Ancora un raduno illegale, dopo quello del marzo scorso, ha visto decine di persone a bordo di auto camper e furgoni accamparsi sulla strada per Pomaio e lungo la strada che porta alla ex Fontemura.
Le forze dell’ordine hanno messo fine all’evento non autorizzato in tarda mattinata.
Al momento non si hanno notizie nè di denunce nè di fermi, lo sgombro sembra si sia svolto con ordine e senza problemi.
Domenico Giani nominato presidente di Eni Foundation
Dal primo ottobre scorso l’ex comandante della Gendarmeria Vaticana Domenico Giani è stato nominato presidente di Eni Foundation, il braccio caritativo del gigante petrolifero.
Dopo l’uscita piuttosto travagliata dal cerchio magico di Papa Francesco (che lo ha allontanato per aver diffuso l’identità degli indagati sul caso dell’immobile di Londra), si apre una folgorante carriera per il militare aretino.Continua a leggere
(fonte Faro di Roma .it)
Nato ad Arezzo nel 1962, è stato Direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile e Comandante del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano.
Entra in Eni nel 2020 nella direzione Human Capital & Procurement Coordination.
Ha sempre saputo coniugare il ruolo professionale con l’impegno relativo agli ambiti di volontariato, di interesse sociale, civile e umanitario.
Ha iniziato, adolescente, a fare volontariato presso la Misericordia di Arezzo (le Misericordie – nate a Firenze nel 1200 – sono la più antica associazione di volontariato della storia), di cui tuttora è presidente dei probiviri.
È stato Responsabile dei Volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Genova dal 1983 al 1987 e infine incaricato dei rapporti internazionali della Comunità Giovanile del Sacro Cuore di Arezzo.
Cofondatore, è tuttora membro dell’Associazione “Rondine, Cittadella della Pace”. Link all’articolo completo
Virus, il bollettino: + 14 nuovi casi nella provincia di Arezzo
La situazione dalle ore 14 del giorno 3 ottobre alle ore 14 del giorno 4 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 14 nuovi casi.
(Comune di sorveglianza Arezzo)
1 – Donna di 28 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica.
2 – Donna di 39 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, contesto sportivo.
(Comune di sorveglianza Castelfranco Piandiscò)
3 – Ragazza di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
4 – Ragazza di 13 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
5 – Ragazzo di 15 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.Continua a leggere
6 – Uomo di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
7 – Uomo di 55 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
(Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino)
8 – Donna di 56 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
(Comune di sorveglianza Civitella in Val di Chiana)
9 – Uomo di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatico.
10 – Uomo di 21 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
11 – Donna di 45 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
(Comune di sorveglianza Montevarchi)
12 – Ragazzo di 16 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatico, studente, contesto sportivo
(Comune di sorveglianza Laterina Pergine Valdarno)
13 – Uomo di 64 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico.
(Comune di sorveglianza Lucignano)
14 – Uomo di 22 anni già in isolamento domiciliare, rientrato da Malta, asintomatico.
Il Dipartimento di Prevenzione ha evidenziato 24 contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 1.951 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi. I positivi in carico sono 629.
Ci sono 11 ricoverati presso le Malattie infettive e 3 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo. L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 1.920 tamponi.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal