Il 40% delle persone non sa respirare, con riduzione dell’ossigeno nel loro sangue! Con carenza di ossigeno siamo stanchi, privi di energia, di memoria, e si invecchia e degenera prima!
C’è di più !
Per “bruciare” un solo grammo di grasso corporeo occorrono 2 litri di ossigeno! Con carenza di ossigeno si ha difficoltà a ridurre eccesso di massa adiposa corporea! Non si dimagrisce!
Succede come una candela sotto una campana di vetro, si spegne finito l’ossigeno.
Molte persone si spengono lentamente per carenza di ossigeno nei loro organi vitali.
La carenza di ossigeno negli organi del corpo umano si chiama ipossia, che causa infiammazione e degenerazione funzionale ed estetica.
La carenza di ossigeno negli organi del corpo umano si chiama ipossia, che causa infiammazione e degenerazione funzionale ed estetica.
UNA CANDELA SPENTA
Chiudiamo gli occhi e viviamo il viaggio dell’ossigeno dentro di noi.
Respiriamo profondamente.
L’aria è entrata dentro le nostre vie aeree.
Respiriamo profondamente.
L’aria è entrata dentro le nostre vie aeree.
Ogni minuto compiamo circa 15 atti respiratori, in una ora 900 respirazioni, in una intera giornata 21600 atti respiratori composti da inspirazione ed espirazione.
Con ogni respiro entra dentro i nostri polmoni un volume di 500 ml di aria.
In una ora entrano dentro di noi ben 450 litri di aria.
In una giornata entra un volume enorme di aria:10800 litri.
E così ogni giorno.
Con ogni respiro entra dentro i nostri polmoni un volume di 500 ml di aria.
In una ora entrano dentro di noi ben 450 litri di aria.
In una giornata entra un volume enorme di aria:10800 litri.
E così ogni giorno.
L’aria che inspiriamo è composta da azoto (78%) e ossigeno (21 %), più altri gas (1 %).
L’aria che espiriamo è composta da azoto (78%), da ossigeno (17%), da anidride carbonica (4%) e altri gas (1 %). Desidero farvi notare che non tutto l’ossigeno che inspiriamo passa dal polmone nel sangue.
DOMANDA di OSSIGENO
Per conoscere la domanda personale di ossigeno a riposo si può eseguire questo calcolo:
3.5 ml x peso corporeo espresso in Kg x 1 minuto = millilitri di ossigeno richiesto in un minuto, si moltiplica x 60 minuti = ml ossigeno in una ora, il valore ottenuto si moltiplica x 24 ore = ml ossigeno richiesto in 24 ore, questo volume espresso in ml va diviso x 1000 per ottenere il volume espresso in litri!
In media deve venire un volume superiore a 300-350 litri / 24 ore.
Se fate questo calcolo potete valutare come l’ ossigeno sia il principale nutriente di tutte le nostre cellule!
Se fate questo calcolo potete valutare come l’ ossigeno sia il principale nutriente di tutte le nostre cellule!
Io peso 72 Kg, devo introdurre in condizioni di riposo 363 litri in un giorno!
Per incrementare il volume di ossigeno occorre eseguire attività aerobica. Si fa movimento aerobico quando si porta il battito cardiaco sopra a 100 battiti al minuto. Così si riesce a “bruciare” più acidi grassi.
Per incrementare il volume di ossigeno occorre eseguire attività aerobica. Si fa movimento aerobico quando si porta il battito cardiaco sopra a 100 battiti al minuto. Così si riesce a “bruciare” più acidi grassi.
Il metodo di alimentazione consapevole è necessario, ma non è sufficiente a dimagrire e a mantenere un sano peso forma.
Occorre realizzare ogni giorno attività aerobica, assicurare adeguati volumi di ossigeno a tutte le nostre cellule.
Occorre realizzare ogni giorno attività aerobica, assicurare adeguati volumi di ossigeno a tutte le nostre cellule.
CAUSE di CARENZA di OSSIGENO
Molte persone hanno difficoltà respiratorie e compiono piccoli atti respiratori introducendo un minor volume di ossigeno.
– Chi russa nella notte tende ad avere meno ossigeno nel suo sangue.
– Chi ha anemia ha meno emoglobina e quindi assume meno ossigeno e si sentirà molto stanca per carenza di ossigeno.
– Chi ha emoglobina glicata (emoglobina legata con glucosio per causa di diabete, per valori elevati di glicemia ) ha meno ossigeno nel suo sangue, si sentirà stanca.
Ed avrà difficoltà a dimagrire.
Ed avrà difficoltà a dimagrire.
– Chi ha globuli rossi piccoli con ridotto volume, come nella microcitemia, non assume il giusto volume di ossigeno, sarà stanca.
Tutti coloro che non assumono il loro giusto volume di ossigeno avranno molta difficoltà a dimagrire e saranno stanchi.
– Chi è bloccato nel perdere peso corporeo e si sente stanco può avere una carenza di ossigeno nel suo organismo.
Occorre eseguire attività aerobica per introdurre più ossigeno.
Occorre eseguire attività aerobica per introdurre più ossigeno.
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Chi vuole conoscere lo stato di saturazione dell’ ossigeno nel proprio sangue può acquistare in Farmacia, in una Sanitaria un piccoli pulsiossimetro da applicare ad un dito della mano.
Una utile indagine diagnostica per verificare il volume di aria che respiriamo è la spirometria (misurazione del respiro)
Chi vuole verificare se si trova in condizione di carenza di ossigeno negli organi, con ipossia a livello cellulare, può eseguire la ricerca di un enzima nel sangue: la latticodeidrogenasi (LDH).
Se il valore LDH è elevato occorre riflettere molto bene.
Valori elevati di LDH possono esprimere condizioni molto serie!
Parlatene con il vostro medico di famiglia e accettate sempre le sue condizioni.
Valori elevati di LDH possono esprimere condizioni molto serie!
Parlatene con il vostro medico di famiglia e accettate sempre le sue condizioni.
GINNASTICA RESPIRATORIA
Il mio consiglio sta nel ricordarsi di respirare ed durante la giornata fermatevi ad eseguire questa ginnastica respiratoria:
1- profonda inspirazione
2 – trattenere il respiro per alcuni secondi
3 – profonda espirazione!
Dopo alcuni esercizi si hanno vertigini.
Segno che un maggiore volume di ossigeno e’ arrivato al cervello, come è arrivato al cervello, è arrivato anche a tutte le cellule dell’ organismo!
Segno che un maggiore volume di ossigeno e’ arrivato al cervello, come è arrivato al cervello, è arrivato anche a tutte le cellule dell’ organismo!
Buona giornata in salute.