Controllo del territorio in Casentino: un arresto, multe per abbandono di rifiuti e segnalazioni di assuntori di stupefacenti
Intensa attività di controllo del territorio per i carabinieri della compagnia di Bibbiena indirizzatasi nei confronti della prevenzione dei reati contro il patrimonio, illecito abbandono di rifiuti e in tema di consumo e spaccio di sostanze stupefacenti tra i più giovani.Continua a leggere
Più di 200 le persone controllate in transito nella vallata nel corso dell’ultimo weekend fino ad oggi.
Nel corso dei servizi esterni la stazione di badia prataglia ha proceduto all’arresto di un uomo classe 1983 marchigiano, in zona per il “Trail Sacred Forests” che si è svolto nell’ultimo weekend.
L’uomo, con alle spalle alcuni piccoli precedenti per guida in stato di ebbrezza, notato in in evidente stato di alterazione dovuta all’assunzione di alcool, alla richiesta di farsi identificare da parte dei carabinieri da in escandescenze e dopo aver consegnato un documento ai militari, corre verso la propria auto.
I carabinieri riescono a bloccarlo evitando ulteriori e ben più gravi conseguenze.
L’uomo spintonando i militari con non poca fatica viene condotto a Bibbiena dove dopo le formalità di rito e il fotosegnalamento vienearrestato.
Andrà a processo per resistenza a pubblico ufficiale dopo la convalida del suo arresto da parte della Procura della Repubblica di Arezzo avvenuta nelle scorse ore.
I carabinieri di Talla, invece, hanno proceduto a contestare ad un 42enne della vallata un verbale per abbandono di rifiuti.
Un militare libero dal servizio, intento ad allenarsi sulla strada comunale della Lappola nel territorio di Chiusi della Verna, segnala il comportamento sospetto dell’uomo.
I carabinieri della vicina stazione, accorsi sul posto, constatato il pericoloso comportamento messo in opera sanzionano l’uomo per 600,00 euro.
I carabinieri della stazione di Bibbiena invece, nel corso dei loro controlli nel territorio di competenza, hanno segnalato un minore del luogo alla prefettura di Arezzo, quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Fermato, identificato e perquisito a suo carico veniva rinvenuta una quantità di marijuana per uso personale.
Violenta rissa nel centro di Arezzo, arrestati dai carabinieri i 5 uomini coinvolti
Poteva avere conseguenze ben più gravi la violenta rissa scoppiata nel centro di Arezzo all’altezza del parcheggio Eden, alle 13 di ieri, se i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Arezzo, durante il normale servizio di controllo dell’abitato, non fossero prontamente intervenuti per bloccare 5 persone che si stavano affrontando utilizzando forbici, cacciaviti e mattoni. Continua a leggere
Qualcuno di loro aveva addirittura preso delle sedie da un bar vicino per scagliarle contro i contendenti.
Nonostante la disparità numerica, i militari sono riusciti a immobilizzare i 5 uomini, tutti di nazionalità nigeriana, alcuni residenti in provincia, altri senza fissa dimora, con età compresa tra i 25 ed i 31 anni.
Solo uno dei 5 non aveva precedenti specifici.
Con il supporto del personale della squadra volanti della questura di Arezzo tutte le persone fermate sono state portate negli uffici del comando compagnia carabinieri per la completa identificazione.
Tre hanno necessitato delle cure mediche per avere riportato politraumi facciali durante lo scontro.
La gravità del fatto, la violenza nonché gli apparenti futili motivi e la personalità dei soggetti già gravati da precedenti di polizia, non gli hanno evitato l’arresto e la permanenza nelle camere di sicurezza per il previsto rito direttissimo che si svolgerà nella giornata di oggi presso il tribunale di Arezzo.
I reati loro contestati sono la “rissa aggravata” e “porto di armi od oggetti atti ad offendere”.
Dichiarazione di Giovanni Donati e Alessandro Caneschi, consiglieri Comunali Pd: “una norma del 1936 rischia di affossare il bonus 110%” “Il bonus del 110% sulle ristrutturazioni edilizie alletta molti proprietari di immobili, ma forse questi non sanno che ottenerlo, ad Arezzo, è più complicato di quanto si immagini.
Per richiedere l’agevolazione, infatti, occorre che un professionista, preliminarmente, verifichi la conformità urbanistica ed edilizia dell’immobile.Continua a leggere
Ed è qui, già nella fase iniziale della procedura, che troviamo l’ostacolo: per l’inadeguatezza cartografica dovuta all’applicazione di norme ormai superate, il Comune di Arezzo rende difficoltoso l’ottenimento del bonus.
Infatti, ancora oggi, viene utilizzata la perimetrazione del centro abitato definita nel 1936 e riferita al regolamento edilizio del podestà Occhini, nonostante tale norma sia stata superata da una legge del 1942.
Ci sono numerosi edifici realizzati tra il 1942 e il 1966 nei quartieri Giotto, Saione, San Donato e Cappuccini per i quali sarà complicato e oneroso ottenere il bonus. Piccole differenze tra ciò che è stato autorizzato e ciò che è stato realizzato, all’epoca insignificanti, oggi acquisiscono una grande importanza poiché le attuali norme impongono di sanare questa discrepanza presentando una ‘variante tardiva’ che comporta oneri anche notevoli. Questo, di fatto, non fa che scoraggiare i cittadini dal portare avanti la proceduta per conseguire il bonus.
Eppure sarebbe semplice risolvere il problema: è sufficiente adeguare la cartografia del centro abitato come definito per legge e cadrebbe ogni necessità di sanatoria, con relative spese, dato che a quel punto gli uffici potrebbero limitarsi alla presa d’atto che si tratta di edifici costruiti oltre mezzo secolo fa e con normative diverse.
Ciò che il Pd sollecita è di ottemperare a quanto previsto per legge e di modificare l’attuale cartografia sul perimetro urbano, in linea con quanto chiesto, fin dalla fine del 2020, al sindaco Ghinelli per agevolare la possibilità di fruizione del bonus 110% da parte degli aretini. Fermo restando che la richiesta dell’apertura di un ufficio ad hoc e la riduzione dei tempi di attesa per l’accesso all’archivio storico non hanno purtroppo avuto, a oggi, risposte risolutive.
Ci auguriamo che la proposta da noi elaborata arrivi presto all’ordine del giorno del Comunale e sia approvata. Questo faciliterebbe il lavoro dei professionisti e dei lavoratori del settore edile e, soprattutto, la ristrutturazione degli immobili per adeguarli dal punto di vista energetico e sismico, stimolando altresì la ripresa economica.
Trasporto pubblico: martedì 1° giugno sciopero nazionale sia per ferro che gomma
L’astensione dal lavoro è stata proclamata dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Faisa-Cisal in merito al rinnovo del contratto nazionale autoferrotranvieri
Le organizzazioni sindacali nazionali del settore del trasporto pubblico locale (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa-Cisal) hanno proclamato per martedì 1° giugno 2021 uno sciopero nazionale di 24 ore per tematiche relative al rinnovo del contratto nazionale autoferrotranvieri.Continua a leggere
Nel bacino di Arezzo e provincia l’astensione dal lavoro interesserà il personale delle aziende facenti parte di Etruria Mobilità, compresa Tiemme ed anche TFT per quanto riguarda i servizi ferroviari.
Modalità adesione
Il personale viaggiante di Tiemme Spa, sia per i servizi urbani che per quelli extraurbani su gomma, si potrà astenere dal lavoro:
– dalla mezzanotte di martedì 1 giugno alle 5.30; quindi dalle 8.30 alle 12.30 e, infine, dalle 15.30 a fine turno.
Per quanto riguarda le altre aziende aderenti ad Etruria Mobilità ecco le modalità di adesione:
– personale di Busitalia Sita Nord srl dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 a fine turno;
– personale di TT Srl, di Fabbri snc e di Autolinee Toscane dalle 8.30 alle 12 e dalle 15 a fine turno;
– personale di Baschetti srl dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 a fine turno;
– personale di Ala Bus srl dalle 8.30 alle 11 e dalle 15.25 a fine turno;
– personale di Ala Golden Tour srl dalle 8.30 alle 11.40, dalle 14.35 alle 16.55 e dalle 18.40 a fine turno.
Si ricorda che le corse già avviate prima dell’orario di inizio dello sciopero saranno regolarmente portate a termine, mentre non saranno garantite le corse la cui partenza dal capolinea si origina all’interno dell’orario previsto per l’astensione dal lavoro.
Modalità adesione TFT (servizi ferroviari)
Per quanto riguarda i servizi ferroviari sul territorio aretino, il personale di TFT e di Dco Lfi Spa si potrà astenere dal lavoro dalla mezzanotte alle 6, dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 a fine servizio.
Per ulteriori informazioni e dettagli, la clientela può consultare il sito www.trasportoferroviariotoscano.it o rivolgersi ai servizi telefonici di Info Mobilità, chiamando da rete fissa l’800-922.984 oppure da cellulare l’199-168.182.
Modifiche biglietterie e altri servizi per l’utenza
Il personale di biglietteria di Tiemme si potrà astenere dalla mezzanotte alle 5.30; dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 a fine turno; il personale degli uffici e del centralino si potrà astenere per l’intera giornata.
Informazioni e aggiornamenti
Per ulteriori informazioni e dettagli, la clientela può consultare il sito www.tiemmespa.it o l’App Tiemme Mobile 2.0, oppure rivolgersi ai servizi telefonici di Info Mobilità, chiamando da rete fissa l’800-922984 oppure da cellulare l’199-168182.
Ruba generi alimentari in un supermercato: denunciato 53enne
I carabinieri della Stazione di Montevarchi denunciano a piede libero un 53enne italiano, domiciliato nel Valdarno, sorpreso dal personale preposto alla vigilanza all’interno di un supermercato di Montevarchi, mentre dopo aver oltrepassato le casse, si sottrae al pagamento di una parte di generi alimentari contenuti all’interno del carrello della spesa nascosti sotto altri prodotti.Continua a leggere
L’uomo vistosi scoperto, precipitosamente si allontana dal supermercato facendo perdere le sue tracce.
Immediatamente intervenuta la pattuglia di zona dell’Arma, allertata tramite 112 ed impegnata nell’attività di controllo del territorio, acquisiti i primi elementi indiziari, riesce poco dopo a rintracciare, bloccare ed identificare l’uomo.
Il tempestivo intervento del personale dell’Arma consente anche il recupero immediato della merce trafugata, che subito previo riconosciuta dal responsabile del negozio, viene restituita al direttore del supermercato.
L’uomo, privo di precedenti, è deferito alla Procura della Repubblica di Arezzo per furto aggravato.
Scontro frontale auto furgone, due feriti gravi
Questa mattina intorno alle ore 6,00 in via Falterona nel comune di Poppi uno scontro frontale ha coinvolto una vettura e furgone con due persone rimaste gravemente ferite nell’impatto.
Sul posto 2 blsd, 1 automedica, Pegaso 2, vigili del fuoco di Biibbiena, Carabinieri; 1 paziente è stato portato con ambulanza medicalizzata al ps di Arezzo in codice rosso, 1 paziente centralizzato a Siena con pegaso 2 in codice rosso.
Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente. Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti. Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale. Grazie per il tuo sostegno prezioso. Dona con Paypal