Arrestato in A1 con hashish e 31.700 euro provento di spaccio
La Polizia di Stato, nel tardo pomeriggio di ieri, in Autostrada del sole, nei pressi dell’area di servizio di Lucignano, in carreggiata nord, ha intercettato ed arrestato un trafficante di droga romano, trovato in possesso di oltre 40 grammi di hashish, detenuto ai fini di spaccio, e di 31.700 euro in contanti.
Erano circa le 17.30 quando una pattuglia della Sottosezione Polizia Stradale di Arezzo-Battifolle ha controllato una autovettura Opel Adam con due persone a bordo che viaggiavano verso il nord.Continua a leggere
Agli agenti non è piaciuto l’atteggiamento elusivo e nervoso di uno di loro, così hanno ritenuto necessario effettuare una perquisizione estesa anche all’autovettura e d ai bagagli.
Dentro alla valigia di proprietà del passeggero è stata trovata la sostanza stupefacente e l’ingente somma di denaro in contanti.
L’uomo risulta residente in Roma e domiciliato in Milano, vengono delegate ai poliziotti delle due città le relative perquisizioni domiciliari, nel corso delle quali sono trovati e sequestrati circa ulteriori 95 grammi della medesima sostanza stupefacente oltre a tutto l’occorrente per il suo confezionamento in dosi: dal bilancino, alle bustine trasparenti monodose.
Il romano, un 26enne romano disoccupato, è stato quindi arrestato e condotto in carcere a disposizione dell’A.G..
Lo stupefacente ed il materiale utile per lo spaccio sono stati sequestrati, il denaro depositato in un apposito conto giudiziario per poi essere incamerato dallo Stato al termine dell’iter procedimentale.
Monitoraggio per anziani fragili e loro assistenti: tamponi rapidi dedicati ogni 15 giorni L’Azienda USL Toscana Sud Est, al fine di tutelare gli anziani fragili a domicilio contro l’infezione Covid-19 e il personale che presta loro assistenza, ha organizzato un percorso di monitoraggio attraverso la fornitura di tamponi rapidi per verificare eventuale infezione Covid-19.Continua a leggere
Da giovedì 28 gennaio, i badanti e le badanti che prestano servizio nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto avranno di avranno l’opportunità di sottoporsi a tampone antigenico rapido (POC) ogni 15 giorni presso uno dei punti DRIVE THRU organizzato dall’Azienda USL Toscana Sud Est.
Per poter usufruire del servizio è sufficiente inviare una mail all’indirizzo centralecovid@uslsudest.toscana.it, riportando nell’oggetto la frase “Prenotazione POC badanti” e indicando, nel testo della mail, il NOME, il COGNOME (da nubile, se l’interessata è una donna), IL COMUNE DI RESIDENZA/DOMICILIO il CODICE FISCALE e un NUMERO TELEFONICO DI RIFERIMENTO ove poter essere sicuramente contattati in caso di necessità.
La Centrale Covid risponderà alla mail indicando il giorno, l’ora e il luogo dell’effettuazione del tampone, ove occorrerà presentarsi con LA TESSERA SANITARIA.
Le badanti, i badanti e i datori di lavoro sono invitati a fruire di questo servizio di sorveglianza epidemiologica, importante non solo per i lavoratori, ma anche per le persone fragili assistite e per tutta la comunità.
Il Frecciarossa si ferma anche a Terontola
Lo ha annunciato l’assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche:
“c’è una condizione: quella che, ripristinato nel Paese il livello di utilizzo dei treni precedente al covid, il numero dei passeggeri che usufruiranno del Freccia Rossa a Terontola sia tale da giustificare quella fermata.Continua a leggere
Poiché il bacino che servirà, umbro e toscano, dal Lago Trasimeno a tutta la Val di Chiana ed il Comune di Cortona, è formato da molti comuni e coesistono in quell’area decine di migliaia di famiglie e di attività economiche, mi auguro che tutti facciano uno sforzo per utilizzare l’Alta Velocità ferroviaria al top di gamma, piuttosto che la propria automobile”.
“Sono evidenti infatti i vantaggi – prosegue l’assessore Melasecche – per ragioni di praticità, di sicurezza, di comodità, di rispetto per l’ambiente ma anche per contribuire a mantenere un servizio di alta qualità che questa giunta regionale non solo ha confermato per tutto il 2021 ma ha reso utile anche ad altre città dell’Umbria, grazie ad un treno regionale da Foligno ed Assisi proprio in coincidenza con il Freccia Rossa per Milano e Torino e relativo rientro serale.
“Tra pochi giorni riprenderà la possibilità di prenotare on line i biglietti anche dai primi di febbraio e poche settimane dopo verrà inserita la fermata di Terontola”.
Virus, il bollettino: + 31 nuovi casi nella provincia di Arezzo, 4 nel comune Periodo di riferimento: dalle ore 14 del 25 Gennaio 2021 alle ore 14 del 26 Gennaio 2021 Il numero di nuovi casi positivi è di 31 nella provincia di Arezzo e per i quali sono stati effettuati 759 tamponi.
Le persone positive in carico sono 878. Continua a leggere
Si registrano 29 guarigioni e nessun decesso.
Nuovi casi per Comune della provincia di Arezzo
Comune
Nuovi casi
Arezzo
4
Bibbiena
2
Capolona
1
Castel Focognano
1
Chiusi Della Verna
1
Cortona
6
Foiano Della Chiana
3
Laterina Pergine Valdarno
1
Monte San Savino
1
Montevarchi
2
Pieve Santo Stefano
2
Poppi
3
San Giovanni Valdarno
1
Sansepolcro
1
Terranuova Bracciolini
2
Ricoveri
Posti letto occupati
Degenza Covid San Donato Arezzo
64
TI San Donato Arezzo
12
Ulteriori informazioni
Numero di tamponi effettuati
Provincia di Arezzo
759
Persone Positive in carico
Provincia di Arezzo
878
Di cui a domicilio
Provincia di Arezzo
636
Numero di persone contatti stretti in quarantena
Provincia di Arezzo
2468
Guariti
Provincia di Arezzo
29
Incidente sul lavoro a San Zeno
Oggi alle 15:25 incidente in una azienda di San Zeno.
Un uomo di 74anni, il titolare della Fiba catene, si è ferito riportando ustioni per la fuoriuscita e combustione di gas propano.
Intervenuti sul posto automedica e mezzi di soccorso 118 ed elisoccorso Pegaso 1.
Presenti anche i Vigili del Fuoco
L’uomo è stato portato all’Ospedale Cisanello di Pisa in Codice Giallo.
Rissa in piazza San Francesco: arrestati quattro giovani
Poco dopo le 18.00 di ieri, i Carabinieri della Sezione Radiomobile e della Stazione di Arezzo sono intervenuti a Piazza San Francesco dove era stata segnalata una rissa tra giovani. Video
All’arrivo delle pattuglie tutti i partecipanti cercavano di darsi alla fuga ed alcuni di essi tentavano anche di nascondersi dietro le autovetture parcheggiate o all’interno dei portoni lasciati aperti delle abitazioni.Continua a leggere
Venivano bloccati quattro ventenni, due italiani, un kosovaro e un marocchino, che avevano partecipato attivamente alla rissa e di cui riportavano i segni al volto e sul corpo.
Erano poi visibilmente sotto l’effetto di sostanze alcoliche.
I militari dell’Arma, acquisendo le testimonianze delle persone che si trovavano nella piazza al momento dei fatti ed analizzando i video effettuati dagli abitanti della zona, accertavano che i giovani facevano parte di un gruppo di ragazzi che erano arrivati ad Arezzo dalla Valtiberina per festeggiare il compleanno di uno di loro.
Avevano ecceduto nel bere e, dopo essersi visti rifiutare la richiesta di altri alcolici da parte dei gestori dei bar e dei locali, avevano deciso di divertirsi infastidendo coloro che si trovavano al di fuori degli esercizi pubblici che nel frattempo stavano ultimando le operazioni di chiusura per le ore 18.00.
L’ennesima provocazione è stata la scintilla che ha scatenato la rissa, durante la quale una decina di giovani si sono picchiati con calci, pugni ed utilizzando delle aste metalliche.
I quattro sono stati quindi arrestati per rissa aggravata, proposti per l’emissione del foglio di via obbligatorio dal Comune di Arezzo per tre anni e sanzionati per la violazione della normativa in materia di contenimento della pandemia da Covid 19.
Sono in corso le indagini per identificare gli altri coinvolti nella rissa.
“Parcheggia vicino, acquista sotto casa” I parcheggi Mecenate e Baldaccio diventano amici dello shopping grazie all’iniziativa “Parcheggia vicino, acquista sotto casa”: da sabato 30 gennaio a domenica 14 febbraio compresi scatta infatti una tariffa speciale per chiunque vi parcheggi la propria auto: solo 1 euro per tutto il giorno.
L’assessore Alessandro Casi: “una tariffa ridotta per cercare di rispondere alla richiesta di un settore cittadino, il commercio, particolarmente penalizzato dalle restrizioni che si sono susseguite in questi mesi.Continua a leggere
Confidiamo anche in un mantenimento dell’attuale indice di contagio per permettere ad Arezzo di confermarsi in zona gialla durante i 15 giorni in cui è prevista questa iniziativa”.
Il presidente di Atam spa Bernando Mennini: “due parcheggi strategici al servizio del centro. Oramai Mecenate e Baldaccio risultano sempre più graditi e sono entrati nell’utilizzo quotidiano.
Con l’intera giornata soltanto a un euro, il cliente potrà recarsi nei negozi che vuole senza l’assillo della sosta che scade”.
Gianluca Rosai di Confcommercio: “grazie innanzitutto ad amministrazione comunale e Atam per avere accettato la nostra richiesta. Dobbiamo pensare a soluzioni per sostenere gli esercizi, soprattutto quelli di vicinato, che ne hanno davvero bisogno. Quella odierna ben si presta al periodo d’inizio dei saldi”.
Una vetrofania di “Parcheggia vicino, acquista sotto casa” comparirà nei negozi dandone così notizia tra i cittadini.
Ghiaccio, codice giallo per tutta la Toscana
Emesso dalla Sala Operativa Unificata Permanente della Protezione civile regionale un codice giallo per ghiaccio che interesserà tutta la Toscana, dalle 18 di oggi, martedì, fino alle 12 di domani, mercoledì.
Dalla serata di oggi e fino alla mattinata di domani possibile formazione di ghiaccio sulle zone soggette a ristagni,scorrimenti di acqua e comunque ad elevati livelli di umidità.
Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, all’indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo
Trentaduenne ferito sul lavoro Incidente sul lavoro nelle prime ore di questa mattina a Montebotolino, una località nel comune di Badia Tedalda.
Un uomo di 32 anni ha riportato vari traumi ed è stato quindi trasferito con l’elisoccorso in codice verde all’ospedale di Careggi.
Interventi dei vigili del fuoco: incidenti stradali e camioncino in fiamme a Montevarchi Vigili del Fuoco di Arezzo sono intervenuti per Incidente stradale a Sansepolcro via Osimo.
Un auto è uscita di strada sbattendo contro un albero e finendo nella scarpata.
Ferita la conducente incastrata e liberata dai Vigili del Fuoco e 118. Continua a leggere
Sul posto carabinieri e polizia municipale.
Squadra Vigili del Fuoco di Arezzo, distaccamento di Montevarchi sono intervenuti nella notte in via Matteotti a Montevarchi, per incendio furgone.
Ad andare a fuoco è stato un camioncino adibito a somministrazione alimentari.
Solo danni materiali.
Sul posto anche i Carabinieri.
I Vigili del Fuoco di Arezzo, volontari di Sansepocro e Bagni di Romagna, sono intervenuti per un incidente stradale tra due autoarticolati sulla E45 all’al tezza di Canili direzione sud .
Un autoarticolato si è intraversato nella carreggiata ed è stato tamponato da un secondo autoarticolato che sopraggiungeva.
I Vigili del Fuoco intervenuti hanno liberato la strada, con l’ausilio dell’autogru, trainando i due mezzi pesanti nella piazzola più vicina.
Bloccata la strada E45 fino alla fine dei soccorsi .
Sul posto 118, Polizia Stradale e personale Anas
LE NOTIZIE “fuori dal mondo”
La Francia approva legge per proteggere i suoni e gli odori della campagna Giovedì 21 gennaio il Senato francese ha approvato all’unanimità una legge per proteggere il «patrimonio sensoriale» della campagna: il canto del gallo di primissima mattina, il rumore dei campanacci delle mucche, quello dei trattori, l’odore di letame.
La dicitura è: “perché la legge vuole tutelare una più generale identità culturale dei territori rurali, e fornire ai sindaci gli strumenti per giudicare le molte liti di vicinato che sono sorte negli ultimi anni”.Continua a leggere
Ci sono state oltre 18.000 azioni legali contro rumori molesti e fastidi legati ai suoni della campagna.
Molte le cause legate agli animali e alcanto del gallo che disturba la quiete degli abitanti in città, con case in campagna, sempre più utilizzatea causa della pandemia.
La disputa più famosa e con un certo clamore mediatico di qualche tempo fa riguardava Maurice, un gallo a Saint-Pierre-d’Oléron, in Nuova Aquitania.
La proprietaria del gallo venne denunciata dai vicini, che trascorrevano lì le loro vacanze perché il gallo cantava in un modo troppo chiassoso.
A seguito di una petizione a difesa dell’animale, il giudice diede ragione alla sua proprietaria: ” il gallo sta solo seguendo la sua natura”.
Maurice è morto lo scorso maggio a 6 anni, era così conosciuto da essere ricordato anche fuori dalla Francia.
Una signora fu trascinata in tribunale dal vicino, per lo starnazzare delle anatre e delle oche nel giardino.
Anche qui l’accusa fu respinta.
Non tutte le accuse sono state respinte, in Dordogna, una coppia ha dovuto dopo 6 anni di processo a prosciugare il proprio stagno, perché ai vicini dava fastidio il gracidio delle rane.
In Alsazia, il tribunale ha ordinato che un cavallo restasse ad almeno 15 metri dalle abitazioni dei vicini, che si lagnavano per l’odore degli escrementi e le mosche che si formavano intorno.
Lo scorso dicembre un uomo è stato condannato a 5 mesi di carcere per aver ucciso, a colpi di fucile il gallo Marcel, non sopportava il suo canto.
Centomilatrecentoventi persone in Ardèche, hanno firmato una petizione per chiedere che venisse punita la violenza sul gallo Marcel. Nella petizione si rivendica il diritto alla vita di campagna: «Chi sarà la prossima vittima: il canto delle tortore, il raccolto del grano, la coltivazione dei pomodori, il raglio dell’asino, il suono dei nostri campanili o il pascolo delle nostre mucche?».
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal