18.3 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeLifestyleSaluteIl colore della pasta: inquinamento tecnologico della pastasciutta

Il colore della pasta: inquinamento tecnologico della pastasciutta

-

Il colore svela il procedimento tecnologico adottato nella produzione della pasta asciutta!

Il colore della pasta è dato dalla pigmentazione delle semole di partenza.
Nelle paste essiccate lentamente a bassa temperatura (massimo 65 ° C) il colore è proprio quello delle semole ovvero giallo paglierino.
Se invece il processo di essiccazione viene realizzato ad alte temperature (fino a 105 ° C con tempi molto più brevi) si ha:

1 – produzione di FUROSINA
(molecola aggressiva sulla parete intestinale e sull’intero organismo)
2 – AMIDO RESISTENTE (responsabile meteorismo intestinale)
3 – formazione di un COLORE GIALLO
4 – resistenza alla cottura della pasta (la pasta resta sempre al dente). Nella cottura l’acqua deve diventare bianca per il passaggio dell’amido dalla pasta nell’acqua.
5 – durante la cottura della pasta, l’acqua resta chiara perché l’amido della pasta è trattenuto dal glutine.

Tutti contenti!
Ma il nostro intestino poi si ammala,si ribella a questo modello di alimentazione.
Non si sta bene.
La tecnologia applicata alla produzione della pasta permette di ottenere una apparente buona pasta, anche se la semola utilizzata non è eccellente.
Certo esistono pastifici qualificati.
Ma la qualità dei prodotti deve essere dimostrata con analisi eseguite dalle strutture pubbliche.

Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal