Centro storico: obbligo di indossare sempre le mascherine
Firmata l’ordinanza dal sindaco Alessandro Ghinelli.
La misura immediatamente efficace.
Il sindaco Alessandro Ghinelli ha firmato l’ordinanza con cui dispone l’utilizzo obbligatorio dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi all’aperto del centro storico, la zona urbana compresa all’interno delle mura cittadine e individuata dalla mappa nella foto.Continua a leggere
I motivi che hanno spinto il primo cittadino ad adottare in via cautelativa questo provvedimento a tutela della salute pubblica, in vigore da oggi fino al prossimo 13 novembre analogamente al DPCM del 12 ottobre u.s., sono principalmente due:
il primo è relativo all’evolversi della situazione epidemiologica, il secondo riguarda un aspetto “morfologico” dell’area urbana: le caratteristiche, infatti, del centro storico cittadino non consentono di assicurare in modo continuativo la distanza di sicurezza prevista dai protocolli anti-contagio e, in ogni caso, la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi.
Vengono comunque confermate le esenzioni per bambini di età inferiore ai 6 anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, per coloro che per interagire con i predetti soggetti versino nella stessa incompatibilità e per coloro che svolgono attività sportiva.
Ovviamente resta salvo quanto previsto dalla normativa in vigore ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid 19.
Virus, il bollettino: + 61 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 16 in città
La situazione dalle ore 14 del giorno 14 ottobre alle ore 14 del giorno 15 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 61 nuovi casi.
Comune di sorveglianza Arezzo
1) Uomo di 24 anni già in isolamento domiciliare
2) Uomo di 34 anni già in isolamento domiciliare
3) Donna di 52 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
4) Uomo di 57 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
5) Uomo di 62 anni già in isolamento domiciliareContinua a leggere
6) Uomo di 71 anni già in isolamento domiciliare
7) Donna di 72 anni già in isolamento domiciliare
8) Donna di 72 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
9) Bambino di 6 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
10) Donna di 38 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
11) Uomo di 39 anni già in isolamento domiciliare
12) Donna di 53 anni già in isolamento domiciliare
13) Uomo di 64 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
14) Donna di 77 anni già in isolamento domiciliare
15) Donna di 57 anni ricoverata in ospedale
16) Uomo di 49 anni ricoverato in ospedale.
Comune di sorveglianza Bibbiena
17) Donna di 19 anni già in isolamento domiciliare
18) Donna di 33 anni già in isolamento domiciliare, paucisintomatica
19) Uomo di 34 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico
20) Uomo di 58 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
Comune di sorveglianza Bucine
21) Ragazzo di 12 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
Comune di sorveglianza Castelfranco Piandiscò
22) Donna di 35 anni già in isolamento domiciliare
23) Donna di 57 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatica
Comune di sorveglianza a Castiglion Fiorentino
24) Donna di 48 anni già in isolamento domiciliare, rientrata dalla Romania
25) Uomo di 51 anni già in isolamento domiciliare, rientrato dalla Romania
26) Uomo di 61 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso.
Comune di sorveglianza Cavriglia
27) Ragazzo di 14 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
28) Uomo di 20 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso
29) Donna di 53 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatica
30) Donna di 54 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso paucisintomatica.
Comune di sorveglianza Cortona
31) Bambino di 1 anno già in isolamento domiciliare
32) Uomo di 26 anni già in isolamento domiciliare, asintomatico.
Comune di sorveglianza Foiano della Chiana
33) Bambino di 3 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
34) Bambino di 8 anni già in isolamento domiciliare
35) Donna di 51 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatica.
Comune di sorveglianza Laterina Pergine Valdarno
36) Donna di 54 anni già in isolamento domiciliare, sintomatica
37) Uomo di 71 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico
38) Uomo di 81 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
39) Bambino di 5 anni già in isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico, studente.
Comune di sorveglianza Loro Ciuffenna
40) Ragazzo di 17 anni già in isolamento domiciliare contatto di caso, asintomatico, studente
41) Donna di 37 anni già in isolamento domiciliare, indagine in corso, contatto di caso, paucisintomatica
42) Uomo di 37 anni in isolamento domiciliare contatto di caso sintomatico
43) donna di 49 anni in isolamento domiciliare contatto di caso
44) uomo di 56 anni in isolamento domiciliare contatto di caso
45) donna di 60 anni in isolamento domiciliare contatto di caso sintomatica.
Comune di sorveglianza Lucignano
46) donna di 57 anni in isolamento domiciliare.
Comune di sorveglianza Montevarchi
47) bambino di 2 anni in isolamento domiciliare contatto di caso asintomatico
48) bambina di 9 anni in isolamento domiciliare contatto di caso sintomatica
49) uomo di 26 anni in isolamento domiciliare
50) donna di 27 anni in isolamento domiciliare contatto di caso
51) donna di 48 anni in isolamento domiciliare contatto di caso
52) donna di 74 anni in isolamento domiciliare contatto di caso sintomatica
53) ragazzo di 15 anni in isolamento domiciliare contatto di caso
54) donna di 46 anni isolamento domiciliare contatto di caso asintomatica
55) donna di 71 anni in isolamento domiciliare contatto di caso asintomatica.
Comune di sorveglianza Poppi
56) bambina di 10 anni in isolamento domiciliare sintomatica.
Comune di sorveglianza Pratovecchio Stia
57) donna di 41 anni in isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Sansepolcro
58) uomo di 30 anni in isolamento domiciliare
59) ragazza di 14 anni in isolamento domiciliare.
Comune di sorveglianza Talla
60) donna di 63 anni contatto di caso in isolamento domiciliare.
Comune di sorveglianza Terranuova Bracciolini
61) uomo di 50 anni in isolamento domiciliare contatto di caso asintomatico.
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento 68 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 4.265 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
I positivi in carico sono 1.442 a domicilio e 8 presso l’albergo sanitario.
Vi sono inoltre 32 persone risultate debolmente positive al primo tampone e che sono in attesa del secondo che potrebbe confermare o meno la positività: 25 sono di Arezzo, 2 extra Asl, 3 di Grosseto ed 1 di Siena.
Ci sono 39 ricoverati presso le Malattie infettive, e 5 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo. L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 3.736 tamponi.
Movida, centro storico e weekend: stop alla pedonalizzazione di alcune aree
Il sindaco Alessandro Ghinelli: “revocata l’ordinanza di settembre, alla luce delle indicazioni del prefetto e delle indicazioni del nuovo dpcm”.Continua a leggere
Revocata l’ordinanza che dal settembre scorso prevedeva la pedonalizzazione di alcune strade e piazze del centro nelle serate di venerdì e sabato. La direttrice principale coinvolta era costituita dall’asse via Roma-via Crispi ma coinvolgeva anche tratti importanti di via Guido Monaco, via Cavour e via San Lorentino.
“La soluzione – dichiara il sindaco Alessandro Ghinelli – adottata nell’ambito di un progetto più ampio di rilancio e ripresa economica, dopo l’emergenza Covid primaverile, denominato ‘Arezzo non molla e riparte’, era stata pensata per consentire ai gestori delle attività di ristorazione di occupare suolo pubblico grazie al posizionamento di tavoli e sedie, propedeutico alla somministrazione esterna di alimenti e bevande.
Dalle 7 di sera a mezzanotte. È chiaro adesso che i contenuti dell’ultimo decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri non lasciano molti margini.
Il dpcm del 13 ottobre, infatti, ha come obiettivo quello di contrastare gli assembramenti causati dalla cosiddetta movida e impone dopo le 21 il solo consumo al tavolo per bar, gelaterie, pasticcerie, pub e ristoranti.
Con il comandante della polizia municipale abbiamo quindi provveduto alla revoca dell’ordinanza 612 del 7 settembre 2020, la cui validità peraltro scadeva proprio in corrispondenza del prossimo fine settimana, in ciò confortati anche da Confcommercio che, sentiti i propri aderenti e ringraziando l’amministrazione comunale per quanto attuato finora, ha chiesto l’interruzione dell’iniziativa.
Il Comune di Arezzo si è inoltre adeguato, confermando la linea di collaborazione inter-istituzionale sempre seguita, all’invito di Sua Eccellenza il prefetto che, a seguito della riunione del Comitato tecnico per l’ordine e la sicurezza pubblica dello scorso 8 ottobre, ha raccomandato agli enti locali di svolgere ogni funzione atta a disincentivare condotte configgenti con le misure finalizzate al contenimento della pandemia.
Proseguiremo su questa strada, confidando nell’attività di controllo degli agenti della polizia municipale e soprattutto sul grande senso di responsabilità di cui gli aretini, ne sono certo, continueranno a dare ottima prova”.
Piscine Tartana
Il comune di Civitella, in gara per l’acquisizione delle piscine Tartana
Il Consiglio comunale di Civitella da l’ok per la partecipazione all’asta del complesso sportivo la Piscina.
Nella seduta del Consiglio comunale del 13 ottobre, tenutasi in modo riservato, è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno relativo all’autorizzazione a partecipare all’asta pubblica per acquisizione “Complesso immobiliare di tipo ludico sportivo ricreativo sito in Via dei Boschi Pieve al Toppo”.
“Voglio ringraziare tutti i consiglieri, in particolare quelli di minoranza, per la sensibilità dimostrata nel condividere ed approvare l’o.d.g. di cui sopra – dichiara il sindaco di Civitella Ginetta Menchetti – Continua a leggere
che autorizza l’amministrazione a partecipare all’asta, per l’acquisizione del complesso “Tartana”, con l’obiettivo di restituire alla collettività un’area che ha rappresentato, tra gli anni ‘80 e ‘90 il cult del divertimento specie in estate, avendo annessa anche una piscina dove gli Aretini e non solo trovavano sollievo nelle calde giornate estive”.
Un locale poliedrico, unico parco divertimento nell’aretino, dove trovava posto sia l’adolescente che il genitore, con la sua molteplicità di sale dedicate sia al liscio che alla discoteca, che ha visto anche la presenza di artisti di livello nazionale .
Un luogo che ha visto passare almeno tre generazioni, dove è rimasto un pezzo di cuore di Arezzo e che in quegli anni ha dato lustro a questo territorio.
“Dalla sua chiusura avvenuta nel 2005 – prosegue la prima cittadina – l’area è rimasta sempre in disuso e in stato di abbandono, solo urbanisticamente ha avuto una trasformazione tramite la progettazione e l’approvazione di un piano attuativo che prevede un’area residenziale con scadenza 2022, con annesse opere di urbanizzazione per oltre 2.000.000 di euro, mentre il nuovo piano operativo già adottato a luglio e in fase di approvazione, al momento non ha pianificato nessuna attuazione edificatoria, ma comunque dobbiamo sottolineare che permette il recupero dei volumi esistenti con le attuali destinazioni.
Le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione a questo impegno straordinario si trovano nella strategicità dell’area interessata che oltre ad avere una area boscata di circa 1 ettaro, e un ampio parcheggio adiacente alla nostra RSA e al nostro centro diurno, può permettere in futuro di restituire alla collettività uno spazio centrale per il territorio che accolga attrezzature collettive polifunzionali”.
“In un’ottica di espansione e miglioramento degli spazi aperti per il nostro polo per anziani l’area adiacente del complesso “Tartana” rappresenta una preziosa opportunità su cui investire – aggiunge il sindaco Menchetti – sia per un miglioramento degli spazi esterni, sia per l’area adibita a parcheggio pubblico, senza dimenticare l’area boscata, vero “polmone verde” per tutta la comunità, da trasformare in parco pubblico attrezzato”.
“Ritengo – conclude il sindaco di Civitella – che come amministrazione abbiamo l’obbligo morale e istituzionale di essere attori di questa operazione e ci auguriamo che questa operazione di aggiudicazione vada a buon fine, lo dobbiamo alla comunità che abbiamo l’onore di amministrare, e che più volte ha espresso il desiderio di un recupero pubblico di quell’area”.
Macellaio minaccia il vicino con un coltello, denunciato dai carabinieri
Un 65enne, di professione macellaio, è stato denunciato in stato di libertà da parte dei Carabinieri del Comando Compagnia di Sansepolcro, per aver minacciato il vicino di casa.
I due da tempo in lite a causa di problemi derivanti da fondi confinanti hanno ingaggiato un battibecco verbale nel pomeriggio di martedì scorso, sempre per futili motivi. Continua a leggere
Il macellaio ha allora impugnato un coltello e puntandolo in direzione del vicino gli avrebbe giurato la morte, pronunciando frasi minacciose.
All’uomo, titolare di porto d’armi, sono stati ritirati in via cautelativa 4 fucili e decine di cartucce.
Truffatore fermato dai carabinieri a Badia Tedalda
I Carabinieri del Comando Stazione di Badia Tedalda sono intervenuti in una frazione del Comune, dopo aver ricevuto da parte di un cittadino la segnalazione della presenza di un uomo che si spaccia come dipendente di una nota ditta del posto, che produce macchine agricole e che tenta di vendere prodotti da ferramenta e utensili per il giardinaggio.Continua a leggere
I militari hanno immediatamente individuato il sedicente dipendente della ditta in questione, già noto ai Carabinieri, un 32enne originario di Napoli e lì residente, con precedenti specifici per truffa e vendita di materiale contraffatto, in particolare gruppi elettrogeni, e gravato dal provvedimento del foglio di via, sempre su proposta dei Carabinieri di comandi Stazione di Sansepolcro e Pieve Santo Stefano.
2 Commenti
Stop alla movida…
Tardi s’appresta il rimedio…
Eppure, Lui abita in piazza Grande, tutta l’estate luogo selvaggio dove, all’inutile presenza, ogni tanto, di qualche guardia, c’è stato uno sbracamento impressionante, al pari e forse più delle altre zone franche.
Giusto C.A.
Prima i droni poi un’estate allo sbraco totale con eccessi di movida senza controllo, indecenti anche senza covid, casino fino alla mattina come piace a Loro e ora con che coraggio si trasforma di nuovo in sceriffo?
Stop alla movida…
Tardi s’appresta il rimedio…
Eppure, Lui abita in piazza Grande, tutta l’estate luogo selvaggio dove, all’inutile presenza, ogni tanto, di qualche guardia, c’è stato uno sbracamento impressionante, al pari e forse più delle altre zone franche.
Giusto C.A.
Prima i droni poi un’estate allo sbraco totale con eccessi di movida senza controllo, indecenti anche senza covid, casino fino alla mattina come piace a Loro e ora con che coraggio si trasforma di nuovo in sceriffo?