Virus, il bollettino: + 52 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 15 in città
a situazione dalle ore 14 del giorno 7 ottobre alle ore 14 del giorno 8 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo evidenzia 52 nuovi casi
Comune di Sorveglianza Arezzo
1) Uomo di 31 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
2) Uomo di 52 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
3) Uomo di 53 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso paucisintomatico.
4) Donna di 67 anni già in isolamento domiciliare indagine in corso
5) Bambino di 1 anno già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
6) Bambina 5 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica. Nido.
7) Donna di 19 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.Continua a leggere
8) Donna 24 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
9) Uomo di 30 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
10) Donna di 48 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
11) Uomo di 49 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
12) Uomo di 52 anni ricovero in ospedale, sintomi lievi.
13) Donna di 55 anni già in isolamento domiciliare indagine in corso.
14) Uomo di 56 anni già in isolamento domiciliare indagine in corso.
15) Donna di 81 anni ricovero in ospedale.
Comune di Sorveglianza Bibbiena
16) Ragazza di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica, studente.
17) Ragazza di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatica, studente.
18) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatica, studente.
19) Ragazza 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica, studente.
20) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico, studente.
21) Donna di 46 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
22) Donna 72 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
23) Donna di 95 anni residenza assistita, asintomatica, esito rilevato tramite esame diagnostico periodico.
Comune di Sorveglianza Castiglion Fiorentino
24) Ragazzo di 15 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
25) Uomo di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
26) Donna di 54 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
27) Ragazza di 16 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatica, studente.
Comune di Sorveglianza Capolona
28) Donna di 46 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
Comune di Sorveglianza Castel San Niccolò
29) Donna di 56 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrata dalla Romania, asintomatica.
Comune di Sorveglianza Cavriglia
30) Donna di 84 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
Comune di Sorveglianza Cortona
31) Ragazzo di 15 anni già in isolamento domiciliare in quanto in quanto contatto di caso, paucisintomatica, studente.
32) Donna di 43 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
33) Uomo di 47 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
34) Donna di 72 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrata dalla Spagna, asintomatica.
35) Uomo di 28 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso.
Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno
36) Ragazzo di 11 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatico.
37) Ragazza di 13 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatica.
38) Donna di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
39) Donna di 46 anni già in isolamento domiciliare in quanto in quanto contatto di caso, paucisintomatica.
40) Donna di 48 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
41) Uomo di 50 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso.
42) Donna di 68 anni 68 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, asintomatica.
43) Uomo di 77 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, paucisintomatico.
Comune di Sorveglianza Marciano Della Chiana
44) Uomo di 61 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico.
45) Ragazza di 10 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso asintomatica.
Comune di Sorveglianza Montevarchi
46) Donna di 29 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatica.
47) Uomo di 37 anni già in isolamento domiciliare in quanto rientrato dal Marocco, asintomatico.
48) Ragazzo di 13 anni già in isolamento domiciliare in quanto sintomatico, studente.
Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno
49) Uomo di 18 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso, sintomatico, studente.
50) Donna di 49 anni già in isolamento domiciliare in quanto contato di caso paucisintomatica.
Comune di Sorveglianza Subbiano
51) Uomo di 45 anni già in isolamento domiciliare in quanto paucisintomatico.
Comune di Sorveglianza Terranuova Bracciolini
52) Ragazzo di 15 anni già in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso sintomatico studente.
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento, 113 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento domiciliare.
Al momento nella Asl Toscana sud est 3.150 persone sono già in isolamento domiciliare perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
I positivi in carico sono 846
Ci sono 21 ricoverati presso le malattie infettive e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 2.858 tamponi.
Incidente stradale nel pomeriggio, un ferito
Incidente stradale questo pomeriggio alle ore 15,30 all’incrocio che da S.Zeno immette nella superstrada per Monte San Savino.
Coinvolte due auto.
Sul posto sono intervenute Ambulanza e Automedica da Arezzo.
Uno degli occupanti di una delle due auto ha riportato trauma cranico e altri traumi.
Viste le sue condizioni è stato trasferito con Elisoccorso Pergaso 2 all’Ospedale Le Scotte di Siena in codice Giallo.
Per i rilievi la Polizia Municipale di Arezzo
Obbligo mascherine, più controlli vicino alle scuole e alle fermate degli autobus
Nel corso dell’incontro, alla luce dei recenti dati sull’incremento della diffusione dei contagi da covid-19, che si è registrato anche in questo territorio provinciale, è stata condivisa l’esigenza di attuare una strategia di prevenzione e contrasto, attraverso un’ulteriore sforzo operativo che vede coinvolte, in modo sinergico, le Forze di Polizia, la Polizia Locale e la Polizia Provinciale di Arezzo.Continua a leggere
Le attività di controllo e vigilanza saranno mirate ad assicurare il divieto di assembramento delle persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico, il rispetto delle distanze di sicurezza interpersonale nonché l’obbligo di usare le mascherine a protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, diversi dalle abitazioni private ed in tutti i luoghi all’aperto, come previsto dal recente decreto legge n.125/2020 entrato in vigore in data odierna.
I controlli dovranno essere concentrati nelle zone della movida ed in quelle aree della città ove si riscontrano maggiori affollamenti delle persone nonché presso i locali pubblici al fine di verificare che i gestori garantiscano il rispetto delle norme anti-covid.
Particolare attenzione dovrà essere dedicata nell’applicare, nei confronti dei trasgressori, le sanzioni pecuniarie previste per le violazioni delle suddette misure.
E’ stato deciso anche un rafforzamento dei controlli in prossimità delle scuole e presso le fermate del servizio di trasporto pubblico locale, nelle fasce orarie e nei punti ove si registra una più intensa concentrazione di utenti.
Apposita circolare verrà diramata a tutti i Sindaci della provincia affinché anche presso tutti gli altri comuni del territorio venga garantita la massima vigilanza delle misure anti-covid.
Il Prefetto fa appello al senso civico di tutta la popolazione della provincia per il determinante contributo che i cittadini devono fornire per la concreta attuazione delle misure di contrasto e contenimento della pandemia.
A margine della riunione sono stati approvati il progetto avanzato dal Comune di Arezzo per accedere alle risorse stanziate per finanziare iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate ai danni degli anziani nonché il progetto di videosorveglianza presentato dal Comune di Civitella Val di Chiana, che va ad implementare ed innovare il sistema già attivo in quel centro, con l’obiettivo di garantire la fruibilità delle aree sotto il profilo della sicurezza urbana ed elevare i livello del controllo del territorio.
Incidente stradale, ferito 65enne
Incidente questa mattina alle ore 10 nel raccordo stradale che unisce via Fratelli Rosselli alla Statale SR73 direzione Sansepolcro.
Due auto sui sono scontrate.
Il conducente di una di esse, un uomo di 65 anni, ha riportato vari traumi.
Sul posto è intervenuta ambulanza di Arezzo e i Vigili del fuoco.
Per i rilievi la Polizia Municipale di Arezzo. Viste le condizioni del paziente è stato disposto il trasferimento con Elisoccorso Pegaso 1 all’Ospedale Le Scotte di Siena
Tentano furto in abitazione denunciate due donne
Due donne sono state denunciate in stato di libertà dai Carabinieri di San Giovanni Valdarno per tentato furto in abitazione.
Nella mattina di ieri a Montevarchi la pattuglia della Radiomobile, impegnata in uno dei consueti servizi di prevenzione nel territorio, ha notato un’autovettura ferma sul ciglio della strada,Continua a leggere
targa e il modello sono quelli di un veicolo che, nei giorni scorsi, era stato oggetto di alcune segnalazioni perchè era stato visto aggirarsi a bassa velocità per le strade cittadine in orari sospetti.
I militari controllano gli occupanti dell’auto, due donne, entrambe con precedenti per reati contro il patrimonio, residenti una a Roma e l’altra a Monza.
Interrogate sul motivo della loro presenza, le due danno risposte poco convincenti e discordanti, considerati i precedenti e le circostanze, i Carabinieri decidono di perquisirle.
Le donne sono in possesso di un vero e proprio campionario di cacciaviti e chiavi inglesi, così la pattuglia, con l’ausilio dei Carabinieri dell’Aliquota Operativa, effettuano ulteriori verifiche e accertano che che poco prima, un’abitazione poco distante, proprio nella direzione da cui erano state viste arrivare le due donne, era stata “visitata” da topi d’appartamento: la porta era stata scassinata e le stanze erano state completamente messe a soqquadro, ma nulla era stato rubato.
I segni di effrazione lasciati sulla porta erano perfettamente compatibili con gli strumenti da scasso rinvenuti nella perquisizione delle due donne, così sono state condotte in caserma per gli accertamenti di rito, e denunciate in stato di libertà all’autorità giudiziaria.
A fuoco annesso agricolo, intervento dei pompieri
I vigili del fuoco del comando di Arezzo e del distaccamento di Cortona sono intervenuti ieri sera per l’incendio di un annesso agricolo in legno, in via di Lucignano a Foiano della Chiana.
Nessuna persona è rimasta coinvolta.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal