Escursionisti si perdono a Camaldoli, ritrovati da Carabinieri e Vigili del Fuoco
Squadre dei Vigili del Fuoco di Bibbiena e volontari di Pratovecchio sono intervenute a Camaldoli alla ricerca di due escursionisti, che, verso le 19.30, hanno perso l’orientamento e non riuscivano a ritrovare la strada verso casa.
I due hanno allertato i Carabinieri, in collaborazione con i vigili del Fuoco, si sono messi alla ricerca,
poco dopo uno di loro è stato ritrovato nel bosco dai Vigili del Fuoco e l’altro dai militari dell’Arma, entrambi preoccupati ma in buone condizioni.
Piscine ex Tartana: ad aggiudicarsi l’asta un’impresa non del territorio
È stata un’impresa, non del territorio, ad aggiudicarsi questo pomeriggio l’asta per l’area su cui sorgevano le piscine del complesso meglio conosciuto come ‘Tartana’.Continua a leggere
Un’offerta pari a 132 mila euro che ha superato tutti i contendenti che erano usciti allo scoperto nei giorni scorsi.
Il Comune di Civitella in Val di Chiana e Alessandro Beatrice su tutti.
Ad avere la meglio questo pomeriggio è stata però l’impresa che ha lavorato sottotraccia superando di poco l’offerta formulata dall’amministrazione comunale.
L’asta, con base di partenza 90 mila euro circa, ha quindi visto assegnare l’area ludico ricreativa che ha segnato non solo le estati dagli anni ’80 in poi degli aretini compresi i locali dove una volta si trovavano il ristorante e la discoteca.
“Come amministrazione comunale avevamo il dovere morale e istituzionale di partecipare e lo abbiamo fatto con convinzione impegnando il massimo delle risorse che il bilancio comunale ci permetteva. In primo luogo lo dovevamo alla popolazione e alla comunità di Pieve al Toppo per il recupero di un’area abbandonata ormai da oltre un decennio – ha detto il sindaco di Civitella Ginetta Menchetti – la nostra offerta è stata superata da un altro acquirente che presto auspichiamo di conoscere meglio”.
“Siamo molto rammaricati e dispiaciuti di non essersi visti assegnatari di quest’area che per il territorio rappresenta un pezzo importante di storia ed era l’occasione per restituirla alla collettività, nel contempo prendendo atto del risultato – ha concluso Menchetti – ci auguriamo comunque che l’assegnatario, provveda ad una sua iniziale messa in sicurezza e successiva riqualificazione anche nell’interesse di questa collettività”.
Virus, il bollettino: + 109 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 72 in città
La situazione dalle ore 14 del giorno 21 ottobre alle ore 14 del giorno 22 ottobre 2020 relativa alla diffusione del COVID, evidenzia nella provincia di Arezzo 109 nuovi casi di positività.
Vi sono inoltre ad Arezzo 44 persone risultate debolmente positive al primo tampone che sono in attesa del secondo che potrebbe confermare o meno la positività.
Comune di sorveglianza Arezzo:
1. Ragazzo di 16 anni isolamento domiciliare
2. Uomo di 24 anni isolamento domiciliare
3. Uomo di 29 anni isolamento domiciliare
4. Donna di 38 anni isolamento domiciliare
5. Uomo di 44 anni isolamento domiciliare
6. Uomo di 45 anni isolamento domiciliare
7. Donna di 48 anni isolamento domiciliare
8. Uomo di 49 anni isolamento domiciliare Continua a leggere
9. Uomo di 50 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
10. Uomo di 53 anni isolamento domiciliare
11. Donna di 56 anni isolamento domiciliare
12. Uomo di 56 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
13. Donna di 60 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
14. Uomo di 68 anni isolamento domiciliare
15. Donna di 69 anni isolamento domiciliare
16. Donna di 77 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
17. Uomo di 79 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
18. Donna di 89 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
19. Bambino di 3 anni isolamento domiciliare
20. Bambino di 3 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
21. Bambino di 8 anni isolamento domiciliare
22. Bambina di 10 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
23. Ragazza di 11 anni isolamento domiciliare
24. Ragazza di 14 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
25. Ragazza di 15 anni isolamento domiciliare
26. Donna di 18 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
27. Donna di 19 anni isolamento domiciliare
28. Uomo di 19 anni isolamento domiciliare
29. Donna di 20 anni isolamento domiciliare
30. Donna di 21 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
31. Donna di 25 anni isolamento domiciliare
32. Donna di 25 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
33. Uomo di 28 anni isolamento domiciliare
34. Donna di 29 anni isolamento domiciliare
35. Uomo di 29 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
36. Uomo di 31 anni isolamento domiciliare
37. Donna di 32 anni isolamento domiciliare
38. Uomo di 34 anni isolamento domiciliare
39. Uomo di 44 anni isolamento domiciliare
40. Donna di 46 anni isolamento domiciliare
41. Donna di 49 anni isolamento domiciliare
42. Donna di 49 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
43. Donna di 51 anni isolamento domiciliare
44. Donna di 52 anni isolamento domiciliare
45. Uomo di 54 anni isolamento domiciliare
46. Donna di 58 anni isolamento domiciliare
47. Uomo di 58 anni isolamento domiciliare
48. Uomo di 59 anni isolamento domiciliare
49. Uomo di 60 anni isolamento domiciliare
50. Uomo di 61 anni isolamento domiciliare
51. Donna di 62 anni isolamento domiciliare
52. Uomo di 63 anni isolamento domiciliare
53. Uomo di 66 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
54. Donna di 70 anni isolamento domiciliare
55. Donna di 72 anni isolamento domiciliare
56. Uomo di 73 anni isolamento domiciliare
57. Uomo di 76 anni isolamento domiciliare
58. Donna di 79 anni isolamento domiciliare
59. Donna di 80 anni isolamento domiciliare
60. Uomo di 80 anni isolamento domiciliare
61. Uomo di 81 anni isolamento domiciliare
62. Uomo di 84 anni isolamento domiciliare
63. Donna di 86 anni isolamento domiciliare
64. Uomo di 86 anni Ricovero In Ospedale
65. Donna di 94 anni Ricovero In Ospedale
66. Uomo di 71 anni Ricovero In Ospedale
67. Uomo di 71 anni Ricovero In Ospedale
68. Uomo di 74 anni Ricovero In Ospedale
69. Uomo di 83 anni Ricovero In Ospedale
70. Uomo di 84 anni Ricovero In Ospedale
71. Donna di 53 anni Struttura Socio Sanitaria
72. Uomo di 64 anni Struttura Socio Sanitaria
Comune di sorveglianza Capolona:
73. Donna di 36 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Castelfranco Piandiscò:
74. Donna di 18 anni isolamento domiciliare
75. Donna di 26 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
76. Donna di 42 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
77. Uomo di 59 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Comune di sorveglianza Castiglion Fiorentino:
78. Uomo di 30 anni isolamento domiciliare
79. Donna di 66 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
80. Uomo di 27 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
81. Uomo di 68 anni isolamento domiciliare, paucisintomatico
Comune di sorveglianza Cavriglia:
82. Ragazzo di 16 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
83. Ragazzo di 17 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
84. Uomo di 30 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Civitella In Val Di Chiana:
85. Donna di 44 anni isolamento domiciliare
86. Uomo di 44 anni isolamento domiciliare
87. Uomo di 60 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Laterina Pergine Valdarno:
88. Bambino di 9 anni isolamento domiciliare
89. Donna di 31 anni isolamento domiciliare
90. Uomo di 59 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Comune di sorveglianza Marciano Della Chiana:
91. Uomo di 37 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico
92. Donna di 42 anni isolamento domiciliare, paucisintomatico
93. Uomo di 46 anni isolamento domiciliare, asintomatico
94. Donna di 43 anni isolamento domiciliare, sintomatico
Comune di sorveglianza Monte San Savino:
95. Ragazzo di 14 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
96. Ragazzo di 17 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
97. Uomo di 19 anni isolamento domiciliare, asintomatico
98. Uomo di 41 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
99. Donna di 45 anni isolamento domiciliare
100. Uomo di 85 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Montevarchi:
101. Bambina di 9 anni isolamento domicialiare
102. Donna di 21 anni isolamento domiciliare
103. Donna di 51 anni isolamento domiciliare
104. Donna di 52 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
105. Uomo di 60 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Poppi:
106. Uomo di 24 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza San Giovanni Valdarno:
107. Ragazza di 17 anni isolamento domiciliare, contatto di caso
Comune di sorveglianza Subbiano:
108. Ragazza di 13 anni isolamento domiciliare
Comune di sorveglianza Talla:
109. Uomo di 65 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico
EXTRA ASL (2 nuovi casi):
110. Uomo di 26 anni isolamento domiciliare
111. Uomo di 88 anni Rsa O Altra Struttura Socio Sanitaria
112. Uomo di 59 anni isolamento domiciliare
Il Dipartimento di Prevenzione attraverso l’attività di tracciamento dei contatti stretti ha evidenziato per il momento, 35 contatti per i casi di Arezzo che sono già stati immediatamente posti in isolamento.
Al momento nella Asl Toscana sud est 5.542 persone sono già in isolamento domiciliare o perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.
I positivi in carico sono 2.212 a domicilio, 23 presso le strutture di Cure Intermedie e 28 presso l’albergo sanitario.
Ci sono 60 ricoverati presso le Malattie infettive e 6 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo.
L’identificazione dei casi ed il tracciamento è stato possibile grazie all’effettuazione di 3.847 tamponi.
Attestavano redditi falsi e non pagavano il ticket, in tre nei pasticci
L’attività della Guardia di finanza aretina prosegue senza sosta, soprattutto in questo particolare momento di crisi, generata dall’emergenza epidemiologica da covid-19, mirando a contrastare le forme di illegalità, riguardanti le cosiddette “prestazioni sociali agevolate”.Continua a leggere
I controlli sulle esenzioni dal pagamento del ticket sui farmaci e sulle visite mediche specialistiche, riservate ai cittadini in possesso di determinati requisiti, ha permesso ai finanzieri della tenenza di Sansepolcro di concentrare l’attenzione su tre persone, residenti nei comuni di Anghiari,Pieve Santo Stefano e Sestino, che hanno effettuato acquisti di prodotti farmaceutici, nonche’ usufruito di visite mediche specialistiche, beneficiando, in entrambi i casi, di “sgravio” del ticket, senza averne titolo.
L’incrocio delle informazioni ricavate dalle diverse banche dati con i documenti acquisiti ha consentito di ricostruire il quadro preciso delle ripetute violazioni commesse dai tre “furbetti”.
Attraverso l’autocertificazione, hanno falsamente attestato la propria situazione reddituale, riuscendo così a sottrarsi, in tutto o in parte, al pagamento degli importi dovuti in base alla normativa regionale, modulati in base alla “fascia” economica di appartenenza.
Nei confronti degli infedeli beneficiari, sono state irrogate sanzioni amministrative pari al triplo delle somme dovute.
Truffatori “pendolari”, dal Lazio al Casentino, intercettati e denunciati dai carabinieri
Avevano scelto il Casentino, Bibbiena e Poppi per commettere truffe con la tecnica del “resto”.
Ma si sono trovati davanti un barista “sveglio” e due equipaggi dei Carabinieri della Compagnia di Bibbiena che li hanno praticamente “chiusi” in viale Europa a Poppi.Continua a leggere
Nel pomeriggio di ieri 22 ottobre 2020, due uomini di origini rumena, di 26 e 28 anni, che già in passato si erano resi protagonisti di analoghi episodi, dal litorale laziale si sono spostati nella vallata casentinese a bordo di un’autovettura con targa francese che certamente avrebbe ostacolato la loro identificazione a crimine compiuto.
Hanno individuato un bar di Bibbiena, hanno consumato all’interno di esso e al momento di pagare hanno presentato banconote di valore superiore alla consumazione.
Attendendo il resto, hanno messo in essere una serie di stratagemmi con l’intento di confondere il titolare che, “esperto” del mestiere, ha immediatamente compreso le cattive intenzioni dei due malfattori.
Ha quindi allertato il 112 e fornito ai Carabinieri un’esaustiva descrizione dei due uomini i quali, non paghi, letteralmente è il caso di dire, del tentativo di truffa a Bibbiena, si sono diretti a Poppi per individuare un nuovo obiettivo da colpire.
In viale Europa i Carabinieri della Stazione di Poppi con l’ausilio dei colleghi di Strada in Casentino intercettavano la Citroen francese, identificando a bordo di essa non due cittadini d’oltralpe ma i due rumeni. Immediato l’esito degli accertamenti sul loro conto: già in passato avevano commesso simili azioni e di fatto, in Casentino, erano senza dubbio gli autori del tentativo di truffa ai danni del bar.
A loro carico una denuncia per tentata truffa in concorso e il rimpatrio con foglio di via obbligatorio dal comune di Bibbiena.
Consiglio Comunale 22 ottobre 2020:le commissioni consiliari
L’ultimo punto all’ordine del giorno del Consiglio Comunale era l’elezione dei presidenti di commissione.
Sono sette le commissioni consiliari ordinarie, svolgono funzioni istruttorie, referenti e di controllo.Continua a leggere
Il loro esame delle proposte di delibera è propedeutico a quello successivo dell’assemblea.
I nuovi presidenti:
Commissione I assetto del territorio, ambiente, qualità urbana Simon Pietro Palazzo (Ora Ghinelli).
Commissione II bilancio, finanze, tributi, partecipazioni, sviluppo economico, attività produttive Egiziano Andreani (Lega Nord).
Commissione III patrimonio, provveditorato, servizi tecnologici, lavori pubblici, traffico, trasporti, infrastrutture Roberto Severi (Fratelli d’Italia).
Commissione IV integrazione, cultura, turismo, politiche comunitarie e cooperazione decentrata, partecipazione e decentramento Ilaria Pugi (Ora Ghinelli)
Commissione V organizzazione, personale, affari generali, politiche per la sicurezza, polizia municipale Jacopo Apa (Forza Italia).
Commissione VI scuola, sanità, politiche sociali, tempi, diritti, pari opportunità, politiche giovanili, sport Fabrizio Ferrari (Lega Nord).
Commissione VII controllo e garanzia, per prassi consolidata l’unica che prevede un presidente appartenente all’opposizione. Eletto Marco Donati (Scelgo Arezzo).
Consiglio Comunale 22 ottobre 2020: il sindaco Alessandro Ghinelli presenta la Giunta
Presentata dal sindaco Alessandro Ghinelli la giunta che lo affiancherà nel corso del mandato amministrativo, ufficialmente iniziato con l’insediamento del Consiglio Comunale.Continua a leggere
Restano in capo al sindaco le seguenti deleghe: cultura, polizia municipale, Giostra del Saracino, affari istituzionali, affari legali, stampa e informazione.
Lucia Tanti, vicesindaco e assessore, sono conferite le deleghe nelle seguenti materie: politiche sociali e sanitarie, famiglia, scuola.
Simone Chierici: attività produttive, comparto orafo, turismo e grandi eventi, società partecipate, fiera antiquaria.
Alessandro Casi: opere pubbliche, manutenzione, decoro urbano, politica delle frazioni e delle periferie, mobilità e traffico.
Monica Manneschi: innovazione tecnologica, semplificazione burocratica, politiche della casa. Giovanna Carlettini: personale, immigrazione e politiche di integrazione, pari opportunità, politiche per la tutela e la difesa degli animali, rapporti con il Consiglio Comunale. Francesca Lucherini: urbanistica, edilizia, opere di urbanizzazione, politiche per il paesaggio. Federico Scapecchi: sport, politiche giovanili. Marco Sacchetti: interventi strategici, ambiente, protezione civile, ciclo dei rifiuti, ciclo delle acque.Alberto Merelli: finanze, bilancio, tributi, provveditorato e patrimonio, rapporti con l’università, finanziamenti UE.
Luca Stella è stato eletto all’unanimità presidente del Consiglio Comunale con 33 voti
Proposto per la maggioranza da Jacopo Apa, ha ricevuto apprezzamento e sostegno anche dai gruppi di opposizione Pd, Scelgo Arezzo, Arezzo in Comune e Movimento 5 Stelle.
Sessantatre anni il prossimo 26 dicembre, è nato in Svizzera a Corzoneso, nel Canton Ticino.
Libero professionista, è al suo quarto mandato come consigliere comunale essendo stato eletto per la prima volta nel 2006. Continua a leggere
Nell’ultima tornata amministrativa è stato eletto nelle liste di Fratelli d’Italia.
Nella scorsa consiliatura ha ricoperto la carica di presidente della seconda commissione consiliare.
Dopo avere ricevuto dal consigliere anziano Alessandro Caneschi il campanellino con cui in questi anni scandirà i tempi delle sedute, Stella ha voluto rimarcare come “la carica istituzionale che mi accingo a ricoprire è a garanzia dei consiglieri comunali e della politica nella sua forma più alta.
La assumo con entusiasmo, rispetto delle istituzioni e delle persone, onestà intellettuale, in nome del valore della centralità dell’aula e della rappresentanza popolare e anche per colmare le distanze che a seguito dell’abolizione delle circoscrizioni si sono create tra il ‘palazzo’ e le periferie. Rivolgo un saluto ai miei predecessori e auspico che questo Consiglio Comunale sia strumento di crescita sociale e culturale di questa città. Buon lavoro a tutti”.
L’ufficio di presidenza è composto anche dai due vicepresidenti Carla Borri
(eletta nelle liste della Lega Nord) e Andrea Gallorini (eletto nelle liste del Pd).
Monterchi: ruba castagne, scoperto e denunciato dai Carabinieri
Un cittadino albanese di circa 30 anni, ma residente nel Comune di Sansepolcro, con precedenti penali e di polizia è stato denunciato da parte dei Carabinieri dei Comandi Stazione di Monterchi e Anghiari, per essere stato sorpreso mentre occultava all’interno della propria autovettura 80 chili di castagne sottratte in un’area boschiva nel comune di Monterchi. Continua a leggere
I militari delle due Stazioni nel pomeriggio di martedì scorso, sono stati allertati dalla presenza di un’autovettura, parcheggiata nei pressi di un’area boschiva, certamente non in uso ai proprietari del fondo.
Dopo alcuni minuti in posizione defilata, scorgevano un volto noto che si aggira con fare sospetto e con dei sacchi che posiziona in maniera circospetta all’interno dell’auto.
L’uomo viene colto di sorpresa, fermato e perquisito, i militari trovano all’interno del portabagagli e dell’abitacolo il bottino appena trafugato, 80 kg di castagne di pregiata qualità, per un valore superiore ai 2000 euro.
Accompagnato in caserma per le formalità di rito, il trentenne è poi deferito in stato di libertà per furto aggravato.
L’intera refurtiva è stata riconsegnata con massima soddisfazione agli aventi diritto.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal