Virus, il bollettino: + 161 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 60 nel comune. Due i decessi
Periodo di riferimento: dalle ore 14 del 19 novembre alle ore 14 del 20 novembre 2020
Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è di 359 unità, di cui 161 nella provincia di Arezzo e per i quali sono stati effettuati 1536 tamponi.Continua a leggere
Le persone positive in carico sono 3762. S
i registrano 102 guarigioni e due decessi .
Nuovi casi positivi per classi d’età
Provincia
0 – 18
19 – 34
35 – 49
50 – 64
65 – 79
over 80
Arezzo
16
32
35
53
16
9
Trend ultima settimana casi positivi (così come comunicati nei precedenti report)
Provincia
Sabato
14/11/20
Domenica
15/11/20
Lunedì
16/11/20
Martedi
17/11/20
Mercoledì
18/11/20
Giovedì
19/11/20
Venerdì
20/11/20
Arezzo
193
348
172
100
98
159
161
Siena
77
123
117
83
70
60
78
Nuovi casi per Comune della provincia di Arezzo
Non sono indicati i Comuni dove si registrano zero contagi
Comune
Nuovi casi
Arezzo
60
Bibbiena
9
Bucine
13
Castel Focognano
1
Castelfranco Piandiscò
5
Castiglion Fiorentino
1
Cavriglia
4
Chitignano
1
Chiusi Della Verna
1
Cortona
6
Foiano Della Chiana
2
Laterina Pergine Valdarno
4
Loro Ciuffenna
5
Lucignano
10
Marciano Della Chiana
1
Monte San Savino
1
Monterchi
1
Montevarchi
6
Pieve Santo Stefano
1
Poppi
6
Pratovecchio-Stia
4
San Giovanni Valdarno
1
Sansepolcro
10
Subbiano
2
Terranuova Bracciolini
6
Ricoveri
Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo
110
TI San Donato Arezzo
25
Ulteriori informazioni
Numero di tamponi effettuati
Provincia di Arezzo
1536
Persone Positive in carico
Provincia di Arezzo
3762
Di cui a domicilio
Provincia di Arezzo
3457
Numero di persone contatti stretti in quarantena
Provincia di Arezzo
4888
Persone Guarite
Provincia di Arezzo
102
Persone Decedute
Ospedale San Donato Arezzo
Uomo 88 anni deceduto il 19 novembre
Donna 64 anni deceduta il 20 novembre
Affittano casa vacanze ma non è la loro, due denunciati
I Carabinieri della Stazione di Bibbiena hanno proceduto per una “vacanza” truffaldina della quale era rimasta vittima una donna del luogo.
Nel mese di agosto, aspirando dopo i mesi di lockdown a trascorrere in serenità una vacanza nella vicina riviera romagnola, a Cattolica, la donna aveva cercato in rete un immobile da poter affittare per la sua famiglia.Continua a leggere
“Best price” tra le varie proposte, quello relativo ad una casetta per la quale hanno cominciato ad interloquire con la malcapitata due persone, un uomo ed una donna, affabili, cordiali e intenzionati a “cedere” per la vacanza l’immobile.
I due le richiedevano il classico versamento di una caparra, poco più di 500,00 Euro.
Per la donna quindi l’amara sorpresa al momento di portare a compimento la vacanza: i due truffatori avevano affittato di fatto un’immobile di proprietà di una persona totalmente estranea ai fatti, la quale, di fatto, si è ritrovata vittima del raggiro.
Le indagini, particolarmente impegnative per una pluralità di soggetti coinvolti per l’intestazione del conto corrente, l’utilizzo di utenze telefoniche, sono state condotte in maniera certosina dai Carabinieri della Stazione di Bibbiena, i quali hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un giovane e una donna modenesi, che già in passato si erano resi protagonisti di episodi simili.
Smarriti 13 tamponi dei bambini della scuola primaria di Pratovecchio – Stia
Tredici tamponi su quattordici fatti ai bambini dell’’Istituto comprensivo dell’Alto Casentino, sono andati persi e alcuni genitori non intendono far a prolungare quarantena ai loro figli.Continua a leggere
Dopo i 14 giorni dall’ultimo contatto con la maestra risultata positiva, i genitori, non avendo risposte per il rientro dei ragazzi a scuola, iniziano così a fare diverse telefonate per capire cosa fosse successo, infine la scoperta: i tamponi sono stati persi e chi vuole può rifarli altrimenti, visto che sono passati i 14 giorni, lunedì i bambini possono tornare in classe anche senza averlo fatto.
Intanto l’Asl in un comunicato spiega:
Il giorno 6 novembre una insegnante della scuola primaria di Pratovecchio/Stia è risultata positiva al Covid-19.
Da quella data, ultimo giorno di contatto con i suoi alunni, 14 bambini della classe 3^ elementare sono stati messi in quarantena come contatti di caso.
Al decimo giorno, ovvero il 16 novembre, 13 bambini hanno fatto il tampone, mentre uno lo ha fatto il giorno 17.
I tamponi del giorno 16 sono stati smarriti, mentre quello effettuato il 17 ha avuto esito negativo.
Il Direttore Sanitario ha avviato una indagine ispettiva interna per comprendere quali siano state le cause di questo evento.
Contemporaneamente ha dato indicazioni al servizio igiene di contattare nuovamente i genitori dei tredici bambini proponendo una rapida data per un nuovo tampone.
A questa richiesta hanno risposto positivamente già sette famiglie che hanno effettuato il nuovo tampone la mattina del 19 novembre e le altre famiglie è stata data disponibilità per domani mattina.
La quarantena, come da disposizioni del Ministero della Salute, per i contatti di caso, come i bambini della scuola, termina dopo 14 giorni.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal