11 C
Comune di Arezzo
domenica, Aprile 20, 2025
HomeLifestyleSaluteIntestino e muscolo Psoas

Intestino e muscolo Psoas

-

Vedo molte persone di età diverse, anche al bar o al ristorante o in altri luoghi, che per alzarsi da seduti in piedi si devono aiutare con le braccia e fare diversi movimenti.
E penso al loro muscolo ileo-psoas infiammato.
Penso allo stato del loro intestino irritato e infiammato.
Ho il desiderio come medico di andare a parlare con loro.
Ma non lo faccio per riservatezza. Così oggi scrivo sul rapporto tra ileo- poas ed intestino.

Consiglio innanzi tutto di eseguire questo esercizio: passare da seduti in piedi solo con la forza delle gambe, esercizio da ripetere più volte.
Seduti- in piedi.
Così misurate lo stato del vostro muscolo ileo-psoas, il muscolo che unisce la colonna vertebrale alle gambe.

Muscolo psoas: che cos’è?
Il muscolo si estende da ogni lato delle vertebre lombari fino alla parte anteriore della coscia.
E’ l’unico muscolo che collega le gambe alla colonna vertebrale.
Quando infiammato oppure ridotto nella sua struttura muscolare si ha dolore alla schiena, si può avere lombosciatalgia, dolore all’anca, dolore all’inguine.
Si può avere una alterazione della postura con compromissione della stazione eretta.
Si può anche respirare male perché esiste un collegamento anatomico tra muscolo ileo-psoas e il diaframma il principale muscolo respiratorio.
E altri sintomi che spesso non vengono collegati tra loro come sorgenti da unica causa: muscolo ileo-psoas infiammato.
Lo stato di salute dell’intestino agisce sullo psoas che e’ in contatto diretto con le anse intestinali del colon.

SINDROME INTESTINO IRRITABILE
(IBS Irritable Bowel Syndrome) E’ una patologia più diffusa tra le donne che tra gli uomini e si verifica più spesso al di sotto dei 50 anni: è la sindrome dell’intestino irritato, impropriamente chiamata colite.
Interessa l’intestino tenue e il colon con alterazioni delle funzioni motorie, della sensibilità dolorosa e della secrezione di liquidi.
È il dolore il sintomo principale nell’intestino irritato, ma le persone che soffrono di IBS possono avere anche diarrea o stitichezza oppure alternare periodi di diarrea a stitichezza.
I sintomi possono cambiare nel tempo: con periodi caratterizzati da sintomi molto intensi e altri in cui si attenuano o spariscono del tutto.

Un altro sintomo molto comune è il gonfiore della pancia, ovvero una sgradevole sensazione di pienezza di gas al giro vita. La sindrome dell’intestino irritato (IBS Irritable Bowel Syndrome) si può associare alla infiammazione del muscolo ileo-psoas. Che fare: 1- riposo intestinale con una alimentazione priva di alimenti contenenti glutine, lattosio e ridurre nettamente alimenti con acidi grassi saturi a catena lunga contenuti in cibo di derivazione animale: formaggi, salumi, panna e crema, carni grasse, incrementare alimenti vegetali con fibra alimentare. 2- esercizi di rilassamento, per allenare il muscolo ileo-psoas possiamo affidarci allo Yoga, al Pilates. Stretching.
Affidarsi ad un bravo osteopata, fisioterapista.

Buona giornata in salute.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal