Il pomodoro e il nostro DNA la genomica nutrizionale

0
462

Oggi il DNA è la star scientifica e legale.
Ciascuno di noi ha il suo DNA.
Non esiste un DNA uguale tra tutti gli esseri umani viventi.
Allora partiamo dal DNA: sigla che sta ad indicare: Acido DesossiriboNucleico
Ogni nostra cellula contiene un nucleo con 46 cromosomi composti da DNA, il nostro patrimonio genetico unico e diverso da tutti gli altri esseri umani.

Il DNA costruisce e costituisce la nostra identita’ biologica: IO BIOLOGICO.
Tutte le nostre cellule hanno un sesso perché’ hanno cromosomi XX (femmine) e XY (maschi).
Il DNA e’ composto da molecole chimiche tratte dalla nostra alimentazione giornaliera.
Il nostro corpo e’ costituito da cellule che si rinnovano di continuo e in ogni nuova cellula si forma nuovo DNA, dove sono scritte tutte le informazioni per far funzionare le cellule.
Negli ultimi anni la scienza ha decodificato tutto il DNA umano, che costituisce il nostro personale GENOTIPO, immodificabile per tutta la vita.
Da alcuni anni si e’ scoperto che le molecole introdotte ogni giorno con la alimentazione e respirazione possono agire sul DNA cellulare.
Questa scienza si chiama genomica nutrizionale.

LA GENOMICA NUTRIZIONALE
Nella mia attività scientifica studio ed realizzo ricerche in laboratorio degli effetti che le molecole alimentari hanno su cellule umane.
Con la genomica nutrizionale stiamo vivendo i primi secondi di un nuovo orizzonte scientifico che durerà secoli.
Prima acquisiamo queste conoscenze e meglio sarà per tutti noi, per la salute pubblica.
Il cibo e’ il principale mediatore tra l’ambiente esterno e il nostro patrimonio genetico.
Le azioni delle molecolare alimentari sul DNA generano una reazione che si può vedere e misurare nel nostro organismo.

La espressione del DNA si chiana FENOTIPO
Le molecole alimentari capaci di agire sul DNA si chiamano modulatori genici!
I migliori e piu’ salutari modulatori genici sono di origine vegetale e marina!
La obesità è una patologia fenotipica.
Ma di ciò scriverò nelle prossime settimane.
Ed ora passo a scrivere sul pomodoro, sulla pomarola o salsa di pomodoro e sugli effetti che le molecole contenute nel pomodoro possono esercitare sul DNA.
Dalla teoria alla pratica.

SALSA di POMODORO
Consiglio vivamente di mangiare almeno una volta alla settimana una porzione di salsa di pomodoro, come crema vegetale da mangiare al termine dei pasti come piatto caldo, non solo come condimento sulla pasta!
Certo in estate è la stagione del pomodoro, ma la salsa di pomodoro è una scelta sana ed efficace anche durante l’inverno.
La salsa di pomodoro va realizzata in casa con la cottura del pomodoro assieme a carote, prezzemolo, cipolla, sedano.
Mai con il basilico, perché il basilico cotto non va bene (sviluppa durante la cottura molecole non salutari).
Il Basilico va usato sempre crudo.

La salsa di pomodoro è un naturale concentrato di licopene, beta carotene, luteina, carotenoidi, minerali utilizzati da tutte le nostre cellule, assicurando salute ed efficienza.
La salsa di pomodoro acquistata in commercio non ha la stessa capacità nutritiva.
Molti preparati di salsa di pomodoro in commercio contengono elevati dosaggi di zucchero nascosto.
Da evitare.
Controllate le etichette.

Ottima e salutare scelta è quindi produrre in casa propria la salsa di pomodoro, quando vogliamo.
Il pomodoro va cotto per ottenere il massimo della sua capacità nutritiva.
Come è nella crema vegetale di pomodoro, con aggiunta di foglie fresche di basilico.

Anche le carote, come i pomodori possono liberare i loro carotenoidi, se cotte.
Una carota cruda cede alle cellule umane solo il 3% del suo beta-carotene. Riducendo le carote in polpa la percentuale sale al 21 per cento e cuocendola si sale al 27 per cento.
Il pomodoro mangiato crudo cede solo circa il 3-4 % del suo licopene.
Cotto cede oltre il 50% ! La cottura libera molto più licopene, molecola responsabile del rosso del pomodoro..

CAROTENOIDI e DNA
Il motivo del mio consiglio di mangiare salsa di pomodoro come piatto (non solo come condimento) è basato sull’effetto di modulazione genica posseduto dall’acido retinoico, derivato dai carotenoidi alimentari.
La cottura del pomodoro e della verdura favorisce l’assorbimento intestinale dei carotenoidi e di licopene.
Il licopene e i carotenoidi possono entrare dopo ogni pasto in ogni cellula del nostro organismo.
I carotenoidi si trasformano in acido retinoico all’interno di ogni cellula.
L’acido retinoico si unisce ad un recettore all’interno della cellula (una particolare proteina detta fattore di trascrizione) per essere ”portato” sul DNA cellulare, dove governa la espressione proteica dei geni.

Il DNA “parla” e “guida” ogni cellula attraverso le proteine (enzimi).
Senza acido retinoico all’interno delle nostre cellule non si ha una sana modulazione genica.
Il grasso, per esempio, è giallo perché contiene carotenoidi.
Non avere acido retinoico dentro le cellule vuol dire danneggiare le funzioni geniche delle cellule.
Vuol esporre le cellule a patologie, anche gravi.

Vuol dire avere difficoltà a dimagrire.
Mangiare alimenti contenenti carotenoidi è quindi una scelta vitale ed utile per recuperare un sano peso forma.

Per questi motivi nel nostro metodo molecolare di alimentazione consapevole iniziamo ogni pasto con un piatto di verdura cruda, ricca di modulatori genici vegetali.
E terminiamo ogni pasto con un piatto di verdura cotta, per assicurare l’assorbimento della giusta e continua dose di carotenoidi (acido retinoico) ad ogni cellula, in particolare nelle cellule del grasso corporeo (adipociti).

Buona giornata in salute!

Articolo precedenteIl termoscanner di Arezzo
Articolo successivoCandidati aretini alle elezioni: l’invasione degli ultracorpi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui