Esiste uno stretto rapporto tra l’accumulo di massa grassa addominale e la integrità delle ossa del nostro scheletro.
Più e’ grande la circonferenza addominale e più si tende a perdere ossa, ad avere osteoporosi, a ridurre la nostra altezza.
L’eccesso di grasso viscerale attacca le ossa.
E’ a tutto evidente come con il passare degli anni si abbia una progressiva espansione adiposa nell’addome accompagnata da una evidente riduzione della altezza.
Succede che il grasso addominale e viscerale e’ un segno visivo di progressiva invasione di acidi grassi saturi a lunga catena introdotti con una errata ed eccessiva alimentazione. Questi acidi grassi saturi sono contenuti sopratutto in alimenti di origine animale: formaggi, salumi, carni rosse, panna, dolci …Oppure si possono formare nel fegato con un eccesso di carboidrati che nel fegato si trasformano in grasso ( processo biochimico chiamato lipogenesi, con steatosi epatica).
Questi acidi grassi saturi invadono il midollo osseo, agiscono sulle cellule staminali (cellule madri di altre cellule) custodite all’interno delle nostre ossa.
Le cellule staminali sotto l’azione dei grassi si trasformano in adipociti (cellule del tessuto grasso) e non danno origine agli osteoblasti cellule che producono l’osso.
Così nasce la perdita progressiva delle ossa, perché non si forma osso nuovo.
Si ha la progressiva perdita in altezza.
Occorre ridurre il carico alimentare giornaliero di acidi grassi saturi di origine alimenti animali, occorre ridurre la circonferenza addominale, occorre tenere sotto controllo il valore della glicemia, avere la vitamina D sopra a 30 nanogrammi, introdurre la vitamina K di origine vegetale.
Attenzione ad assumere dosi di calcio perché questo minerale anziché depositarsi nelle ossa va a finire sulle pareti delle arterie con formazione di aterosclerosi.
Calcificazione delle arterie che può essere evidenziata con indagine ecodoppler carotidi.
La attività motoria genera un ormone, irisina, che agisce sulle cellule staminali del midollo osseo che si differenziano in osteoblasti formatori di nuovo osso.
Il movimento favorisce la rigenerazione delle ossa.
Ho scritto queste idee di salute nel mio ultimo libro “UN CORPO NUOVO”, perché la conoscenza può generare la salute e l’ignoranza, intesa come non conoscenza, può generare malattia.
Buona giornata in salute.