Virus, il bollettino: + 36 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 16 in città
La situazione dalle ore 14 del giorno 6 ottobre alle ore 14 del giorno 7 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 36 ad Arezzo.
Comune di sorveglianza Arezzo
1) Bambino di 2 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
2) Bambina di 1 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
3) Bambina di 2 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
4) Uomo di 43 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
5) Uomo di 51 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico.Continua a leggere
6) Uomo di 53 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
7) Donna di 56 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica, insegnante.
8) Donna di 69 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
9) Donna di 71 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
10) Uomo di 22 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
11) Donna di 36 anni già in isolamento domiciliare, asintomatica.
12) Donna di 41 anni già in isolamento domiciliare, asintomatica.
13) Uomo di 48 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
14) Donna di 88 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
15) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare asintomatico, studente.
16) Uomo di 95 anni ricoverato in ospedale.
Comune di sorveglianza Capolona
17) Ragazzo di 17 anni già in isolamento domiciliare asintomatico, studente.
Comune di sorveglianza Loro Ciuffenna
18) Uomo di 27 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico.
Comune di sorveglianza Lucignano
19) Uomo di 41 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
20) Donna di 51 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica, studente.
Comune di sorveglianza Marciano della Chiana
21) Uomo di 44 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
Comune di sorveglianza Montevarchi
22) Uomo di 35 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrato dal Guatemala, asintomatico.
23) Donna di 82 anni ricoverata in ospedale.
Comune di sorveglianza Subbiano
24) Bambina di 6 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
25) Donna di 57 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica, insegnante.
Comune di sorveglianza Bibbiena
26) Ragazzo di 10 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso sintomatico, studente.
27) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, studente.
28) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatico, studente.
Comune di sorveglianza Bucine
29) Ragazza di 17 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatica, studente.
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino
30) Donna di 84 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Comune di sorveglianza Civitella in Val di Chiana
31) Donna di 44 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
Comune di sorveglianza Cortona
32) Uomo di 51 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico, turista olandese.
Comune di sorveglianza Foiano della Chiana
33) Ragazzo di 10 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico, studente.
Comune di sorveglianza Poppi
34) Uomo di 54 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso
Comune di sorveglianza San Giovanni Valdarno
35) Ragazza di 17 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, studente.
Comune di sorveglianza Sansepolcro
36) Donna di 65 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrata dalla Polonia, asintomatica.
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento 36 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 2.717 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
I positivi in carico sono 789.
Ci sono 17 ricoverati presso le Malattie infettive e 4 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 2.770 tamponi.
Elisoccorso all’ospedale San Donato
Scontro tra auto ferita 58enne
Incidente stradale in località La Fratta di Cortona sulla provinciale 28 attorno alle ore 10.
Coinvolte due auto e tre persone.
Una donna di 58 anni, residente a Castiglion Fiorentino, è stata trasportata, in elicottero e con codice giallo, all’ospedale San Donato di Arezzo per i traumi riportati.
Codice verde per gli altri due coinvolti.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Cortona oltre ai mezzi del 118
Operazione “Ricavo”: nove arresti all’alba, tra Arezzo e l’Albania
Dalle prime ore di questa mattina, nelle provincia di Arezzo ed in Albania, i carabinieri del Comando Provinciale di Arezzo, con il concorso del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, in esecuzione di ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Arezzo su conforme richiesta della locale Procura, stanno procedendo all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 9 persone, ritenute responsabili in concorso del reato continuato ed aggravato di traffico di sostanze stupefacenti, “cocaina” e “marijuana”, quasi tutti
italiani, residenti nella vallata che rifornivano i consumatori valdarnesi. Video
Le indagini, condotte sin dal marzo 2018 dai Carabinieri di San Giovanni Valdarno, sotto il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Arezzo, hanno consentito di individuare un gruppo di spacciatori, dove spiccava al vertice la figura di un 52enne già noto alle forze dell’ordine.Continua a leggere
L’attività di spaccio, svolta “in favore” di una clientela perlopiù abituale, consolidata, che si rivolgeva ai propri pusher di fiducia più volte al mese, quando non a settimana, e chiamandoli per nome sulle loro utenze cellulari.
Tali traffici si svolgevano perlopiù presso alcuni esercizi commerciali di San Giovanni Valdarno (una pizzeria) e di Levane (un bar), nonché presso una proprietà immobiliare del 52enne, costituita da un complesso abitativo sorgente in un vasto appezzamento di terreno ubicato a Levane.
In quest’ultimo caso, la disponibilità dell’immobile – ubicato in una zona isolata e difficilmente raggiungibile, servito sostanzialmente da un’unica strada d’accesso – ha rappresentato di per sé un ulteriore elemento di ostacolo per le investigazioni, in quanto:
– consentiva agli acquirenti di avere sempre a disposizione un punto di riferimento, che potevano raggiungere senza necessariamente prendere un previo appuntamento telefonico;
– data la posizione dominante del casolare, garantiva, nel caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine, di venirne a conoscenza con buon anticipo, così da consentire agli indagati di valutare eventuali opzioni di fuga, così come l’occultamento dello stupefacente;
– proprio ai fini dell’occultamento, la vastità della proprietà e la presenza di folte macchie boschive offrivano agli indagati infinite possibilità per nascondere lo stupefacente.
Con i 9 provvedimenti di oggi, salgono in tutto a 20 le misure restrittive complessive eseguite nel corso dell’indagine, erano stati già eseguiti 11 arresti in flagranza di reato (di cui 5 per spaccio di sostanze stupefacenti, e 6 per furto aggravato).
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal