Arrestato spacciatore, riforniva i consumatori di Sansepolcro
Nella giornata di ieri, durante il servizio di controllo del territorio nel comune biturgense, la volante del Commissariato di Pubblica Sicurezza durante il controllo di un’auto condotta da U.M., trentacinquenne residente in Sansepolcro l’uomo si mostra da subito molto nervoso e teso tanto da insospettire gli agenti che decidono di approfondire le verifiche ispezionando l’auto. Continua a leggere
I sospetti sono fondati, l’uomo, invitato a scendere dall’auto, effettua strane e repentine manovre sotto i sedili, che però non sfuggonoo alla vista degli agenti.
La conseguente perquisizione consente di recuperare una confezione di cellophane contenente 10 grammi di cocaina.
Attraverso le successive perquisizioni presso il domicilio sono state rinvenute varie altre sostanze stupefacenti: circa settanta grammi di Hashish, marijuana ed eroina, insieme a materiale per il confezionamento delle singole dosi.
Dalle ulteriori indagini, è emerso che l’uomo, incensurato e con regolare occupazione presso un locale del centro storico, dalla polizia, riforniva i consumatori di stupefacenti del centro di Sansepolcro.
Il 35enne èstato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, questa mattina è comparso davanti al GIP del Tribunale di Arezzo che ha convalidato l’arresto disponendo la misura cautelare dell’obbligo di dimora, della permanenza notturna in abitazione e della presentazione quotidiana presso il Commissariato, in attesa del processo.
Ladri presi con le mani nel sacco: pieno di tubi in rame
Due giovani italiani di 21 e 27 anni 27, sono stati arrestati in flagranza di reato dai Carabinieri della Stazione di Monte San Savino in collaborazione con personale dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cortona. Continua a leggere
Verso le ore 23.00 di giovedì scorso, la pattuglia di Monte San Savino e quella del NORM della Compagnia di Cortona, erano fermi presso l’area di servizio nella Frazione Alberoro lungo la S.P. 327 di Foiano, per un servizio di controllo alla circolazione stradale.
Improvvisamente sentono dei rumori sospetti provenire dal cimitero comunale, a poche decine di metri dalla loro posizione e immediatamente decidono di andare a verificarne l’origine.
Raggiunto il cimitero, notano un furgone cassonato con due persone a bordo, che si sta allontanando frettolosamente.
Raggiunto e fermato il veicolo, i militari procedono all’identificazione degli occupanti e ad un approfondito controllo; durante le operazioni notano sul cassone del veicolo tre bustoni in plastica di colore nero dai quali si intravedevano chiaramente dei tubi in rame schiacciati e piegati, nonché tre portafiori e raccordi vari in rame risultati, rubati ai danni del vicino cimitero comunale; il furto è stato accertato all’istante attraverso un attento sopralluogo all’interno del cimitero da parte dei militari, che ha permesso di riscontrare l’ammanco dei tubi pluviali e la forzatura delle relative fasce di sostegno.
I militari trovano e sequestrano, poi, anche altro materiale in rame, provento di un altro furto ai danni dell’edificio della dismessa TAB di Foiano della Chiana e numerosi attrezzi e strumenti atti allo scasso.
I due giovani, al termine delle formalità di rito, sono stati arrestati per furto aggravato in concorso e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Incidente stradale a Olmo
Incidente stradale ad Arezzo, lungo la SR 71 all’altezza del centro commerciale di Olmo, questa mattina alle ore 12, 00.
L’incidente ha coinvolto una moto guidata da un uomo di anni 30, residente a Laterina.
Intervenuti sul posto BLSD, automedica, polizia municipale , VVFF e Pegaso 2 che ha trasportato il paziente a Siena , in codice giallo.
LE NOTIZIE “fuori dal mondo”
Il lancio del satellite che utilizza i magneti per ripulire la spazzatura spaziale
Live株式会社 ア ス ト ロ ス ケ ー ル ELSA-d 打 ち 上 げ オ ン ラ イ ン イ ベ ン ト – YouTube
Il velivolo, chiamato ELSA-d è prodotto dalla società giapponese Astroscale,
l’imbarcazione da 200 kg è composta da due componenti che eseguiranno una serie di test nello spazio per provare la capacità di recuperare spazzatura con un meccanismo magnetico.Continua a leggere
Una volta terminati i test, ELSA-d brucerà nell’atmosfera terrestre, ma il satellite sarà cruciale per informare le future pulizie spaziali.
La missione, autorizzata dall’agenzia spaziale britannica, funge da banco di prova per la concessione di licenze a più missioni per rimuovere veicoli spaziali defunti e frammenti di detriti.
Secondo l’Agenzia spaziale europea (ESA), ci sono circa 9.200 tonnellate di detriti spaziali, definiti come oggetti di fabbricazione umana che si sono frammentati da veicoli spaziali e ora fluttuano senza meta sopra la Terra.
La sfida di evitare collisioni tra satelliti e detriti nello spazio è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite e ora i satelliti devono deviare dalla rotta per evitare un dannoso impatto in volo.
Il lancio che secondo Astroscale segnerà la prima missione commerciale al mondo per “dimostrare le tecnologie di base necessarie per l’attracco e la rimozione dei detriti spaziali” è trasmesso in diretta streaming.
L’imprenditore giapponese Nobu Okada ha fondato Astroscale nel 2013 con l’unico scopo di lanciare “spazzatrici spaziali”.
“Questo tipo di dimostrazioni non sono mai state fatte prima nello spazio: sono molto diverse, per esempio, da un astronauta che controlla un braccio robotico sulla Stazione Spaziale Internazionale”, ha detto a New Scientist Jason Forshaw di Astroscale UK .
Con un massimo di decine di migliaia di satelliti lanciati nei prossimi anni, i detriti spaziali mettono in pericolo “un fiorente ecosistema nello spazio”, afferma Astroscale.
Mentre i lanci di razzi hanno posizionato circa 10.680 satelliti nell’orbita terrestre dal 1957, circa 6.250 di questi sono ancora nello spazio, ma solo 3.700 sono ancora funzionanti.
Ci sono circa 170 milioni di pezzi della cosiddetta “ spazzatura spaziale ” – lasciati dopo missioni che possono essere grandi come stadi di razzi esauriti o piccoli come scaglie di vernice – in orbita accanto a circa 700 miliardi di dollari (555 miliardi di sterline) di infrastrutture spaziali .
Ma solo 22.000 vengono tracciati e, con i frammenti in grado di viaggiare a velocità superiori a 16.777 mph (27.000 km / h), anche piccoli pezzi potrebbero danneggiare seriamente o distruggere i satelliti.
Gli esperti hanno anche indicato due siti che sono diventati preoccupanti e disordinati.
Uno è l’orbita terrestre bassa che viene utilizzata dai satelliti navigatori satellitari, dalla ISS, dalle missioni con equipaggio della Cina e dal telescopio Hubble, tra gli altri.
L’altro è in orbita geostazionaria e viene utilizzato dai satelliti per comunicazioni, meteo e sorveglianza che devono mantenere una posizione fissa rispetto alla Terra.
La Finlandia è il Paese più felice al mondo
Per il terzo anno consecutivo, il World Happiness Report 2020 ha eletto i finlandesi il popolo più felice del mondo, lo studio annuale condotto dalle Nazioni Unite che si basa sull’analisi del benessere delle popolazioni di 156 Paesi del mondo.
L’Italia è al 25.mo posto, lo Zimbabwe è arrivato ultimo nella classifica mondiale. Il segreto?
Bassi livelli di corruzione, tassazione progressiva e distribuzione della ricchezza, un fiorente sistema sanitario universale, oltre l’80% dei finlandesi si fida delle proprie forze di polizia . Classifica
1. Finlandia
2. Islanda
3. Danimarca
4. Svizzera
5. Paesi Bassi
6. Svezia
7. Germania
8. Norvegia
9. Nuova Zelanda
10. Austria
11. Israele
12. Australia
13. Irlanda
14. Stati Uniti
15. Canada
16. Repubblica Ceca
17. Belgio
18. Regno Unito
19. Taiwan
20. Francia
21. Arabia Saudita
22. Slovacchia
23. Croazia
24. Spagna
25. Italia
26. Slovenia
27. Emirati Arabi Uniti
28. Estonia
29. Lituania
30. Uruguay
31. Kosovo
32. Cipro
33. Kirghizistan
34. Lettonia
35. Bahrein
36. Kazakistan
37. Malta
38. Cile
39. Polonia
40. Giappone
41. Brasile
42. Serbia
43. Ungheria
44. Mauritius
45. Mongolia
46. Messico
47. Argentina
48. Thailandia
49. Moldova
50. Corea del Sud
51. Grecia
52. Cina (esclusa Hong Kong)
53. Portogallo
54. Montenegro
55. Colombia
56. Bulgaria
57. Bolivia
58. Bosnia ed Erzegovina
59. Nigeria
60. Russia
61. El Salvador
62. Tagikistan
63. Albania
64. Ecuador
65. Ghana
66. Hong Kong
67. Laos
68. Bangladesh
69. Ucraina
70. Costa d’Avorio
71. Camerun
72. Repubblica Dominicana
73. Georgia
74. Filippine
75. Macedonia del Nord
76. Sud Africa
77. Iran
78. Turchia
79. Zambia
80. Marocco
81. Iraq
82. Tunisia
83. Uganda
84. Venezuela
85. Etiopia
86. Kenya
87. Egitto
88. Namibia
89. Myanmar
90. Benin
91. Cambogia
92. India
93. Giordania
94. Tanzania
95. Zimbabwe
La proprietaria di un ristorante di Baltimora guida per sei ore per cucinare i broccoli ad una cliente affetta da cancro Lo scorso 11 marzo, Brandon Jones, 37 anni, ha scritto un’e-mail a Steve Chu, 30 anni, un co-proprietario di due ristoranti Ekiben a Baltimora, spiegando che sua suocera aveva un cancro terminale, chidendogli se fosse disposto a condividere la ricetta in modo che lui e sua moglie, potessero prepararargliela quando sarebbero andati a trovarla.Continua a leggere
Infatti la suocera scherzando ripeteva sempre, “l’ultima cosa che desidero prima di morire è mangiare i broccoli tempura di Ekiben” piatto che non mancava di gustare ogni volta che si recava in città.
Così Steve li ha scioccati andandoci direttamente, insistendo sul fatto che lui, il suo socio in affari e un dipendente avrebbero fatto il lungo viaggio, per preparare l’amato piatto per la madre di Rina, in modo che lei potesse gustarselo fresco.
Steve Chu, il suo socio in affari Ephrem Abebe e il dipendente Joe Anonuevo sono partiti il giorno successivo, trascorrendo la notte in un Airbnb e raccogliendo gli ingredienti di cui avevano bisogno prima di fermarsi nell’appartamento della madre di Rina.
Lì, hanno grigliato il cibo su una piastra nel retro del loro camioncino.
Hanno quindi consegnato il cibo facendole una bella sorpresa.
“Non appena ha aperto la porta, ha riconosciuto immediatamente l’aroma”, ha detto Brandon al Washington Post .
Steve, che non ha accettato il pagamento per il cibo, ha detto: “è stato un enorme onore poter aiutare a soddisfare i desideri della famiglia, c’era molta energia positiva e nel farlo”.
Ha anche detto di avere riconosciuto la madre di Rina come una cliente che aveva sempre cose carine da dire sul cibo.
La figlia della donna ha detto al Baltimore Sun che mentre sua madre ha lottato per mangiare a causa delle piaghe sulla bocca dovute al cancro, ha mangiato tutto il cibo preparato per lei quel giorno.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal