20.2 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeLifestyleSaluteUn pranzo: due pasti

Un pranzo: due pasti

-

Ogni volta che mangiamo realizziamo due pasti.
Quando mangiamo, non siamo mai soli.
Nel nostro intestino sono presenti miliardi di batteri, il microbiota, che aspettano di mangiare ciò che abbiamo mangiato noi.
Il primo pasto è assicurato dalla digestione ed assorbimento di nutrienti alimentari nel tenue.
Il cibo composto da carboidrati, proteine, lipidi, vitamine, minerali, vengono assorbiti nel tratto dell’intestino tenue.
E’ il primo pasto.
Il cibo non digerito e neppure assorbito nell’intestino tenue, la fibra alimentare vegetale, transitano avanti ed arrivano nel colon dove viene “mangiato” dai batteri del microbiota, che ci fornisce molecole utili per la nutrizione del corpo umano.
E’ il secondo pasto.

Quindi il PRIMO PASTO avviene nell’intestino tenue per opera degli enzimi digestivi e passaggio delle molecole alimentari dall’intestino nel sangue.

Il SECONDO PASTO avviene nel colon per opera de batteri intestinali, riuniti in un organo: il microbiota.
I batteri intestinali “mangiano” il nostro cibo e producono nuove molecole che passano dall’intestino nel nostro sangue.
Esiste una naturale complementarietà nutrizionale tra il nostro corpo e il microbiota. Cioè noi nutriamo i batteri per la loro vita dentro di noi.
I batteri forniscono a noi le loro molecole che possono essere utilizzate dal nostro organismo.
Una alimentazione prevalente vegetale genera un microbiota efficiente. Una efficiente sistema vitale inventato dalla Natura per garantire la vita.
Occorre superare l’antropocentrismo alimentare.
Non mangiano solo per le nostre cellule, mangiamo anche per tutti batteri presenti dentro il nostro corpo.
Buona giornata in salute.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal