16.8 C
Comune di Arezzo
martedì, Aprile 22, 2025
HomeProvocazioniA CAVAL donato NON SI GUARDA IN BOCCA/2

A CAVAL donato NON SI GUARDA IN BOCCA/2

-

A due anni di distanza dalla sua rimozione dal sagrato della Chiesa di San Francesco, dove per alcuni mesi aveva fatto bella Mostra di se’ e dove sarebbe dovuto rimanere per espressa (e vincolante) volontà dell’Artista, che ne aveva fatto dono alla Città, ed a più di un anno di distanza dalla richiesta di notizie circa la sua attuale esistenza in vita rivolta dalle pagine delL’Ortica (leggi “A CAVAL donato NON SI GUARDA IN BOCCA“), nulla ancora sappiamo dell’imponente Cavallo di bronzo dello scultore messicano Gustavo Aceves, altrimenti denominato “Cavallo della Vera Croce”.

Difficile capire quali sono i motivi, che impediscono la ricollocazione di questa opera d’arte, se cioè, il problema sia stata la pandemia o se, invece, sia la Soprintendenza per i Beni Culturali, che non concede l’autorizzazione – sempre che sia stata richiesta – ad installarla in Piazza S.Francesco (si era parlato di una location diversa, in Piazza della Badia, ma lì i problemi sono di altro genere…).

Ma ancor più difficile è capire chi una risposta alla domanda sulla sorte del Cavallo di Aceves e sui tempi ed il luogo del suo riposizionamento è tenuto a dare a noi e agli aretini: di certo non il Sindaco-Podestà, perché lui è il meno indicato a dare spiegazioni sulle “desapareciones” e perché ha delegato la cultura, deresponsabilizzandosi ; forse ne saprà qualcosa il soggetto da lui delegato Fondazione Guido d’Arezzo, che curò l’organizzazione e la dismissione della mostra dei cavalli di Aceves ; o forse potrà informarci il Direttore Artistico di fresca nomina comunale, che, sotto traccia, si sta occupando di un po’ di tutto (qualcuno dice:..e di un po’ di niente).

Attendiamo fiduciosi una risposta, prima che il Cavallo diventi una leggenda come la Vera Croce.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Etrusco
Etrusco
Aretino doc, la mia grande aspirazione era quella di diventare giornalista ed invece ho fatto per più di 40 anni tutt'altra professione. In gioventù' ho scritto articoli per giornali umoristici universitari del tipo La Bombarda ed Il Pungiglione ed, in seguito, dopo la laurea, sono stato nello staff di televisioni e radio private aretine. Sono da sempre appassionato di sport, che ho praticato sia a livello semiprofessionistico, sia dilettantistico. Sono un innamorato della Giostra del Saracino, nella quale per alcuni anni ho avuto un certo ruolo. A chi mi dice che ho un brutto carattere, perché troppo polemico, rispondo come diceva il Presidente Pertini che " soltanto chi ha carattere, ha un brutto carattere ". Ho fatto tante cose in vita mia e spero che questa non sia l'ultima.=
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

I maestri della simulazione

Di curiosità in curiosità

Arezzo batte Firenze 3 a 1

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal