La situazione dalle ore 14 del giorno 23 settembre alle ore 14 del giorno 24 settembre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 16 nuovi casi.
Comune di sorveglianza Arezzo
Donna di 29 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, rientrata da altra regione.
Donna di 46 anni già in isolamento domiciliare, asintomatica, indagine in corso.
Donna di 26 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Donna di 30 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
Uomo di 34 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, indagine in corso.
Donna di 36 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.Continua a leggere
Donna di 47 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
Uomo di 64 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, rientrato dalla Spagna.
Donna di 70 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrata dalla Tunisia, asintomatica.
Uomo di 76 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
Donna di 47 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Uomo di 59 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatco.
Donna di 79 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Comune di sorveglianza Bucine
Uomo di 49 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatico.
Comune di sorveglianza Cavriglia
Donna di 67 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, indagine in corso.
Comune di sorveglianza Cortona
Ragazzo di 17 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico, ambito scolastico.
Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in provincia di Arezzo attraverso l’azione di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento, 46 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 1.902 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
Ci sono 12 persone presso le Malattie infettive e 3 in Terapia intensiva
dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 1.818 tamponi
Anziana truffata in provincia di Lecco, truffatori fermati ad Arezzo dalla Polizia
La Polizia Stradale di Arezzo, ieri pomeriggio, in autostrada del sole, ha intercettato e fermato due napoletani provenienti da Milano che sono risultati gli autori materiali di una truffa perpetrata ai danni di una donna 80enne.Continua a leggere
Erano circa le 15.30 quando due pattuglie della Sottosezione di Battifolle hanno fermato per un controllo una Fiat 500L munita di targa italiana con due persone a bordo, entrambe residenti nell’interland napoletano rispettivamente di 35 e 24 anni.
L’auto è risultata noleggiata presso un autonoleggio di Napoli mentre i due soggetti sono risultati entrambi pluripregiudicati per numerosi reati, pertanto è scattata nei loro confronti una minuziosa perquisizione che ha permesso di rinvenire all’interno dell’auto numerosi monili d’oro e di varia natura (orologi, anelli, catenine ed altro).
Agli esperti investigatori della Polizia di Stato di Battifolle non c’è voluto molto per accertare che i monili fossero stati sottratti con l’inganno ad un’anziana signora di 80 anni, residente da sola a Valmodrera, un piccolo paesino in provincia di Lecco.
Classico il metodo truffaldino adottato dai due: telefonicamente è stato prospettato alla signora, da uno due fermati che si è finto avvocato, che il figlio fosse stato arrestato per aver provocato un grave incidente stradale e che per liberarlo era necessaria la cifra di 5000 €, da versare in contanti ovvero in oggetti preziosi in caso di mancanza di soldi.
Purtroppo la signora, preoccupata per la sorte del figlio, ha accettato di incontrare il finto avvocato e, non avendo tanto contante disponibile in casa, gli ha consegnato tutti gli oggetti preziosi che aveva in casa.
Solo dopo ha contattato il figlio apprendendo come fosse stata truffata e, pertanto, disperata per avere perso tutti i ricordi di una vita, si è recata presso i Carabinieri a sporgere la denuncia.
Dopo sole poche ore la signora è stata contattata dalla Polizia Stradale aretina, non nuova a simili operazioni, per la restituzione di tutte le sue cose: l’anziana, ancora incredula, non ha fatto altro che ringraziare assicurando che quanto prima sarebbe venuta col figlio a riprendersi i suoi preziosi oggetti.
I truffatori, oltre che ad essere stati denunciati per truffa, sono stati anche lasciati a piedi visto che l’auto che avevano noleggiato è risultata rubata ed oggetto di riciclaggio: targhe e documenti erano di un’altra auto analoga “pulita” per poter circolare ancora indisturbata.
Grazie Liliana!” Il 9 ottobre l’ultima testimonianza pubblica di Liliana Segre a Rondine Dopo la recente conferma dell’intenzione di interrompere la sua attività di testimone la Senatrice a vita rinnova la volontà di un ultimo incontro con i giovani nella Cittadella della Pace di Arezzo per consegnare loro il testimone della memoriaContinua a leggere
Liliana Segre: “L’iniziativa del 9 ottobre presso la Cittadella della Pace segnerà un ideale passaggio di testimone fra la mia lunga esperienza di testimonianza e di memoria storica e la vostra pratica di studio e di confronto fra già nemici che si conoscono, dialogano e si formano nei valori della pace e della convivenza”.
Il prossimo 9 ottobre, dalle ore 10.30 nell’antico borgo medioevale di Rondine ad Arezzo, sede dell’organizzazione internazionale impegnata da oltre vent’anni nella riduzione dei conflitti, la senatrice a vita consegnerà loro il testimone – quali rappresentanti ideali di tutti i giovani italiani e del mondo – perché proseguano e diffondano il suo messaggio di pace e superamento dell’odio.
Lo storico evento era stato inizialmente programmato per lo scorso giugno presso lo stadio di Arezzo alla presenza di migliaia di persone.
A causa della diffusione del Covid-19, però, l’appuntamento è stato rimandato, ma compatibilmente con le condizioni di salute della Senatrice a vita, è stato riprogrammato in questa data, proprio all’interno della Cittadella della Pace, ad Arezzo.
“Care amiche e amici dell’Associazione Rondine della Pace, care ragazze e ragazzi di tutto il mondo – dichiara la senatrice a vita, Liliana Segre nel suo messaggio ai giovani di Rondine – quando ho dovuto scegliere un luogo e un’occasione per congedarmi da un pezzo importante della mia vita, la stagione ormai trentennale della testimonianza della tragedia della Shoah in scuole e città di tutt’Italia, non ho avuto dubbi nello scegliere Rondine di Arezzo.
La vostra esperienza di comunità e di confronto fra diversi è infatti l’esatto contrario dalla ‘logica’ del lager, che era quella della criminalizzazione dell’Altro e del suo sterminio.
L’iniziativa del 9 ottobre presso la Cittadella della Pace – continua la Segre – segnerà quindi un ideale passaggio di testimone fra la mia lunga esperienza di testimonianza e di memoria storica e la vostra pratica di studio e di confronto fra già nemici che si conoscono, dialogano e si formano nei valori della pace e della convivenza.
Ci vediamo venerdì 9 ottobre alla Cittadella della Pace!”
“Liliana Segre – spiega Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine – è l’essenza stessa della Cittadella della Pace. In lei ritroviamo tutto ciò che ci ha condotto a immaginare Rondine e a svilupparla: il superamento dell’odio e dell’inimicizia attraverso la decostruzione del concetto del nemico, l’impegno educativo e formativo, una leadership positiva, la testimonianza come impegno civico.
È per noi un dono prezioso la sua ultima testimonianza a Rondine, da cui il titolo dell’evento come segno di gratitudine e impegno a far vivere qui la sua memoria nel futuro attraverso i giovani”.
Nel corso dell’evento ‘Grazie Liliana!’ la Senatrice a vita poserà la “prima pietra” de “L’Arena di Janine” all’interno della Cittadella della Pace.
L’arena, intitolata alla sua giovane amica che non salutò prima che venisse condotta nelle camere a gas di Auschwitz, sarà un grande spazio naturale ed eco-sostenibile di aggregazione per i giovani, destinato alla memoria che si trasforma in monito imperituro contro l’indifferenza.
Questo luogo, concepito innanzitutto come gesto di ringraziamento collettivo per il suo infaticabile impegno e per la sua profonda testimonianza, raccoglierà idealmente l’eredità di Liliana Segre divenendo un laboratorio fecondo di azioni concrete.
Auto contro camion due i feriti
Alle ore 12,25 circa, a Montevarchi in località il Tasso,incidente tra un’auto ed un camion, una 42enne residente a Terranuova Bracciolini, alla guida dell’auto, è rimasta incastrata nell’abitacolo, grazie ai soccorritori e ai Vigili del Fuoco è stata liberata dalle lamiere.Continua a leggere
La donna con la frattura del femore e un trauma cranico, viene trasportata all’Ospedale di Careggi di Firenze a bordo dell’elisoccorso Pegaso 1 in codice rosso.
L’autista del camion è finito all’ospedale della Gruccia per trauma alla spalla, in codice giallo.
Sul luogo, Carabinieri, Polizia Municipale e l’elisoccorso Pegaso.
Safety Days, la campagna “zero vittime” della Roadpol: i risultati in provincia di Arezzo
Nel quadro della settimana europea della mobilita’ 16 – 22 settembre 2020 si e’ inserita la campagna di sicurezza stradale “Safety Days” promossa dal network europeo delle polizie stradali Roadpol (che è una rete di cooperazione nata nel 1996 sotto l’egida della u.e. alle quale aderiscono le polizie stradali di 31 paesi europei – tutti gli stati membri oltre a Svizzera e Norvegia con la Serbia come osservatori).Continua a leggere
La polizia stradale italiana, sull’intero territorio nazionale, ha predisposto mirati servizi volti alla riduzione delle principali cause d’incidentalita’, quali l’elevata velocita’, il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza come le cinture ed i seggiolini per i bambini, l’uso del cellulare alla guida (oggi principale fonte di distrazione dei conducenti), la guida in stato di ebbrezza alcolica o per uso di stupefacenti.
Durante la campagna sono stati controllati 181 veicoli e contestate ai trasgressori ben 53 violazioni al codice della strada e, quindi, quasi il 30% dei conducenti fermati e’ stato multato.
Da sottolineare le sanzioni relative all’uso del cellulare alla guida (16) e quelle relative agli eccessi di velocita’ (15) che hanno portato al ritiro immediato di 5 patenti di guida.
In un caso, sulla Grosseto/Fano, nei pressi dello svincolo di S.Zeno, un automobilista ha oltrepassato di oltre 60 km/h orari il limite di velocita’, infrazione che gli ha comportato, oltre al ritiro della patente, il pagamento di una sanzione da 847 a 3.389 euro.
Oltre ai controlli su strada all’iniziativa, si e’ associata una campagna di prevenzione e sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale rivolte alla collettivita’.
Tutti coloro infatti che hanno voluto sostenerla sono stati invitati a visitare il sito www.roadpolsafetydays.eu e fare clik sul tasto “pledge” (che significa: impegno) tramite il quale ciascun utente della strada, inserendo la propria mail ed il proprio nome, ha sottoscritto un formale impegno a rispettare le regole del codice della strada nell’ottica della riduzione dell’incidentalita’ su tutte le strade europee.
Scontro frontale fra auto, ferito 29enne, illeso l’altro conducente
Scontro frontale, questa mattina poco dopo le 7.30, a Ponte Buriano tra due automobili, Un uomo di 29 anni, residente a Castiglion Fibocchi, ha riportato vari traumi e, in codice rosso, è stato trasferito in elicottero all’ospedale di Careggi.
Illeso il conducente dell’altra vettura.
Sul posto sono intervenuti Vigili urbani, Vigili del fuoco, ambulanza della Misericordia di Arezzo, automedica.
Elezioni: risultato conclusivo, Ghinelli ha 6.020 voti in più di Ralli, ballottaggio il 4 e 5 ottobre
Dopo il complicato spoglio della sezione 37 alla scuola Tricca, ecco il bilancio finale: il sindaco uscente Alessandro Ghinelli ha ottenuto 23.638 voti equivalente al 47,08 %.
Andrà al ballottaggio con Luciano Ralli, che ha ottenuto 17.618 voti, pari al 35,09%.
Marco Donati, terzo, ha riportato 4.618, 9,20%.
Menchetti del M5s 1.764, 3,51%.
Fabio Butali con Prima Arezzo 1.022, 2,04%.
Daniele Farsetti del Patto Civico 723, 1,44%.
Laura Bottai 458, 0,91% e Alessandro Massimo Facchinetti 363, 0,2% Partito Comunista.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal