Covid-19 e rientri, altri nove nuovi casi nella nostra provincia
La situazione dalle ore 14 del giorno 26 agosto alle ore 14 del giorno 27 agosto 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 9 nuovi casi:
Comune di sorveglianza Arezzo
1) donna di 25 anni già in isolamento domiciliare sintomatico, rientrata dalla Puglia
Comune di sorveglianza Bibbiena
2) uomo di 29 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatico
Comune di sorveglianza CortonaContinua a leggere
3) uomo di 32 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, rientrato dalla Sardegna
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
4) donna di 30 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di positivo, sintomatica
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
5) donna di 61 anni già in isolamento domiciliare, esito da screening
Comune di sorveglianza Bibbiena
6) bambino di 4 anni già in isolamento domiciliare, sintomatico, contatto di persona rientrata dall’India
Comune di sorveglianza San Giovanni Valdarno
7) uomo di 22 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatico, rientrato da Rimini
Comune di sorveglianza Montevarchi
8) uomo di 28 anni già in isolamento domiciliare in quanto già contatto di caso, paucisintomatico, rientrato dalla Sardegna
9) donna di 25 anni già in isolamento domiciliare,in quanto già contatto di caso, paucisintomatico,rientro dalla Sardegna
Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni in provincia di Arezzo ha intensificato l’attività di tracciamento dei contatti stretti. Tale attività ha evidenziato per il momento, 9 contatti per i casi di Arezzo, che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est sono seguite 268 persone risultate positive al tampone. 2.112 persone sono in già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi. È presente 1 ricoverato presso le malattie infettive dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di circa 1.800 tamponi.
La postazione anti-covid alla stazione di Arezzo si sposterà all’interno dei locali dell’ex Ufficio informazioni turistiche
Il Direttore Generale USL TSE: “ringrazio l’Amministrazione Comunale per la disponibilità e la tempestività con la quale ci ha messo a disposizione i locali”
Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale la postazione anti-covid allestita dalla USL TSE antistante la stazione ferroviaria di Arezzo da venerdì 28 agosto si sposterà stabilmente all’interno dei locali dell’ex Ufficio Informazioni Turistiche.Continua a leggere
“Desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale di Arezzo per la disponibilità e la tempestività con la quale ci ha risposto, dichiara il Direttore Generale Antonio D’Urso.
Per garantire il servizio di tracciamento anti-covid per i viaggiatori dei treni avevamo allestito, già da mercoledì 26 agosto, un gazebo affiancato da un’ambulanza nella piazza della stazione, ma la soluzione che abbiamo trovato garantisce maggiore efficienza e sicurezza per il servizio stesso.
Già da venerdì 28 agosto saremo in grado fare i tamponi nella nuova postazione. Ricordo che questo servizio è riservato esclusivamente ai viaggiatori (toscani o non toscani) purchè esibiscano un taglliando che dimostri il viaggio e questa modalità non è prenotabile.
Vorrei cogliere l’occasione per ribadire l’importanza di effettuare il tampone per chi torna da un viaggio. E’ un gesto di responsabilità civile e di rispetto per le persone a noi vicine e per l’intera comunità.
Le persone che si sottopongono al test dovranno attenersi ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione, fino alla comunicazione del test che avverrà tra le 24-36 ore successive. In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal Dipartimento di Prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.”
Gli orari rimangono invariati dalle 7,30 alle 22,30.
Per i viaggiatori toscani è prevista anche la possibilità di prenotarsi il tampone tramite il sito regionale http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/. Questo garantisce di evitare le file e le attese e di eseguire il test in comodità in una delle postazioni di drive through organizzate dalla Asl TSE.
Al momento della registrazione devono essere forniti i dati del viaggio e gli estremi del biglietto.
Ubriaco a 110 km/h in autostrada, la polizia gli ritira la patente e sequestra il TIR
Un equipaggio della Sottosezione della Polizia Stradale di Battifolle, nella giornata di ieri, ha intercettato e fermato, sulla A1, un camionista di nazionalità non italiana in evidente stato di ebbrezza alcolica che, dopo essersi fermato all’Autogrill di Roncobilaccio, riprendeva la marcia a bordo del suo tir in direzione sud, nonostante gli inviti di persone lì presenti a non riprendere la guida. Continua a leggere
Le pattuglie della Polizia Stradale intervenute per scongiurare il rischio di incidenti, poiché l’autista procedeva oltre il limite dei 90 km/h consentiti con andatura non rettilinea, come segnalato sia dal Centro Operativo della Polizia Stradale di Firenze sia da alcuni conducenti in viaggio sulla A1, bloccavano lo stesso grazie proprio alle indicazioni fornite in tempo reale da un utente in viaggio.
Gli operatori della Stradale di Battifolle riuscivano, con diversi tentativi ed in assoluta sicurezza, a fermare il tir all’altezza del Casello di Incisa.
Il camionista, dipendente di una azienda di autotrasporti partenopea e lì residente, sottoposto ai controlli di rito presentava un tasso alcolemico di 2,13 g/l nel sangue; pertanto gli agenti procedevano all’immediato ritiro della patente, al sequestro del mezzo e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica.
Un particolare riconoscimento da parte della Polizia Stradale alla collaborazione fornita e al senso di responsabilità manifestata dai cittadini che, con le loro segnalazioni, hanno evitato che un comportamento illecito e assolutamente irresponsabile potesse portare a ulteriori e decisamente più gravi conseguenze.
Veicoli danneggiati dopo il lavaggio, Municipale controlla l’autolavaggio, c’è un addetto senza patente
In seguito alle segnalazioni di alcuni residenti nel quartiere di Saione, la Polizia Municipale ha provveduto a effettuare specifici controlli su un autolavaggio presente in zona.
I cittadini avevano notato che i dipendenti dell’autolavaggio, dopo la pulitura delle auto dei clienti, spesso uscivano alla guida dei veicoli con fare circospetto, per andare poi a parcheggiarli nelle strade vicine, in attesa che venissero ritirati. Continua a leggere
A questo si erano aggiunte altre segnalazioni, stavolta da parte dei proprietari delle autovetture, che dopo il lavaggio le avevano trovate in sosta, danneggiate, nei pressi dell’attività.
Ieri mattina gli agenti della Polizia Municipale hanno fermato un addetto dell’autolavaggio che, alla richiesta di mostrare il documento abilitativo alla guida, ha dichiarato di esserne sprovvisto.
L’uomo, un ventiduenne di nazionalità egiziana, è stato sanzionato per guida senza patente.