E’ tempo di melanzane

0
382

Un ortaggio della dieta mediterranea.
Contiene acqua biologica, molta fibra idrosolubile utile per disturbi intestinali, compreso il reflusso gastro esofageo. Utile per il microbiota intestinale.
Va mangiata con la sua buccia.
Oltre alla fibra alimentare contiene in particolare tre molecole nutrienti:

1- ACIDO CLOROGENICO efficace nel controllo del colesterolo LDL (colesterolo cattivo), nella steatosi epatica (eccesso di grasso nel fegato), attivo contro radicali liberi dell’ossigeno (prodotti di scarto delle cellule, aggressivi e tossici) –

2 – NASONINA, molecola che colora di viola la melanzana, per questo motivo va mangiata con la buccia.
La nasonina e’ un antociano dotato di azioni salutari di protezione delle membrane dei neuroni cerebrali, aiuta le cellule a far entrare i nutrienti al loro interno. Svolge un ruolo nel contribuire ad ostacolare la neuro infiammazione cerebrale causata dagli acidi grassi saturi a catena lunga.

La neuro infiammazione cerebrale e’ causata da eccesso di grasso corporeo, da eccesso di grassi saturi contenuti negli alimenti di origine animale.
La neuro infiammazione, se non bloccata, porta al decadimento cognitivo cerebrale.
La nasonina e’ l’antocianina della melanzana, ma altri vegetali di colore viola contengono gli antociani.

Quindi per prevenire la neuro infiammazione cerebrale occorre mangiare in prevalenza vegetale e limitare formaggi, salumi, carne rossa grassa per il loro elevato contenuto in acido palmitico, stearico, miristico.

3 – LUTEINA e ZEAXANTINA molecole utili per la salute degli occhi, per la prevenzione della degenerazione maculare. Il gusto delle melanzane e’ amaro perché sono presenti nel frutto i polifenoli.
Conoscere il valore nutrizionale degli alimenti e’ una scelta consapevole di medicina preventiva.
In Natura c’è tutto per vivere in salute e a lungo. Buona giornata in salute.

Articolo precedenteVandali tagliano 170 piante di olivi a Caprese Michelangelo
Articolo successivoTamponamento a catena in A1, tre feriti lievi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui