Covid 19, il bollettino odierno segnala 19 nuovi contagiati, nove sono in città
La situazione dalle ore 14 del giorno 30 agosto alle ore 14 del giorno 31 agosto 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 19 nuovi casi:
Comune di sorveglianza Arezzo
Donna di 30 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, indagine in corso.
Uomo di 33 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, indagine in corso.
Donna di 42 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, indagine in corso.
Uomo di 42 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, indagine in corso.
Uomo di 55 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, indagine in corso.
Donna di 23 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica, rientrata da Cervia.
Donna di 26 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, indagine in corso.
Uomo di 39 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, indagine in corso.
Donna di 45 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, rientrata dalla Romania.Continua a leggere
Comune di sorveglianza Bibbiena
Donna di 83 anni, screening durante il ricovero, asintomatica.
Uomo di 22 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, contatto di caso rientrato dalla Sardegna.
Uomo di 23 anni già in isolamento domiciliare in quanto asintomatica, contatto di caso rientrato dalla Sardegna.
Comune di sorveglianza Capolona
Donna di 28 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, rientrata da Cesenatico.
Comune di sorveglianza Civitella In Val Di Chiana Uomo di 70 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, indagine in corso.
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini
Ragazza di 16 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso rientrato da Rimini, asintomatica.
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
Donna di 83 anni, screening durante il ricovero, asintomatica.
Donna di 60 anni, già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Uomo di 60 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatico.
Uomo di 37 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha intensificato l’attività di tracciamento dei contatti stretti.
Tale attività ha evidenziato per il momento, 37 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est ci sono 2.507 persone già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
Ci sono 3 persone ricoverate presso le malattie infettive dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di circa 1.320 tamponi.
Tamponi anticovid alla stazione ferroviaria di Arezzo, tre positivi su oltre 600 controllati
La campagna di test di tracciamento anti-covid avviata dalla Azienda USL TSE alla stazione ferroviaria di Arezzo nei primi cinque giorni di attivazione ha avuto una media di 124 persone giornaliere per un totale, dal 26 al 30 agosto, di 621 viaggiatori (173 nella giornata di domenica 30 agosto).Continua a leggere
Il 90% sono toscani ed il 10% provenienti da fuori regione.
L’età media oscilla tra i 30-35 anni.
I viaggi a lunga percorrenza e rientri da vacanze extra regione rappresentano l’80% mentre il 20% sono viaggi locali e regionali.
Ad oggi sono state individuate 3 positivi, si tratta di 3 persone che non hanno nazionalità italiana.
Lo stand dall’Azienda USL è ubicato all’interno dei locali ex ufficio informazioni turistiche di fronte alla stazione ed è attivo dalle 7:30 alle 22:30.
Qui opera il personale dell’Azienda USL sia amministrativo e infermieristico, che registra le persone ed effettua il tampone.
La postazione è esclusivamente riservata ai viaggiatori (toscani e non toscani) purché esibiscano un tagliando che evidenzia il viaggio ed è ad accesso diretto non prenotabile.
Consiglio Comunale: si chiude l’esperienza 2015-2020
Il voto favorevole all’unanimità dei 24 consiglieri comunali presenti su una variazione di bilancio è stato l’epilogo della consiliatura 2015-2020.
La variazione di circa 2 milioni e mezzo di euro si è resa necessaria per rendere immediatamente disponibili alcune tipologie di risorse sopravvenute in questo ultimo periodo: i contributi statali toccano gli 829.600 euro come incremento del fondo povertà, i 520.000 per l’adattamento degli ambienti scolastici alle norme che disciplineranno la riapertura dei plessi, i 50.000 per l’abbattimento delle rette dei centri estivi e gli 88.500 per mitigare il minor gettito dell’imposta di soggiorno.Continua a leggere
Per quanto riguarda i contributi della Regione Toscana abbiamo i 657.000 euro a sostegno della popolazione residente nelle frazioni danneggiate dall’alluvione del luglio 2019, i 151.600 euro per contribuire ai compensi degli scrutatori impegnati nel prossimo Election Day e i 145.600 per il progetto Caregivers a garanzia dell’autonomia dei ragazzi, al compimento della maggiore età, che non vivono in famiglia a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Per quanto riguarda il fondo povertà e il progetto Caregivers, Arezzo si pone come capofila di alcuni Comuni del territorio a cui distribuirà una porzione delle suddette risorse.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal