carabinieri di Badia al Pino.
L’amministrazione comunale a riguardo: “Alla luce di quanto accaduto questa mattina vogliamo esprimere la nostra solidarietà alla ragazza vittima di questa aggressione – afferma il sindaco Ginetta Menchetti a nome di tutta la giunta – confidiamo nelle indagini che sono portate avanti dalle forze dell’ordine affinchè possano individuare il responsabile”.
Cup: accordo per la garanzia dei diritti dei lavoratori
La soddisfazione di Fiom e FP Cgil che hanno gestito il passaggio dei lavoratori tra vecchio e nuovo gestore di un servizio Asl del nostro territorio.
Stesso servizio, nuovo gestore. Continua a leggere
Il Cup telefonico della Asl Toscana Sud Est è passato dall’Althea Group alla Cooperativa Sociale Sintesi.
Fiom e Fp Cgil hanno trattato e ottenuto le necessarie garanzie contrattuali e salariali per i lavoratori che adesso passano da un’azienda metalmeccanica a una cooperativa sociale .
“Abbiamo ottenuto risultati importanti anche in considerazione della complessità dell’appalto che era su scala Regionale – affermano Alessandra Ricciarini e Antonio Fascetto, dirigenti della Funzione Pubblica e della Fiom Cgil.
L’accordo che abbiamo firmato prevede il mantenimento di una serie di diritti.
In particolare stessa sede e dello stesso orario di lavoro, retribuzione in essere al momento del passaggio, senza nessun tipo di riassorbimento futuro, mantenimento degli scatti di anzianità”.
Garantita anche una serie di diritti: il riconoscimento dell’art 18 della legge 300 e quello della retribuzione del lavoro straordinario senza ricorso all’istituto della flessibilità e quindi alla Banca ora; la stabilizzazione di lavoratori interinali; il consolidamento dei contratti part time attraverso una riparametrazione migliorativa per compensare le differenze tra il contratto nazionale dei metalmeccanici industria e quello della cooperazione sociale.
Infine il riconoscimento strutturale del corrispettivo economico dell’Elemento Perequativo previsto dal contratto metalmeccanici industria e assente nel contratto della cooperazione sociale.
“Siamo soddisfatti di questo accordo – commentano Fascetto e Ricciarini.
La trattativa non è stata semplice, nonostante alcuni aspetti prioritari fossero già stati disciplinati dal verbale di Accordo Quadro Regionale, sottoscritto dai sindacati e dalla Rete di Imprese. Per noi era prioritario garantire la conservazione dei diritti acquisiti dalle lavoratrici e dai lavoratori.
E dal nostro punto di vista, valutazione condivisa anche dai dipendenti, l’obiettivo è stato conseguito. Infine valutiamo positivamente anche il fatto che, in questa complessa vertenza, non è stata compromessa la continuità del servizio ai cittadini”.
Il prolungamento della tangenziale urbana è aperto alla viabilità
Una rotatoria per il nuovo volto di via Buonconte da Montefeltro
Completato, come da programma, il prolungamento della tangenziale urbana nel tratto che collega, per la prima volta, viale Santa Margherita e via Buonconte da Montefeltro: si tratta di 800 metri a doppio senso di marcia in unica corsia. Continua a leggere
Vanno dalla preesistente rotatoria di viale Santa Margherita alla nuova di via Buonconte da Montefeltro.
Approfittando della realizzazione di quest’ultima e in corrispondenza dei relativi lavori, l’amministrazione comunale ha dotato di illuminazione pubblica il tratto di strada, finora sprovvisto, che da questa intersezione raggiunge l’abitato di Cadicio.
“Un’opera attesa da anni – ha sottolineato il sindaco Alessandro Ghinelli – concepita per la prima volta dal sottoscritto quando ricoprivo la carica di assessore nelle giunte Lucherini.
I suoi benefici sono legati soprattutto all’alleggerimento dei flussi di traffico, caratterizzati anche da carichi pesanti, lungo le direttrici Libbia-Tregozzano-Arezzo e dal Casentino verso il capoluogo.
Altre due considerazioni: innanzitutto la nuova strada si pone come una sorta di ‘raddoppio’ dello stradone di Ca de Ciò, stretto e pericoloso, costituendone quindi una valida alternativa.
La seconda è relativa a quanto realizzato per congiungere via Buonconte con l’asse della Umbro-Casentinese: una rotonda, infatti, garantisce la necessaria fluidità al traffico”.
“Arriviamo all’inaugurazione – ha aggiunto il vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini – nei tempi previsti, nonostante lo stop causato dal Covid. Questo risultato è stato conseguito grazie all’impegno di tutti i tecnici comunali coinvolti e della ditta appaltatrice. Una menzione speciale a Valerio Sandroni che fino all’ultimo giorno di lavoro, prima di andare in pensione e senza beneficiare delle ferie maturate, ha seguito il cantiere”.
A cavallo di agosto e settembre, infine, verranno ultimate le opere residuali che interessano il reticolo idrico limitrofo alla rotonda di viale Santa Margherita.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal