13 C
Comune di Arezzo
sabato, Aprile 19, 2025
HomeLifestyleSaluteIl nervo vago: scienza e spiritualità

Il nervo vago: scienza e spiritualità

-

Il nervo vago e’ il più lungo nervo del corpo umano.
Unisce l’intestino, il cuore, il polmone al cervello. Ma anche unisce il cervello al cuore, al polmone, all’intestino.
E’ il sesto senso del nostro organismo.
Sconosciuto, misterioso, corre dentro di noi come un fiume che “vaga” da un organo all’altro.
C’è ma e’ come se non esistesse per noi.
Non avvertiamo la sua presenza.
Ma c’è.
Eccone se c’è.

Agisce su di noi, come vuole senza rispetto della nostra volontà, svincolato dalla nostra volontà.
E’ come se esistesse dentro di noi una altra persona che giudica ciò che mangiamo, il nostro agire quotidiano.
Perché la Natura ha “inventato” questo nervo così lungo?
Questo fiume vitale che ha due sorgenti: intestino e cervello, passando attraverso il cuore e il polmone?

Le nostre stimolazioni sensoriali, culturali, alimentari giunte dall’esterno dentro il corpo umano viaggiano lungo il nervo vago generando benessere o malessere.
Sappiamo ancora troppo poco sulla esistenza e sul ruolo del nervo vago nel generare salute, longevità e spiritualità.
Il cibo con le sue stimolazioni viscerali agisce sul nervo vago. Dove passa il cibo lascia il suo segno, la sua impronta sul nervo vago.
Ma quando il cibo e le stimolazioni sensoriali esterne sono aggressive il nervo vago reagisce con la sindrome vagale : un insieme di sintomi che vanno dal vomito al collasso.

Segni e sintomi clinici che arrivano all’improvviso, annullano la persona, la bloccano.
Il nervo vago e’ protettivo perche’ con la sindrome vagale avverte che il cibo ingerito e le stimolazioni sensoriali entrate attraverso i cinque senso non sono salutari.

La mia esperienza di 47 anni di medico mi fa vedere ogni giorno come sia nettamente aumentata negli anni la sindrome vagale.
E’ una reazione del nervo vago.
E’ un rifiuto del nervo vago al cibo e al modello di vita e di stimolazione sensoriale, non salutare.

La meditazione, la spiritualità, la musica, la poesia, l’amore…il cibo vegetale …stimolano il nervo vago generando in ciascuno di noi benessere psico-fisico e longevità.
La spiritualita’ nasce dalla biologia del corpo umano.
Il nervo vago contribuisce alla nostra spiritualità.
Scriverò ancora sul nervo vago: mistero e scienza del corpo umano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Dott. Pierluigi Rossi
Dott. Pierluigi Rossi
Laureato in Medicina Chirurgia è Specialista in Scienza della Alimentazione, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. E’ stato Primario presso la ASL di Arezzo, Servizio Sanitario della Toscana, per 22 anni, Direttore della U.O. Direzione Sanitaria della stessa ASL, dove ha creato e diretto Ambulatorio di Nutrizione Clinica. Docente dal 1995 al 2009 di Scienza della Alimentazione presso la Università degli Studi di Siena. Docente (a.c.) presso la Università degli Studi di Bologna. E’ autore di un considerevole numero di ricerche scientifiche pubblicate in riviste italiane ed internazionali. Autore di libri. Ha fondato la Scuola di Alimentazione Consapevole, dirige e insegna in Master e Corsi di Nutrizione Clinica a medici, biologi, farmacisti e personale sanitario in molte città italiane e all’estero. Ha elaborato il Metodo Molecolare (Dieta Molecolare) che supera il calcolo giornaliero delle Calorie, considerato un artefatto scientifico perché il corpo umano utilizza per il suo lavoro metabolico solo energia chimica (ATP) e non certo il calore.
- Advertisment -
clickandfly dervizi foto video con drone o senza per agriturismi cantine

Dello stesso autore

Sostieni L'Ortica

Un gesto per coltivare l'informazione libera.
Sostenere l'Ortica significa dare valore al giornalismo indipendente.
Con una donazione puoi contribuire concretamente al nostro impegno nel fornire notizie senza condizionamenti.
Ogni piccolo sostegno conta: unisciti a noi nella nostra missione per un'informazione libera e imparziale.
Grazie per il tuo sostegno prezioso.
Dona con Paypal